domenica, 20 Luglio 2025
MilanoMilano CulturaMilano, Anni '70: Rabbia, Utopie e...

Milano, Anni ’70: Rabbia, Utopie e Romanzo Rosso

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Romanzo Rosso”: Un’Epopea di Rabbia e Utopie Perdute nella Milano degli Anni di PiomboIl nuovo romanzo di Pino Corrias, “Romanzo Rosso”, si presenta come un affresco vivido e intenso della Milano degli anni ’70, un decennio segnato da una conflittualità sociale ed economica palpabile, un’epoca di speranze rivoluzionarie e violente repressioni.
L’opera, di notevole spessore narrativo, non è una semplice lettura da spiaggia, ma un’immersione profonda in un periodo storico cruciale per l’Italia, un’esplorazione del fallimento di un’intera generazione che osò sognare un mondo radicalmente diverso.

Corrias, giornalista e scrittore, non si limita a descrivere gli eventi; li vive attraverso i suoi personaggi, offrendo una prospettiva intima e complessa di un’epoca definita come “anni di piombo”.

La narrazione, fluida e incandescente, si snoda cronologicamente, dalla nascita delle prime proteste alle drammatiche conseguenze delle azioni di gruppi come il Mucchio, fino all’esilio e alla ricerca di nuovi orizzonti in Sud America.
Il protagonista, Piero Villa, detto “il Biondo”, incarna lo spirito di ribellione e l’utopismo di quei tempi.
Militante politico radicale, lui e i suoi compagni – Nuvola, Lampo, Falco, Lisetta, Francesca – si confrontano con un sistema percepito come oppressivo, un sistema che il gruppo intende smantellare attraverso il contropotere e l’illegalità di massa.
La loro visione, radicale e spesso violenta, si concretizza in azioni di resistenza contro lo Stato, i partiti politici, i sindacati, i padroni, la polizia e le forze dell’ordine private.

Il romanzo non idealizza la lotta armata, ma ne esplora le contraddizioni e le tragiche conseguenze.
Attraverso la voce del Biondo, Corrias ci offre uno sguardo autentico della cultura politica di quel periodo, un’epoca di barricate, scontri di piazza, automobili in fiamme e un bollettino dei morti che si allunga inesorabilmente.
L’amore, il rimpianto, la perdita e la ricerca di un significato profondo si intrecciano con la violenza e la rabbia, definendo il percorso dei personaggi.

L’opera si distingue per la sua capacità di evocare l’atmosfera di quegli anni, un’atmosfera di fervore rivoluzionario, di speranza e disillusione, di amore e perdita.
La figura di Francesca, l’amore perduto, diventa un simbolo del rimpianto e della consapevolezza della precarietà della vita.
Il finale, con l’inatteso incontro con Nelson, il figlio concepito con Francesca e mai conosciuto, aggiunge un elemento di profonda malinconia e di riflessione sul significato della storia personale e collettiva.

“Romanzo Rosso” non è solo un romanzo storico, ma un’opera che invita a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro, un’opera che ci ricorda la fragilità dei sogni e la forza inarrestabile della memoria.

Un omaggio alla moglie Micol, “luce da tenere in tasca”, suggella la dedica di Corrias, un gesto che racchiude l’importanza di preservare la speranza anche nei momenti più bui.

Ultimi articoli

Dalí a Roma: Rivoluzione, Tradizione e un Genio da (Ri)Scoprire.

La mostra "Dalí. Rivoluzione e Tradizione" a Roma, inaugurata in coincidenza con il centenario...

De Martino, danza e coraggio: un omaggio a Borsellino a Palermo

Nel cuore di Palermo, il Teatro Massimo Verdura ha ospitato un evento che ha...

Buffon vince la Bancarella Sport: un’autobiografia che emoziona

Gianluigi Buffon, icona indiscussa del calcio italiano, si aggiudica il prestigioso Premio Bancarella Sport...

Sonia Bergamasco: Teatro, Cinema e un Dialogo con Duse

Sonia Bergamasco, interprete di rara intensità e regista in ascesa, incarna una profonda simbiosi...

Ultimi articoli

Maniero e il compagno di cella: lite per la TV e il russare.

Nel panorama delle dinamiche carcerarie, un episodio recente ha visto coinvolto Felice Maniero, figura...

Dalí a Roma: Rivoluzione, Tradizione e un Genio da (Ri)Scoprire.

La mostra "Dalí. Rivoluzione e Tradizione" a Roma, inaugurata in coincidenza con il centenario...

Padre Enzo Fortunato: Viaggio tra Arte e Fede tra Salerno e Amalfi

Un viaggio nell'anima del Mediterraneo, tra storia sacra e fervore artistico: è "In Cammino...

De Martino, danza e coraggio: un omaggio a Borsellino a Palermo

Nel cuore di Palermo, il Teatro Massimo Verdura ha ospitato un evento che ha...

Buffon vince la Bancarella Sport: un’autobiografia che emoziona

Gianluigi Buffon, icona indiscussa del calcio italiano, si aggiudica il prestigioso Premio Bancarella Sport...
- Pubblicità -
- Pubblicità -