cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Trent’anni di cultura e creatività: celebra il Premio Penisola Sorrentina

Il Premio Penisola Sorrentina, un’istituzione culturale campana che si fa portavoce della creatività meridionale, celebra quest’anno il suo trentesimo anniversario con un evento di due giorni ricco di significato e riconoscimenti.
Un traguardo importante che testimonia la vitalità di un progetto nato nel 1996 da un’iniziativa poetica ideata da Arturo Esposito, e che si è evoluto nel tempo, diventando un punto di riferimento per il cinema, l’audiovisivo e la cultura in generale, inserito ora nel piano di promozione della Film Commission Regione Campania e sotto l’egizio del patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri.

La celebrazione si articola in due momenti chiave.
Il 24 ottobre, il Teatro Tasso ospita la cerimonia inaugurale (ore 19:00), presieduta dalla figura carismatica di Violante Placido.

L’evento sarà dedicato in particolare ai giovani talenti del progetto “Mezzogiorno e Mediterraneo”, un’iniziativa sostenuta dalla Regione Campania che mira a valorizzare le voci emergenti del Sud.

In questa occasione, il Premio riconoscerà il prezioso lavoro di Antonello Perillo, condirettore della Tgr Rai, per la rubrica “TgR Giubileo”, una finestra sul patrimonio culturale e spirituale del territorio.

Il giorno successivo, sabato 25 ottobre (ore 20:00), il gala celebrativo “Trent’anni insieme”, con Rai Cinema Channel come media partner, rappresenta il fulcro della celebrazione.
La serata sarà un’occasione per onorare figure di spicco del panorama culturale italiano e internazionale, con la consegna dei prestigiosi riconoscimenti che contraddistinguono il Premio.

Oltre a Flavio Insinna, protagonista di successo sul palcoscenico teatrale, saranno premiati Stefano Dionisi, Simona Cavallari, e Danny Quinn, esponente di spicco nel panorama artistico internazionale.

Un omaggio speciale sarà riservato a Franco Simone, compositore di rara sensibilità, già insignito del Globo d’Oro per le sue musiche nel film “Native”.
La serata sarà arricchita dalla presenza di Francesco Branchetti e dall’estro musicale del pianista jazz Danilo Rea, creando un’atmosfera di raffinata eleganza e contaminazione artistica.
L’annuncio del programma, che ha visto come cornice la nave Palinuro ormeggiata al molo Pisacane, ha sottolineato come questo traguardo non sia solo il frutto di un anno di intenso lavoro, ma la culminazione di decenni di relazioni, incontri e passioni coltivate nel tempo.

Mario Esposito, direttore artistico e anima pulsante del Premio, ha espresso come l’evento rappresenti un’esplosione di quel potenziale creativo meridionale, a lungo celato, pronto a fiorire e a irradiare il suo fascino.
Il Premio Penisola Sorrentina si conferma dunque un faro culturale, un motore di sviluppo e una vetrina per le eccellenze del Sud, proiettandole verso un futuro ricco di promesse.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap