Un Viaggio nell’Anima di Napoli: Percorsi Arbëreshë tra Arte, Fede e MemoriaLe ACLI Beni Culturali presentano “Andar per chiese a Napoli”, un’opera che trascende la semplice guida turistica, proponendo un itinerario inedito nel cuore del centro storico partenopeo.
Non si tratta di una mera esplorazione artistica, bensì di un’immersione profonda nella storia religiosa e culturale di una comunità spesso marginalizzata, quella degli Arbëreshë, eredi di un patrimonio greco-cattolico-bizantino che affonda le sue radici nel Mediterraneo.
Il volume rivela un mosaico di testimonianze storiche e artistiche, concentrandosi su chiese che, per la loro posizione o per la loro stessa natura, sono rimaste a lungo sconosciute al grande pubblico.
Attraverso un lavoro di ricerca meticoloso, il libro non solo descrive i manufatti e le architetture, ma ne ricostruisce il contesto sociale e religioso, intrecciando storie di rifugiati, di devozione popolare, di resilienza culturale.
L’iniziativa nasce da un’idea ambiziosa: valorizzare un patrimonio locale fragile e, al contempo, promuovere un dialogo interculturale che vada oltre i confini geografici e religiosi.
La realizzazione del libro è stata un’esperienza corale, frutto della sinergia tra esperti di storia dell’arte, studiosi di cultura arbëreshë e giovani ricercatori dell’Istituto Superiore Caselli-De Sanctis e dell’Università Federico II, Dipartimento di Architettura.
Questo approccio multidisciplinare ha permesso di superare le prospettive tradizionali, offrendo al lettore una narrazione ricca di dettagli e suggestioni.
Come sottolinea il presidente delle ACLI Beni Culturali, Pasquale Gallifuoco, “Andar per chiese a Napoli” è un ponte ideale tra culture e religioni, un omaggio al passato comune che lega la penisola italiana alle terre albanesi.
La comunità arbëreshë, giunta a Napoli in cerca di rifugio nei secoli passati, ha contribuito in maniera significativa alla formazione dell’identità culturale italiana, arricchendola di tradizioni, di lingue e di spiritualità uniche.
Il libro celebra questa eredità, dimostrando come la diversità sia una risorsa preziosa per la crescita civile e culturale.
L’opera, edita da Youcanprint, è disponibile in formato digitale al prezzo simbolico di 1,99 euro, un gesto concreto di impegno culturale e di solidarietà.
Parte del ricavato sarà devoluta all’acquisto di beni di prima necessità per neonati, trasformando la passione per la conoscenza in un aiuto tangibile per le famiglie più bisognose.
Il testo è scaricabile all’indirizzo https://store.
youcanprint.
it/.
“Andar per chiese a Napoli” è dunque un invito a riscoprire la ricchezza nascosta della città, un viaggio emozionante tra arte, fede e memoria, un’occasione per celebrare la complessità e la bellezza del patrimonio culturale italiano.