Un’esperienza multisensoriale che trascende la semplice esibizione musicale: la Wule Symphony Orchestra, l’ensemble di monaci Chan più rinomato a livello globale, approda in Italia per un ciclo di eventi che ambiscono a promuovere un dialogo interculturale profondo e a favorire la riflessione sulla pace.
Sotto la direzione del Maestro Shi Wule, l’orchestra offrirà al pubblico italiano un percorso artistico originale, culminando in due incontri di grande significato.
Il 12 ottobre, il Conservatorio di Milano sarà teatro di un omaggio solenne a Placido Domingo, figura di spicco nel panorama lirico internazionale, che riceverà il prestigioso Wule World Peace Culture Award.
Questo riconoscimento, più di un semplice premio, rappresenta un atto di connessione tra due mondi, un gesto di apprezzamento per chi, con la propria arte, ha contribuito a diffondere valori di armonia e comprensione.
Il 27 ottobre, a Venezia, la Wule Symphony Orchestra si confronterà con Leymah Gbowee, iconica pacifista liberiana e Premio Nobel per la Pace.
Questo incontro, intriso di umanità e ispirazione, offrirà un’opportunità unica per esplorare le sfide globali legate alla risoluzione dei conflitti e alla costruzione di società più giuste e pacifiche.
Gli spettacoli della Wule Symphony Orchestra, concepiti come un’immersione nella filosofia Zen, si articolano in tre sezioni distinte.
La prima parte sarà dedicata a un’esplorazione musicale che celebra l’incontro tra Oriente e Occidente, attraverso brani sinfonici emblematici delle rispettive tradizioni.
Questa sezione non è solo un concerto, ma un atto di dialogo tra culture, una dimostrazione della bellezza che può derivare dalla fusione di differenti espressioni artistiche.
La seconda parte vedrà l’orchestra cimentarsi in una performance innovativa che combina musica e danza, intessendo un racconto visivo ed emotivo.
Questa sezione, profondamente radicata nella pratica della meditazione Zen, mira a liberare la mente e a stimolare la consapevolezza interiore.
Infine, la serata si concluderà con una pratica guidata di meditazione vocale, un invito a silenziare il rumore esterno e a connettersi con il proprio sé più profondo.
Questo momento di quiete e introspezione offre al pubblico la possibilità di interiorizzare i messaggi di pace e armonia trasmessi durante lo spettacolo.
L’accesso agli eventi è garantito tramite prenotazione, accompagnata da una libera donazione.
I fondi raccolti saranno interamente destinati alla creazione di un nuovo centro di meditazione in Italia, un luogo dedicato alla pratica contemplativa e alla diffusione dei principi di pace e non violenza.
Un investimento nel futuro, un seme di speranza per un mondo più pacifico e consapevole.