cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Eduardo Scarpetta: Riscoperto il Canzoniere, un tesoro musicale.

La Fondazione Bideri, in collaborazione con la Fondazione Scarpetta, celebra un’inedita luce sull’opera di Eduardo Scarpetta, rivelando un aspetto cruciale ma finora trascurato: la sua significativa attività di compositore e paroliere musicale.

In occasione della mostra “Qui canto io”, nasce il primo “Canzoniere scarpettiano”, un’iniziativa che apre un nuovo capitolo nell’analisi del genio napoletano.
La ricerca, guidata da Mariano d’Amora, ha preso avvio da una scoperta di inestimabile valore: l’Archivio personale dell’artista, giunto fino ad allora inalterato e sconosciuto alla storiografia.
Questo tesoro ha restituito settanta commedie inedite, opere che ampliano notevolmente la nostra comprensione del suo percorso creativo, e, soprattutto, un corpus di oltre cinquanta brani musicali, alcuni dei quali, come “Il gelsomino” e “La piccola bocca”, non hanno mai conosciuto una performance pubblica.
La cronologia dei brani rinvenuti, che si estende dal 1872 al 1923, conferma la costante presenza della musica nella vita e nell’arte di Scarpetta, dimostrando come la composizione musicale fosse parte integrante del suo approccio artistico e un veicolo essenziale nella diffusione della canzone classica napoletana.

Come testimoniato da Ettore De Mura nell’ “Enciclopedia della Canzone napoletana”, le opere di Scarpetta, le sue strofe e ritornelli, hanno goduto di un’ininterrotta e popolare circolazione.

Il “Canzoniere scarpettiano” si articola in 214 titoli, che spaziano tra canti di scena, destinati a impreziosire le sue opere teatrali, e brani destinati al mercato musicale popolare.
La presentazione ufficiale del Canzoniere, un evento di grande importanza per la cultura napoletana, si terrà domani presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.

La Direttrice, Silvia Scipioni, e il Curatore, Mariano d’Amora, guideranno il pubblico alla scoperta di questa nuova e affascinante dimensione dell’opera di Scarpetta.
L’evento culminerà in un concerto esclusivo, che vedrà l’esecuzione di sei brani scelti tra i più significativi del Canzoniere.

Tommaso Castello (tenore), Antonio Saturno (chitarra), Aniello Rossi (flauto) e Francesco Bove (mandolino) daranno voce e melodia a “Ammore vero”, “Alla mia cara Maria”, “Nu core fauzo”, “Non me lassa’”, “Me so cagnato oie né” e “Baciami”, restituendo al pubblico un’esperienza emotiva intensa e un’occasione unica per apprezzare la ricchezza e la profondità dell’universo creativo di Eduardo Scarpetta, compositore dimenticato che ora riemerge con prepotenza.

La riscoperta del Canzoniere è, dunque, un’opportunità per ripensare la figura di Scarpetta, non più solo come drammaturgo e attore, ma come artista a tutto tondo, capace di esprimersi attraverso molteplici forme d’arte.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap