lunedì 18 Agosto 2025
22.8 C
Napoli

Ercolano: Ferragosto e Agosto all’insegna della storia e della magia.

Il Parco Archeologico di Ercolano si appresta ad accogliere i visitatori durante la festività di Ferragosto e per l’intero mese di agosto, offrendo un’immersione suggestiva nella vita quotidiana di una città romana eternata dalla furia vulcanica del Vesuvio.
L’apertura, con orario estivo dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00), rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire i segreti di Ercolano, un sito unico al mondo per la straordinaria conservazione dei suoi ambienti e degli oggetti che ne testimoniano la ricchezza e la complessità sociale.

Francesco Sirano, delegato alla Direzione del Parco, sottolinea come questa riapertura si inserisca in un contesto di rinnovato interesse per la cultura e il patrimonio storico, con l’obiettivo di proporre un’esperienza di visita non solo informativa, ma anche emotivamente coinvolgente.

L’invito è quello di abbandonare la fretta, prendendosi il tempo necessario per contemplare i dettagli, le storie che emergono dalle pietre e i reperti che narrano di vite interrotte e di un mondo perduto.

Il successo riscosso dai percorsi notturni “I Venerdì di Ercolano” ha spinto il Parco a consolidare la propria offerta serale con “Una notte al Museo”, un programma di aperture straordinarie pensate per creare un’atmosfera magica e suggestiva.

A partire dal 26 agosto, il Padiglione della Barca e l’Antiquarium saranno accessibili, in via eccezionale, il martedì e il giovedì sera.
Questa opportunità esclusiva permetterà ai visitatori di ammirare questi luoghi emblematici sotto una luce diversa, enfatizzando la loro bellezza e il loro valore storico.
Si precisa che durante le aperture serali, l’area archeologica principale non sarà visitabile.

L’iniziativa “Una notte al Museo” si protrarrà per tutto il mese di settembre, con il Padiglione della Barca e l’Antiquarium aperti ogni martedì e giovedì.
Il sito archeologico rimarrà aperto con i consueti orari diurni, garantendo la fruizione del patrimonio storico in ogni momento della giornata.

Sirano evidenzia come questa iniziativa miri a valorizzare specifici elementi distintivi del Parco.
Il legno, miracolosamente preservato dalle ceneri vulcaniche, rappresenta un elemento di ineguagliabile importanza, che contraddistingue Ercolano nel panorama archeologico mondiale.
Le visite serali, grazie all’illuminazione studiata e all’atmosfera più intima, si rivelano particolarmente adatte a un pubblico ampio, incluse le famiglie, offrendo un’esperienza memorabile e accessibile a tutti.

Questa apertura notturna non è solo un’opportunità per ammirare i reperti in un contesto diverso, ma anche un’occasione per riflettere sulla fragilità della vita e sulla potenza della natura, elementi che Ercolano incarna in modo potente e commovente.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -