Domenica 19 ottobre, la Chiesa di San Giovanni a Carbonara si vestirà di musica, ospitando un concerto di eccezionale valore artistico nell’ambito della rassegna “Celesti Armonie”, promossa dall’Associazione Discantus.
L’Orchestra Discantus, guidata dal Maestro Luigi Grima, offrirà al pubblico un viaggio nel cuore del barocco napoletano, attraverso un programma attentamente studiato per esaltare la ricchezza e la profondità di un’epoca cruciale per la storia della musica italiana.
Il concerto, un’immersione nella spiritualità e nell’ingegno di due figure chiave della scena musicale napoletana del Settecento, Alessandro Scarlatti e Francesco Durante, si presenta come un’opportunità unica per riscoprire un patrimonio culturale spesso misconosciuto.
Alessandro Scarlatti, figura di riferimento per l’evoluzione dell’opera e della musica sacra italiana, sarà rappresentato da due composizioni di straordinaria bellezza: la solenne *Salve Regina*, un’antifona mariana che avvolge l’ascoltatore con la sua intensa emotività, e il toccante mottetto *Infirmata, vulnerata*, un’espressione di profonda compassione e fede.
La voce di Candida Guida, interprete di rara intensità e calore, darà vita a queste pagine, conducendo il pubblico in un percorso di contemplazione e commozione.
Il concerto proseguirà con due concerti strumentali di Francesco Durante, compositore meno noto ma non per questo meno significativo.
Le sue opere, caratterizzate da un raffinato senso della melodia, da una vivace inventiva contrappuntistica e da un’eleganza formale impeccabile, restituiranno l’essenza vibrante e sofisticata del barocco napoletano.
Attraverso queste composizioni, si potrà apprezzare la capacità di Durante di coniugare l’erudizione tecnica con un profondo senso estetico.
L’unione di questi due maestri, Scarlatti e Durante, offre un quadro completo della ricchezza e della diversità della scuola musicale napoletana, un crocevia di influenze culturali che hanno contribuito a plasmare il panorama musicale europeo.
L’esecuzione in un luogo così suggestivo come la Chiesa di San Giovanni a Carbonara, con la sua storia e la sua bellezza architettonica, amplificherà ulteriormente l’esperienza emotiva del concerto.
La rassegna “Celesti Armonie” è resa possibile grazie al sostegno della Regione Campania attraverso la Scabec, testimonianza dell’impegno istituzionale nella promozione e valorizzazione del patrimonio musicale campano.
Questo concerto rappresenta un’occasione imperdibile per appassionati e non, un viaggio nel tempo alla scoperta di un’epoca d’oro per la musica italiana.