cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Caffè Italia: Erotismo, Memoria e il Nuovo Linguaggio del Desiderio

Caffè Italia si preannuncia un viaggio introspettivo e culturale, un’immersione in un tema universale attraverso le lenti del cinema, del teatro, della letteratura e, inevitabilmente, della memoria.
Il programma, in onda su Rai 3 a partire dal 3 novembre, si apre con una missiva, un’epistola immaginaria recitata da Pino Strabioli, indirizzata alla figura iconica di Stefania Sandrelli.
Un gesto che svela il profondo legame emotivo del conduttore con il cinema di Bertolucci, e con la percezione dell’erotismo che ne è derivata, segnando un punto di partenza per un’esplorazione coraggiosa e senza filtri.
Accompagnato dalla raffinata sensibilità di Greta Mauro, Strabioli ritorna al terzo canale con un format che aspira a replicare l’atmosfera accogliente e stimolante di una vera caffetteria, un luogo di incontro per anime affini, desiderose di condividere passioni e riflessioni.
La prima puntata, idealmente ambientata nella vibrante Napoli – città intrisa di una sensualità palpabile, un crogiolo di passioni ardenti e di una libertà d’animo tipicamente mediterranea – affronterà il complesso e in continua evoluzione tema della sessualità.

L’obiettivo non è semplicemente quello di analizzare la rappresentazione del sesso nelle diverse forme d’arte, ma di decostruire il cambiamento culturale che ha profondamente trasformato il nostro rapporto con il corpo, il desiderio e l’intimità.

Ospiti di spicco come Irene Cao, Massimiliano Lenzi, Veronica Pivetti e Cinzia Tani contribuiranno a questo percorso, offrendo prospettive diverse e stimolando un dibattito aperto e onesto.

Mauro sottolinea la necessità di un’analisi intellettualmente rigorosa, che vada oltre le apparenze e le retoriche superficiali.

Si evidenzia come, paradossalmente, l’era della presunta liberazione sessuale abbia portato con sé nuove forme di inibizione e di controllo.

I social media, strumenti nati per connettere le persone, si rivelano spesso barriere che ostacolano la comunicazione autentica e promuovono una performance di sé artificiale e distante dalla realtà.
Strabioli condivide questa osservazione, denunciando come la virtualità abbia generato una diffidenza generalizzata e una pigrizia emotiva.
La tendenza a preferire l’isolamento dietro uno schermo, anziché l’esperienza diretta dell’incontro umano, impoverisce la nostra capacità di relazionarci e di comprendere il significato profondo del desiderio.

Caffè Italia si propone, dunque, come un’occasione per riscoprire la bellezza della vulnerabilità, la potenza dell’intimità e la necessità di un dialogo sincero e coraggioso, capace di abbattere le barriere virtuali e di risvegliare la fiamma della passione autentica.
Un viaggio alla ricerca di un nuovo linguaggio del corpo e dell’anima, in grado di restituire significato alla parola “amore” in un’epoca segnata dall’iperconnessione e dalla precarietà emotiva.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap