giovedì, 17 Luglio 2025
VeneziaVenezia CulturaCanaletto record e Galileo: aste di...

Canaletto record e Galileo: aste di capolavori a Londra

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente asta di Old Masters presso Christie’s a Londra ha consacrato un nuovo primato nel mercato dell’arte, con la vendita del celebre “Il Ritorno del Bucintoro nel Giorno dell’Ascensione” di Canaletto, datato 1732, per la cifra eccezionale di 31,9 milioni di sterline (equivalenti a circa 37 milioni di euro).

Questa somma, nettamente superiore alle valutazioni iniziali che oscillavano tra i 20 e i 25 milioni di euro, testimonia non solo l’apprezzamento per il talento del Maestro veneziano, ma anche il valore storico e culturale intrinseco all’opera.
L’importanza di “Il Ritorno del Bucintoro” trascende la mera bellezza estetica della veduta, immortalando un momento cardine nella storia di Venezia, il rituale del Bucintoro, cerimonia solenne che celebrava la potenza e la prosperità della Repubblica Serenissima, riportata in vita da Pietro Longhi nel 1729.
L’opera è un documento visivo di un’epoca di transizione, un’era in cui la Repubblica, pur mantenendo le apparenze del suo antico splendore, si trovava progressivamente sotto l’influenza delle potenze europee.

La storia travagliata del dipinto, segnata da rare comparsa sul mercato – questa è la terza vendita in tre secoli – rivela un percorso che lo ha portato ben presto lontano dalla sua Venezia natale.
Storie recenti hanno svelato che l’opera giunse a Londra già in epoca relativamente precoce, e che nel 1736 adornava le pareti di Downing Street, dimora del primo ministro Sir Robert Walpole, a testimonianza dell’ammirazione inglese per il lusso e la magnificenza veneziani.

L’opera divenne, in sostanza, un simbolo tangibile del modello di sfarzo e cerimonia che caratterizzava la Repubblica.

L’asta di Christie’s non si è limitata a questa straordinaria vendita.
Contemporaneamente, si prepara un’altra, altrettanto significativa, incentrata su un tesoro bibliografico di pari importanza: una rarissima prima edizione del “Dialogo sopra i fenomeni stellari”, un testo astronomico pubblicato anonimamente nel 1605.
Questo volume, stimato tra le 500.
000 e le 700.
000 sterline, rappresenta un punto di svolta nella storia della scienza e della stampa.

Il “Dialogo”, scritto in dialetto padovano e presentato come conversazione tra due contadini, offre una dissacrante confutazione delle teorie aristoteliche che dominavano il pensiero scientifico del tempo, scaturita dall’evento celeste della supernova del 1604.

L’anonimato strategico dell’opera permise a Galileo Galilei e al suo collaboratore Girolamo Spinelli di esprimere idee rivoluzionarie, anticipando un approccio scientifico basato sull’osservazione empirica e il ragionamento critico – un paradigma che avrebbe trasformato radicalmente la comprensione dell’universo.
La prima edizione, con le sue peculiarità tipografiche e la sua forma narrativa accessibile, si configura come il primo libro a stampa universalmente attribuito a Galileo, un’eredità preziosa che testimonia la nascita della scienza moderna.

Ultimi articoli

Giulio Regeni a Giffoni: un appello ai giovani per la verità e i diritti umani.

Il ricordo di Giulio Regeni, la sua perdita e la strenua ricerca della verità...

Laurie Anderson: Eclissi Americana e il Potere delle Parole.

Frammenti di un'Eclissi: Laurie Anderson e la Crisi dell'Immaginario AmericanoIn un parco romano, sotto...

Giffoni 2024: Cinema, Infanzia e Futuro, un Dialogo Globale

L'edizione numero 55 di Giffoni Valle Piana si configura come un'occasione cruciale per riaccendere...

Settore Spettacolo: Ripartenza Solida e Nuove Tendenze in Italia

Il Ritorno di un Palcoscenico: Analisi e Prospettive per il Settore Spettacolo in ItaliaIl...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -