mercoledì 24 Settembre 2025
20.6 C
Milano

QuarticellaQuesta risposta non risposte

Un’operazione ad ampio respiro della squadra mobile di Pavia ha smantellato una sofisticata rete di distribuzione di sostanze stupefacenti, celata dietro la facciata di un servizio di consegna a domicilio.
L’indagine, durata oltre un anno e protrattasi dal gennaio 2020 a settembre 2021, ha portato all’identificazione e all’indagine di undici individui, presunti membri di un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di cocaina.

L’ingegnoso stratagemma utilizzato dai trafficanti consisteva nell’abusare della crescente popolarità dei servizi di “delivery” per mascherare le consegne illecite.

Il termine, diventato familiare a tutti a seguito delle restrizioni imposte dalla pandemia, veniva abilmente sfruttato per aggirare i controlli e raggiungere i clienti, non solo nel capoluogo pavese, ma anche in diverse località dell’hinterland, ampliando significativamente l’area di operazione dell’organizzazione.
Le perquisizioni eseguite hanno permesso di rinvenire ingenti quantità di cocaina, pronta per la distribuzione, unitamente a tutto il necessario per la preparazione e il confezionamento delle dosi: bilancini di precisione, bustine di cellophane, e attrezzature varie.
Il sequestro di denaro contante, presumibilmente provento della vendita di stupefacenti, ha fornito ulteriori elementi a sostegno delle accuse.
L’operazione, orchestrata con la partecipazione di quaranta agenti della Questura, evidenzia come l’evoluzione delle abitudini sociali, anche a causa di eventi globali come la pandemia, possa essere sfruttata da organizzazioni criminali per adattare le proprie attività e trovare nuove vie per eludere le forze dell’ordine.

La scelta di una “copertura” apparentemente innocua, come il servizio di consegna a domicilio, rappresenta una tattica sempre più diffusa per ridurre il rischio di intercettazioni e controlli.

Per tre degli undici indagati, il giudice ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, un provvedimento volto a garantire la loro presenza sul territorio e a prevenire la commissione di ulteriori reati.

L’indagine, ancora in corso, mira a ricostruire completamente la struttura organizzativa, a identificare i responsabili dei finanziamenti e a tracciare le rotte di approvvigionamento della droga, con l’obiettivo di infliggere un duro colpo all’attività criminale e di tutelare la sicurezza dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -