cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Mauritania, pilastro strategico: l’Italia rafforza i legami

La Mauritania si configura come un pilastro strategico nell’approccio italiano al continente africano, incarnando un’oasi di stabilità e prevedibilità in un contesto regionale spesso segnato da fragilità.
La missione congiunta dei ministri degli Esteri, Antonio Tajani, e dell’Interno, Matteo Piantedosi, testimonia un impegno concreto e multilaterale, preludio a una più ampia iniziativa che coinvolgerà Senegal e Niger, paesi cruciali per la visione del Piano Mattei.
L’incontro con il ministro degli Esteri mauritano ha rappresentato un’occasione per riaffermare l’intenzione di rafforzare i già solidi legami bilaterali, una partnership fondata su valori condivisi e ambizioni comuni di sviluppo.
L’inaugurazione formale dell’ambasciata italiana, un’istituzione già operativa da tempo, assume un significato politico ulteriore in presenza del ministro Piantedosi, simboleggiando l’attenzione prioritaria dell’Italia verso un paese che garantisce sicurezza e governance.
La visione italiana per la Mauritania non si limita a una mera relazione commerciale, ma aspira a un modello di cooperazione “gagnant-gagnant”, che promuova un beneficio reciproco sostenibile.
L’obiettivo è favorire una trasformazione in loco delle risorse naturali, creando opportunità di lavoro qualificate e sviluppando filiere produttive locali, anziché limitarsi all’esportazione di materie prime.

Questo approccio mira a mitigare i rischi legati alla dipendenza da risorse naturali, promuovendo una crescita inclusiva e duratura.
La missione, unitamente all’incontro con il primo ministro Mokhtar Ould Diay, ha evidenziato il ruolo cruciale della Mauritania per gli interessi nazionali italiani, non solo in termini economici, ma anche per la sicurezza regionale.
La stabilizzazione del paese contribuisce significativamente al contrasto dei flussi migratori irregolari, alla lotta contro il terrorismo e alla promozione di un ambiente favorevole agli investimenti.

La presenza di un contesto politico stabile, unita alla ricchezza di risorse naturali, costituisce un terreno particolarmente fertile per le imprese italiane, incoraggiando investimenti mirati e partnership strategiche.

Il Piano Mattei, in questo contesto, si configura come uno strumento per consolidare la presenza italiana, promuovendo un modello di sviluppo che coniughi prosperità economica, sicurezza e rispetto per le specificità culturali e ambientali del paese africano.
Il dialogo costruttivo con le autorità locali pone l’accento su un impegno a lungo termine, orientato alla creazione di valore condiviso e alla costruzione di un futuro prospero per la Mauritania e per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap