sabato 16 Agosto 2025
24.6 C
Milano

Saipem e Luiss: partnership triennale per il futuro energetico

Saipem e l’Università Luiss Guido Carli inaugurano una partnership strategica triennale, un’alleanza volta a plasmare il futuro delle competenze e a costruire ponti tra la ricerca accademica e le esigenze concrete del settore energetico e industriale.

L’annuncio, formalizzato nel cuore del campus Luiss di viale Pola, ha visto protagonisti il Rettore Paolo Boccardelli, la Presidente di Saipem Elisabetta Serafin e Massimiliano Branchi, responsabile People, HSEQ e sostenibilità di Saipem, testimoniando un impegno condiviso per l’innovazione e la crescita.

Questa intesa, ben più di una semplice collaborazione, si configura come un ecosistema di apprendimento congiunto, focalizzato sulla transizione energetica, l’economia circolare e le sfide occupazionali del XXI secolo.

Il legame tra la Luiss, con la sua solida tradizione di formazione umanistico-economica, e Saipem, leader mondiale nell’ingegneria, approvvigionamento e costruzione per il settore energetico, mira a generare un impatto tangibile sia per gli studenti che per l’azienda.

Al centro della partnership si collocano progetti di ricerca condivisi, volti ad affrontare le complesse problematiche legate all’estrazione responsabile delle risorse, alla decarbonizzazione dei processi industriali e all’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Questi progetti saranno affiancati da laboratori pratici, visite guidate agli impianti Saipem e, soprattutto, da opportunità di tirocinio formativo altamente qualificato, permettendo agli studenti Luiss di acquisire competenze specialistiche e di affacciarsi al mondo del lavoro con una solida base di esperienza.
L’iniziativa non si limita alla trasmissione di conoscenze teoriche.

Prevede un coinvolgimento attivo dei professionisti Saipem, chiamati a condividere le proprie esperienze e a offrire spunti di riflessione all’interno dei corsi di laurea.

Questa interazione diretta mira a colmare il divario tra l’accademia e l’industria, offrendo agli studenti una prospettiva concreta sulle sfide e le opportunità del settore.

Riconoscendo l’importanza della formazione continua, l’accordo include anche la possibilità per i dipendenti Saipem di accedere a corsi di alta formazione offerti dalle School della Luiss e dalla Luiss Business School, promuovendo lo sviluppo professionale e l’aggiornamento costante delle competenze, elementi cruciali in un contesto in rapida evoluzione come quello energetico.

Questa reciprocità di opportunità sottolinea l’impegno reciproco verso l’eccellenza e la creazione di valore condiviso.
La partnership rappresenta un investimento strategico nel capitale umano, un fattore determinante per il futuro della competitività e della sostenibilità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -