martedì 9 Settembre 2025
19.3 C
Milano

Lombardia: 50 milioni per contrastare i Neet, una svolta nazionale.

Un’iniziativa pionieristica per il sistema Italia si concretizza in Lombardia, con un investimento complessivo di 50 milioni di euro per contrastare il fenomeno dei Neet, i giovani “Not in Education, Employment or Training”, un’emergenza sociale di portata nazionale.

Il patto, siglato tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, vede un cofinanziamento di 40 milioni equamente ripartiti, a cui si aggiungono ulteriori 10 milioni messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, come precedentemente annunciato dal suo amministratore delegato.

Questo impegno finanziario rappresenta una risposta strutturata a un problema complesso che affligge non solo la Lombardia, dove circa 150.000 giovani rientrano in questa categoria, ma l’intero Paese, con un totale di oltre un milione di Neet.
La sfida non è semplicemente quantitativa, ma qualitativa: si tratta di restituire a questi giovani la possibilità di costruire un futuro dignitoso, promuovendo l’inclusione sociale ed economica.
L’approccio adottato si discosta dai modelli assistenziali tradizionali, abbracciando una visione integrata e proattiva.

Il progetto non si limita all’offerta di percorsi formativi, ma mira a creare un ecosistema di opportunità personalizzate, comprendenti orientamento professionale, acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e supporto all’inserimento lavorativo.

Si pone particolare attenzione alle aree geografiche più vulnerabili, spesso caratterizzate da una carenza di risorse e opportunità.

L’elemento distintivo dell’iniziativa risiede nella creazione di una rete collaborativa tra attori locali diversificati: istituzioni scolastiche, centri di formazione professionale, aziende del territorio e servizi sociali.
Questa rete, basata su una governance condivisa e una cabina di regia dedicata, assicura un coordinamento efficace e un monitoraggio costante dei risultati ottenuti.

Il bando “ZeroNeet – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze” canalizzerà risorse significative, tra 400.000 e 600.000 euro per progetto, a favore di iniziative mirate ai giovani tra i 15 e i 29 anni, particolarmente distanti dal mondo del lavoro.
Fondazione Cariplo, in aggiunta al finanziamento, si propone come partner strategico, offrendo un supporto metodologico cruciale per la strutturazione e l’efficacia delle reti territoriali.
Questa assistenza mira a garantire l’adozione di approcci innovativi e comprovati, massimizzando l’impatto positivo sui giovani coinvolti e promuovendo la replicabilità del modello in altre regioni italiane.
L’obiettivo ultimo è quello di trasformare questa iniziativa pilota in un vero e proprio cambiamento sistemico, contribuendo a ridurre il numero di Neet e a costruire un futuro più inclusivo e prospero per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -