venerdì 1 Agosto 2025
24.5 C
Napoli

Incendio a Pompei: Interrotta la Circumvesuviana, traffico deviato

Un incendio divampato in un deposito di veicoli adiacente ai binari della stazione di Moregine, incastonata nel territorio comunale di Pompei, ha provocato l’interruzione temporanea di una sezione cruciale della rete Circumvesuviana.
L’evento, verificatosi nel pomeriggio, ha rapidamente determinato la sospensione del traffico ferroviario tra la stazione di Pompei Scavi e Castellammare di Stabia, un tratto di vitale importanza per i collegamenti pendolari e turistici nell’area vesuviana.
Per mitigare i disagi alla mobilità, è stato immediatamente attivato un servizio di autobus sostitutivi, operanti lungo la tratta Torre Annunziata-Castellammare di Stabia.
Questa soluzione temporanea, sebbene limitata in termini di capacità, ha consentito di garantire, almeno parzialmente, la continuità del servizio di trasporto pubblico, evitando un completo collasso del sistema.

Le fiamme, alimentate probabilmente da cause ancora in fase di accertamento, hanno rappresentato una seria minaccia non solo per il deposito di auto, ma anche per l’integrità delle infrastrutture ferroviarie.
L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, con l’impiego di risorse e attrezzature specializzate, si è rivelato determinante per arginare la propagazione dell’incendio e proteggere la linea ferroviaria.

Nonostante la rapida evoluzione positiva della situazione, con il progressivo allontanamento delle fiamme dalla sede ferroviaria, l’Ente Autonomo Volturno (EAV), gestore delle linee vesuviane, ha annunciato l’effettuazione di un sopralluogo tecnico approfondito.

Tale ispezione, programmata nelle prossime ore, avrà lo scopo di accertare con precisione l’assenza di danni strutturali invisibili alle infrastrutture ferroviarie, come binari, segnali e sistemi di alimentazione.

Particolare attenzione sarà rivolta alla verifica dello stato del cavo in fibra ottica, elemento fondamentale per la trasmissione dei dati e il funzionamento dei sistemi di controllo della rete.
Il fatto che la rete non abbia subito un collasso totale, suggerisce un’integrità relativa del cavo, ma una valutazione dettagliata è imprescindibile per escludere compromessi funzionali a lungo termine.

La ripresa del traffico ferroviario, pertanto, non è prevista prima della mattinata successiva, al fine di garantire la massima sicurezza e affidabilità del servizio.
Questa interruzione, seppur temporanea, sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture critiche e l’importanza di protocolli di sicurezza rigorosi e di piani di emergenza efficaci per gestire eventi imprevisti come questo.

La vicenda evidenzia, inoltre, la complessa interdipendenza tra diversi settori, come quello dei trasporti, delle telecomunicazioni e della sicurezza civile, e la necessità di una coordinazione efficace tra le diverse istituzioni coinvolte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -