giovedì, 3 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro EconomiaSaldi Estivi in Calabria: Consumatori Ottimisti...

Saldi Estivi in Calabria: Consumatori Ottimisti e Ritorno al Negozio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Analisi e Prospettive per i Saldi Estivi in Calabria: Un’Indagine Approfondita sul Comportamento del Consumatore e le Dinamiche del MercatoLa stagione dei saldi estivi in Calabria si apre con segnali incoraggianti, indicando una vivace propensione all’acquisto da parte dei consumatori regionali. Le stime del Centro studi di Confcommercio Calabria delineano uno scenario positivo, con un indice di propensione all’acquisto che si attesta al 75%, superando i valori dell’anno precedente e allineandosi con la media nazionale. L’impatto economico previsto oscilla tra i 127 e i 142 milioni di euro, un dato significativo per il tessuto economico regionale.Un’indagine mirata, condotta su un campione rappresentativo di micro e piccole imprese (con organici tra 0 e 9 dipendenti e una distribuzione tra 1 e 5 punti vendita), rivela una prevalenza di attività nel settore dell’abbigliamento (57,1%), seguite da accessori (42,9%) e calzature (28,6%), con una sovrapposizione settoriale diffusa. La percezione futura delle imprese è prevalentemente ottimista: il 72,4% prevede un aumento delle vendite rispetto all’anno precedente, mentre una minoranza (26,6%) si attendono risultati inferiori. Nessuna impresa prevede una sostanziale stabilità.L’analisi delle variabili che plasmeranno l’andamento dei saldi rivela un quadro complesso. La congiuntura economica generale (57,1%) emerge come fattore dominante, testimoniando la sensibilità del mercato alle dinamiche macroeconomiche. Tuttavia, l’efficacia delle strategie di marketing (28,6%), l’evoluzione delle preferenze dei consumatori (14,3%), l’imprevedibilità di eventi straordinari (14,3%) e la crescente rilevanza del commercio online (14,3%) contribuiscono a modellare il panorama commerciale.Le strategie di pricing adottate dalle imprese riflettono la necessità di bilanciare attrattiva e sostenibilità. La maggior parte (57,3%) prevede sconti iniziali tra il 10% e il 30%, mentre una quota significativa (42,7%) opta per riduzioni più consistenti, comprese tra il 40% e il 60%.Il consumatore calabrese si dimostra sempre più esigente, privilegiando un rapporto qualità-prezzo equilibrato. La spesa media prevista si colloca tra i 120 e i 200 euro, e si stima che oltre 750.000 persone, su una popolazione attiva stimata intorno al milione, saranno coinvolte attivamente nei saldi estivi. La distribuzione geografica dell’impatto economico evidenzia una concentrazione nelle province di Cosenza (36%), Reggio Calabria (33%), Catanzaro (19%), Vibo Valentia (10%) e Crotone (8%).”Questi dati”, afferma Maria Santagada, direttore di Confcommercio Calabria, “confermano un clima di fiducia e una ripresa del potere d’acquisto, accompagnata da scelte sempre più ponderate e consapevoli”. Si assiste a un ritorno significativo nei negozi fisici, rafforzando il ruolo cruciale del commercio di prossimità. Un elemento particolarmente degno di nota è l’aumento della domanda di prodotti di marca e di qualità, indicativo di un consumatore maturo, informato e attento al valore intrinseco, al di là del mero prezzo.Le categorie di prodotti più richieste rimangono l’abbigliamento (84%) e le calzature (76,8%), mentre si registra un’accelerazione nella domanda di accessori e articoli sportivi (+8,3%). Il negozio fisico continua a essere il canale di acquisto preferito (65% in Calabria, contro il 58,2% a livello nazionale), sebbene si osservi una diminuzione degli acquisti impulsivi. Il 57% dei consumatori calabresi dichiara di rimandare gli acquisti ai saldi per pianificarli in modo più accurato, suggerendo un approccio più razionale e orientato alla ricerca delle migliori offerte. Questa tendenza rafforza la centralità del negozio fisico non solo come luogo di transazione, ma anche come punto di riferimento per la consulenza e la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto, elementi spesso carenti nell’e-commerce. La sfida per le imprese locali risiede quindi nella capacità di interpretare e anticipare queste evoluzioni, offrendo un servizio sempre più integrato e orientato alla creazione di un legame duraturo con il consumatore.

Ultimi articoli

Farfalla Rara Scoperta in Lucania: Un Tesoro per la Biodiversità

La scoperta di *Polyommatus ripartii*, una rara specie di farfalla, arricchisce in modo significativo...

Microcredito Sociale: la Diocesi Scommette su Mi Fido di Noi

La Diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ha inaugurato "Mi Fido di Noi", un'iniziativa di...

Cereali: resa sotto media e prezzi in calo, rischio invasione

Il settore cerealicolo italiano si trova a navigare un contesto agricolo complesso, segnato da...

Cinghiali in Basilicata: un modello virtuoso per il territorio.

La Basilicata affronta una sfida cruciale e complessa: la gestione della popolazione di cinghiali,...

Ultimi articoli

Solvay Livorno: Silice Bio, Innovazione e Sostenibilità nel Porto

A Livorno, il sito di Solvay Silica, Essentials Chemicals Italy spa, rappresenta un esempio...

Salone Nautico Genova: Rilancio Digitale e Accessibilità Totale

Il Salone nautico internazionale di Genova, in preparazione della sua 65a edizione (18-23 settembre...

Tragico incidente a Milano: indagine sulla responsabilità militare.

L'incidente che ha tragicamente concluso la vita di Ramy Elgaml, un giovane di 19...

Cinema al Palazzo Reale: Omaggio alle Registe e Riflessioni sulla Felicità

Nel cuore di Napoli, il Palazzo Reale si appresta ad accogliere un ciclo cinematografico...

Brescia Calcio: esclusa dalla Serie C, una storia finisce?

Il Brescia Calcio, un nome intriso di storia e passione nel panorama calcistico italiano,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -