giovedì 9 Ottobre 2025
18.8 C
Napoli

Ascea: Modello Nazionale per la Gestione dei Rifiuti e il Riciclo

Ascea, incantevole comune costiero del Salernitano, si distingue come esempio virtuoso a livello nazionale per l’efficacia della sua gestione dei rifiuti.
Il mese di settembre ha sancito un traguardo significativo: il 77% dei rifiuti prodotti è stato dirottato verso il riciclo, un dato che segna un’incredibile crescita di dieci punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questo risultato, che posiziona Ascea tra le eccellenze italiane nella lotta allo spreco e a favore dell’economia circolare, è il frutto di un approccio integrato e lungimirante.
Lungi dall’essere un evento isolato, questo successo si inserisce in una tendenza positiva che permea l’intero anno.

Da gennaio, l’impegno costante nell’ottimizzazione del sistema di raccolta ha portato a risultati encomiabili, con picchi del 77% a luglio e del 76% ad agosto, mesi cruciali caratterizzati da un notevole afflusso turistico.

La sfida è ardua: Ascea, con una popolazione residente di circa 6.000 unità, subisce un’impennata demografica estiva, raggiungendo una platea di oltre 70.000 persone, moltiplicando di dieci la domanda di servizi, tra cui la gestione dei rifiuti.

L’amministrazione comunale riconosce il ruolo cruciale di tre pilastri fondamentali: un servizio di raccolta potenziato e flessibile, campagne di sensibilizzazione mirate e, soprattutto, la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini.
Come sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana, Filippo Dragone, si tratta di un risultato collettivo, un prodotto dell’impegno sinergico tra istituzioni, operatori ecologici e la comunità locale.
Guardando al futuro, Ascea non intende adagiarsi sugli allori.

Sono in fase di studio e progettazione nuove iniziative volte a perfezionare ulteriormente il sistema di raccolta differenziata.
L’attenzione si focalizza sull’adozione di tecnologie innovative, capaci di ottimizzare i processi e ridurre l’impatto ambientale.
Si punta a soluzioni intelligenti, che semplifichino il conferimento dei rifiuti per i cittadini, promuovendo un comportamento sempre più responsabile e sostenibile.
L’obiettivo ultimo è non solo mantenere alti i livelli di riciclo, ma anche trasformare la gestione dei rifiuti in un vero e proprio motore di sviluppo economico e sociale per il territorio, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’esperienza di Ascea si configura, quindi, come un modello replicabile, una prova tangibile che l’impegno congiunto e la visione strategica possono generare risultati straordinari nella tutela dell’ambiente e nella costruzione di un futuro più verde.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -