mercoledì 10 Settembre 2025
21.4 C
Milano

Micam e Mipel: Successo Internazionale e Made in Italy al Centro

Micam e Mipel, i principali appuntamenti internazionali dedicati alla calzatura di tendenza e alla pelletteria di lusso, hanno recentemente concluso la loro edizione a Fieramilano Rho, consolidando il loro ruolo di barometro del settore moda globale.
I dati preliminari rivelano un afflusso di 20.362 professionisti, con una significativa prevalenza di visitatori stranieri (57%) che testimoniano l’attrattiva di queste fiere per il mercato internazionale.
La manifestazione, che ha anticipato le collezioni primavera/estate 2026, ha visto la partecipazione di oltre mille marchi, un mosaico di eccellenze italiane e internazionali che hanno presentato le loro ultime creazioni.

La provenienza dei buyer e degli addetti ai lavori ha abbracciato 126 nazioni, con un focus particolare su mercati chiave come Spagna, Germania, Francia, Polonia, Cina, Giappone, Nigeria e Sud Africa, riflettendo la crescente rilevanza del made in Italy a livello mondiale.

L’evento non si è limitato a una vetrina commerciale, ma ha rappresentato un momento cruciale per il dibattito sulle sfide e le opportunità che animano il settore.
La presenza istituzionale, con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’impegno governativo nel sostenere la filiera moda, focalizzandosi sull’importanza di investimenti mirati alla formazione professionale e alla valorizzazione della produzione artigianale locale.
Questo approccio strategico è essenziale per rafforzare la competitività del made in Italy, un patrimonio culturale e industriale da proteggere e promuovere.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un videomessaggio inaugurale, ha ribadito con forza la necessità di un settore proattivo, capace di investire in modo continuo in sostenibilità, ricerca e innovazione.
Queste tre aree rappresentano i pilastri fondamentali per la crescita futura del comparto, in un contesto globale sempre più complesso e competitivo.
La transizione verso modelli di produzione più responsabili e l’adozione di nuove tecnologie sono imperativi per mantenere la leadership del made in Italy.

L’analisi del senatore Maurizio Gasparri, presente alla manifestazione, ha ulteriormente evidenziato il ruolo strategico delle fiere come catalizzatori di commercio estero e di relazioni commerciali internazionali.
Micam e Mipel, in questo senso, non sono semplici eventi espositivi, ma veri e propri hub per la creazione di partnership e l’apertura di nuovi mercati.
L’emissione di un francobollo commemorativo per celebrare le 100 edizioni di Micam rappresenta un ulteriore riconoscimento della sua importanza storica e culturale.
Questo evento sottolinea non solo il successo commerciale della fiera, ma anche il suo contributo alla promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo, incarnando i valori di creatività, artigianalità e design che da sempre contraddistinguono l’eccellenza italiana.

La fiera si conferma quindi un’istituzione fondamentale per l’economia nazionale e un simbolo del know-how italiano riconosciuto a livello globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -