L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha intensificato il suo scrutinio sui meccanismi di determinazione dei prezzi nel settore del trasporto aereo passeggeri, con particolare attenzione alle rotte che collegano il territorio nazionale con la Sicilia e la Sardegna. L’iniziativa, rafforzata dalle osservazioni sollevate dalle stesse compagnie aeree in seguito alla pubblicazione di un rapporto preliminare, si traduce in un’indagine conoscitiva volta a garantire una maggiore trasparenza e a favorire una concorrenza più equa.La complessità del pricing aereo, intrinsecamente legato a fattori dinamici come la domanda, l’offerta, la stagionalità e i costi operativi, si manifesta in algoritmi spesso opachi che rendono ardua per i consumatori la comparazione delle tariffe. Questi algoritmi, spesso sofisticati e in continua evoluzione, possono generare disparità di prezzo anche per voli simili, alimentando la percezione di una mancanza di trasparenza e di un potenziale squilibrio nella competizione.L’AGCM, consapevole di questa problematica, ha avviato un dialogo strutturato con la Commissione Europea. L’obiettivo di questo confronto transnazionale è duplice: identificare possibili interventi normativi e regolamentari entro i propri ambiti di competenza e, parallelamente, valutare l’adozione di misure che promuovano una maggiore comparabilità delle tariffe aeree. Tale comparabilità è considerata un elemento cruciale per il corretto funzionamento dei mercati interessati, stimolando la concorrenza tra le compagnie aeree e offrendo ai consumatori la possibilità di effettuare scelte informate e consapevoli.L’indagine conoscitiva non si limita a un mero controllo formale; mira a comprendere a fondo le dinamiche sottostanti alla formazione dei prezzi, analizzando le logiche algoritmiche utilizzate e valutando il loro impatto sulla concorrenza e sui consumatori. Si pone l’attenzione sulla potenziale esistenza di pratiche commerciali scorrette o di comportamenti anticoncorrenziali che potrebbero alterare le condizioni di mercato.L’azione dell’AGCM si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso la trasparenza degli algoritmi e l’equità delle piattaforme digitali, un tema centrale nel dibattito economico e sociale contemporaneo. L’auspicio è che l’indagine possa contribuire a una maggiore consapevolezza da parte delle compagnie aeree e a una progressiva adozione di pratiche più trasparenti e responsabili, a beneficio di tutti gli attori coinvolti.
Prezzi aerei sotto la lente: indagine dell’AGCM su Sicilia e Sardegna.
Pubblicato il
