venerdì 3 Ottobre 2025
15.9 C
Milano

Vasamì nel team Intesa Sanpaolo: una promessa del tennis italiano

Jacopo Vasamì, astro nascente del tennis italiano, si aggiunge al prestigioso roster di atleti promossi e sostenuti da Intesa Sanpaolo, affiancando figure di spicco come Jannik Sinner e Jasmine Paolini.

La giovane promessa abruzzese, originario di Avezzano (L’Aquila), incarna una traiettoria di crescita rapida e un talento genuino, elementi che ne hanno fatto uno dei giocatori juniores più brillanti a livello mondiale, attualmente posizionato al numero 4 in questa categoria.
La sua formazione è stata plasmata dall’eccellenza della Rafa Nadal Academy di Marbella, dove si trasferì all’età di dodici anni e mezzo, un periodo cruciale per la sua preparazione tecnica e mentale.
Attualmente, il suo centro di allenamento è Roma, sotto la guida esperta di Fabrizio Zeppieri, un mentore che contribuisce a definire la sua strategia di gioco e a gestire le pressioni derivanti dal successo.
Il 2025 si è rivelato un anno di accelerazione decisiva per la carriera di Vasamì.

I risultati ottenuti testimoniano una maturazione significativa sia nel circuito juniores, culminata con la vittoria del prestigioso Torneo Bonfiglio di Milano, sia nel panorama del tennis professionistico.
La semifinale al torneo challenger di Milano e l’ingresso nelle classifiche ATP rappresentano pietre miliari che lo proiettano verso un futuro ricco di ambizioni.

Questo successo non è solo frutto di talento innato, ma anche di un impegno costante, di sacrifici e di una dedizione totale alla disciplina sportiva.

La partnership con Intesa Sanpaolo sottolinea l’impegno concreto dell’istituto bancario nel supportare le nuove generazioni di atleti, con una particolare attenzione al tennis, sport che rappresenta un veicolo di valori quali l’eccellenza, la resilienza e il fair play.
In linea con il suo ruolo di Host Partner delle Nitto ATP Finals di Torino, Intesa Sanpaolo rafforza il suo sostegno alle giovani promesse, ripercorrendo un percorso simile a quello tracciato con Jannik Sinner nel 2021, quando anche lui si presentava come un talento emergente, animato da una straordinaria grinta e da una determinazione incrollabile.

Questa iniziativa non si limita a un mero investimento economico, ma si configura come un vero e proprio mentorship, volto a fornire agli atleti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del panorama sportivo internazionale, gestendo al meglio la pressione e coltivando una mentalità vincente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -