Il panorama finanziario italiano rivela un’immagine complessa e in evoluzione, con il mercato EGM (Euronext Growth Milan) che rappresenta un bacino cruciale per la crescita di imprese di medie e piccole dimensioni.
L’analisi recente di Irtop Consulting evidenzia una presenza significativa di realtà meridionali in questo listino, rappresentando un’opportunità per comprendere le dinamiche economiche e le potenzialità inespresse del Mezzogiorno.
Attualmente, trenta società con sede nel Sud Italia sono quotate su EGM, accumulando una capitalizzazione complessiva di 1,7 miliardi di euro.
Questo dato, per quanto apparentemente modesto rispetto ai numeri delle sedi nordiche e centrali, costituisce un segnale di vitalità e ambizione per un territorio spesso penalizzato da fattori strutturali e storici.
La distribuzione geografica delle aziende quotate riflette le diverse realtà regionali: la Campania emerge come regione leader con quindici società, dimostrando una propensione all’innovazione e alla ricerca di capitali.
La Sicilia, con sei aziende, conferma il suo potenziale imprenditoriale, mentre Abruzzo, Molise, Puglia e Sardegna contribuiscono con due aziende ciascuna.
La Calabria, pur con una sola presenza, testimonia la necessità di un maggiore sostegno allo sviluppo locale e all’accesso ai mercati finanziari.
Confrontando la realtà meridionale con quella del Nord e del Centro, emerge un quadro di marcate differenze.
Le 129 aziende con sede nel Nord vantano una capitalizzazione di 5,61 miliardi di euro e un fatturato di 5,83 miliardi, indicando una maggiore solidità finanziaria e capacità di generare valore.
Nel Centro, 44 aziende raggiungono una capitalizzazione di 1,4 miliardi e un fatturato di 2,38 miliardi.
Tuttavia, la presenza meridionale su EGM non deve essere interpretata solo in termini comparativi.
Essa rappresenta un motore di crescita e un veicolo per l’attrarre investimenti, creare occupazione e promuovere l’innovazione.
Le aziende quotate, spesso operanti in settori ad alto potenziale come l’agroalimentare, il turismo, le energie rinnovabili e l’ICT, contribuiscono a rafforzare il tessuto economico locale e a ridurre il divario con il resto del Paese.
L’analisi di Irtop Consulting, pertanto, non si limita a fornire un mero dato statistico, ma invita a una riflessione più ampia sulle politiche di sviluppo, sul ruolo della finanza agevolata e sulla necessità di creare un ecosistema favorevole alla crescita delle piccole e medie imprese del Sud.
Un ecosistema che comprenda, oltre al sostegno finanziario, anche l’accompagnamento strategico, la formazione manageriale e la promozione del territorio sui mercati internazionali.
La strada verso una piena parità con il resto d’Italia è ancora lunga, ma la presenza su EGM rappresenta un passo importante in questa direzione.