martedì 19 Agosto 2025
30.4 C
Napoli

Volla: Sequestrata nuova costruzione, ombre sulle regole urbanistiche

A Volla, l’intervento di controllo del territorio da parte della Polizia Locale ha portato al sequestro preventivo di una nuova costruzione, sollevando interrogativi significativi sulla corretta applicazione delle normative urbanistiche e sulla tutela del paesaggio urbano.
L’azione, diretta dal Comandante Giuseppe Formisano, è scaturita da una verifica di routine nell’ambito della prevenzione e repressione dei reati ambientali e degli abusi edilizi, un’attività fondamentale per garantire la legalità e la sostenibilità dello sviluppo territoriale.

L’indagine ha rivelato una flagrante discrepanza tra la struttura realizzata e i permessi rilasciati, evidenziando un’alterazione delle cubature che supera i limiti autorizzati.
Questa violazione, apparentemente circoscritta ad un singolo caso, apre uno spiraglio su possibili lacune o omissioni nei controlli preesistenti, o, in alternativa, su un deliberato tentativo di eludere le normative vigenti.
L’irregolarità non si limita alla sola questione delle dimensioni dell’edificio.
Le indagini preliminari suggeriscono una più ampia incompatibilità con il piano edilizio-urbanistico locale, una questione complessa che coinvolge la pianificazione strategica del territorio e la sua coerenza con le esigenze della collettività.
Un edificio incongruo, infatti, può alterare l’armonia del quartiere, compromettere la viabilità, generare disservizi e incidere negativamente sulla qualità della vita dei residenti.

La decisione di procedere al sequestro, in concomitanza con l’invio di una dettagliata segnalazione all’autorità giudiziaria, riflette la gravità percepita della situazione e l’impegno della Polizia Locale a tutelare l’interesse pubblico.

Il provvedimento cautelativo, volto a preservare lo stato dei luoghi in vista di ulteriori accertamenti tecnici, sospende di fatto l’utilizzo della struttura e segnala una potenziale violazione di norme di carattere penale.

L’episodio ripropone, dunque, la questione cruciale della governance urbanistica, mettendo in luce la necessità di rafforzare i controlli, garantire la trasparenza dei processi decisionali e promuovere una cultura della legalità nel settore delle costruzioni.
La tutela del territorio, infatti, non è solo una questione di rispetto delle regole, ma anche un investimento nel futuro della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -