venerdì 17 Ottobre 2025
22.1 C
Napoli

Premi ANCT 2025: Genova celebra l’eccellenza del teatro italiano.

L’Associazione Nazionale dei Critici Italiani (ANCT) celebra l’eccellenza del panorama teatrale con i Premi 2025, un riconoscimento che, quest’anno, si radica a Genova, città ospite in un percorso di avvicinamento alle realtà teatrali italiane.

La cerimonia, aperta al pubblico e trasmessa in diretta su Facebook, si terrà il 20 ottobre nel foyer del Teatro Ivo Chiesa, a distanza di vent’anni dalla precedente edizione genovese.

Il cuore della premiazione si articola attorno a tre opere che incarnano la vitalità e la ricerca linguistica del teatro contemporaneo.
“La grande magia” di Eduardo De Filippo, magistralmente diretto da Gabriele Russo, emerge come un’indagine profonda sulle dinamiche familiari e sociali, declinata attraverso un linguaggio teatrale innovativo.
Accanto a essa, “Mare di ruggine” di Antimo Casertano, con lo stesso Casertano anche regista e interprete, si configura come un affresco generazionale, un canto doloroso e potente che narra la storia di tre generazioni di lavoratori dell’ex ILVA di Bagnoli, simbolo di un’Italia ferita e dimenticata.

La ricerca di nuove forme espressive trova ulteriore riscontro in “Misurare il salto delle rane”, opera scritta e messa in scena da Gabriele Di Luca per Carrozzeria Orfeo, un progetto che, con leggerezza e profondità, interroga i confini della percezione e dell’esperienza umana.

La serata di premiazione non si limita a questi riconoscimenti principali, ma si configura come una celebrazione a 360 gradi della scena teatrale italiana.

Animateria, collettivo del Teatro Gioco Vita, viene premiato per la sua capacità di innovazione nel linguaggio scenico.
Giandomenico Cupaiolo, interprete di “Altri libertini”, e Monica Capuani, drammaturga e traduttrice, ottengono prestigiosi riconoscimenti per il loro contributo al panorama artistico.
L’Hystrio Festival, fucina di nuovi talenti, e il regista Giovanni Ortoleva, anch’egli apprezzato per la sua ricerca estetica, vengono premiati per il loro impegno nella scoperta di nuove voci e linguaggi.
Valentina Picello, per la sua interpretazione in “Anna Cappelli” e Alvia Reale, protagonista di “Sarabanda”, ricevono l’apprezzamento della critica.

Il coreografo Nyko Piscopo e Anna Varaldo, scenografa e costumista, completano il quadro dei premi dedicati a figure chiave del teatro.

Un omaggio speciale è riservato a Sandro Lombardi, che riceve il Premio alla carriera Paolo Emilio Poesio, riconoscimento per una vita dedicata alla scena.
Il Premio Catarsi/Teatri della diversità celebra Domingo Adame, figura di spicco nel panorama degli studi teatrali latinoamericani.
In linea con la vocazione internazionale dell’ANCT, i Premi Ivo Chiesa, nati per celebrare il centenario del celebre regista, vengono assegnati quest’anno ad Anna Bonaiuto, figura di riferimento nel cinema e nel teatro italiano, a Filippo Fonsatti, direttore del Teatro Stabile di Torino, e a Maria De Barbieri, anima storica del Teatro della Tosse, simboli di una cultura teatrale profonda e radicata nel territorio.
La serata si configura così come un momento di riflessione e celebrazione del valore imprescindibile del teatro, motore di cambiamento sociale e custode della memoria culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap