cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Medicina di Precisione: Scala Onora i Pionieri della Ricerca Genomica

La Medicina di Precisione Onora i Pionieri: Il Premio ‘Lombardia è Ricerca’ 2025 alla ScalaUn prestigioso riconoscimento, il premio ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, ha illuminato il Teatro alla Scala di Milano, celebrando due figure chiave della medicina genomica: i professori inglesi Mark Caulfield e Douglas Easton. La cerimonia, intrisa di significato e proiettata verso il futuro della ricerca medica, ha sancito il loro contributo fondamentale nella decodifica del genoma umano e nella comprensione delle basi genetiche di malattie complesse.

Mark Caulfield, con la sua ricerca rivoluzionaria, ha aperto nuove prospettive sulla patogenesi dell’infarto e dell’ipertensione, identificando varianti genetiche e geni che ne influenzano il rischio.
Parallelamente, Douglas Easton ha compiuto progressi significativi nella comprensione delle predisposizioni genetiche a tumori al seno, all’ovaio e alla prostata, aprendo la strada a strategie di prevenzione e diagnosi precoce più mirate.
L’edizione 2025 del premio si è focalizzata sull’innovazione nella diagnostica precoce e nella medicina preventiva, un tema di cruciale importanza in un contesto socio-sanitario in continua evoluzione.
L’evento assume un significato ancora più profondo nel centenario della nascita di Umberto Veronesi, figura emblematica della ricerca oncologica italiana, il cui approccio umanitario e scientifico ha rivoluzionato la cura dei tumori, trasformandola in una missione di speranza e fiducia nella scienza.
Veronesi, con la sua visione, ha gettato le basi per un’era di medicina personalizzata, dove la conoscenza del genoma individuale guida le scelte terapeutiche.

Il premio ‘Lombardia è Ricerca’ si distingue per la sua peculiare struttura: il 30% dell’assegno è destinato ai vincitori, mentre il restante 70% è investito in un progetto di ricerca traslazionale.

Questa peculiare scelta sottolinea l’impegno a tradurre le scoperte scientifiche in applicazioni cliniche concrete, accelerando lo sviluppo di nuove terapie e trattamenti per i pazienti lombardi e non solo.
I vincitori, in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati della regione, avranno la responsabilità di implementare questo progetto, consolidando il ruolo della Lombardia come polo di eccellenza nella ricerca biomedica.

La cerimonia ha visto la partecipazione di illustri personalità del mondo politico e scientifico, tra cui il Presidente del Senato Ignazio La Russa, la Vicepresidente Licia Ronzulli, il Professor Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, e il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani, a testimonianza dell’importanza strategica del premio.
L’evento si è concluso con la consegna del premio dedicato alle scuole, riconoscendo l’impegno e la creatività dei giovani talenti che si affacciano al mondo della ricerca.

I team vincitori, accolti sul palco da Gerry Scotti, hanno rappresentato un simbolo di speranza e di futuro per la scienza italiana.

La serata alla Scala ha rappresentato non solo un riconoscimento al merito, ma anche un impegno verso un futuro in cui la medicina di precisione, guidata dalla ricerca genomica, possa offrire cure sempre più efficaci e personalizzate, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap