venerdì, 4 Luglio 2025
TrentoTrento EconomiaTrentino: Decennio Record per il Turismo...

Trentino: Decennio Record per il Turismo Invernale 2023/24

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Trentino ha concluso la stagione invernale 2023/2024 con risultati eccezionali, segnando il decennio più performante nella sua storia turistica. I dati ufficiali dell’Istituto di Statistica della Provincia di Trento rivelano un volume complessivo di oltre 7,7 milioni di pernottamenti, con una durata media del soggiorno pari a 4,1 notti. Nonostante una lieve contrazione degli arrivi (-1,6%), le presenze turistiche hanno registrato un incremento dello 0,9%, un segnale di resilienza e attrattività del territorio.La distribuzione geografica delle presenze evidenzia la centralità di alcune valli: Val di Sole, Val di Fiemme, Val di Cembra, Val di Fassa, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena, Giudicarie centrali e Valle del Chiese assorbono oltre il 60% dei pernottamenti totali. Al contrario, aree come l’Altopiano della Paganella, la Piana Rotaliana, San Lorenzo Dorsino, San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi mostrano un andamento meno brillante.Analizzando le tipologie di strutture ricettive, emerge una sostanziale stabilità nel settore alberghiero (+0,3% nei pernottamenti) accompagnata da una diminuzione degli arrivi (-2,6%). Al contrario, l’extralberghiero – che include agriturismi, BeB, case vacanze e altre forme di ospitalità alternativa – ha registrato una performance più dinamica, con un aumento significativo sia degli arrivi (+2,9%) che delle presenze (+3,5%). Questo dato riflette un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze autentiche e personalizzate, lontane dai circuiti tradizionali.Il mercato turistico si configura come fortemente polarizzato: i pernottamenti italiani rappresentano la maggioranza (52,7%), mentre i turisti stranieri contribuiscono con una quota significativa in crescita (+6%). Le regioni di provenienza italiana più consistenti rimangono Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna, seguite da Veneto e Toscana, a testimonianza di un forte legame con il territorio nazionale.L’aumento delle presenze straniere, in particolare, è trainato da Polonia e Repubblica Ceca, che hanno registrato incrementi a doppia cifra. Il contributo di Germania, Inghilterra e Belgio si mantiene rilevante, confermando il Trentino come destinazione di elezione per un pubblico internazionale.I dati dell’Istat, analizzati nel loro complesso, forniscono un quadro positivo e sottolineano la capacità del settore turistico trentino di generare ricchezza e opportunità di sviluppo. L’assessore Roberto Failoni ha sottolineato come questi risultati siano il frutto di una strategia condivisa e coordinata, frutto di una visione lungimirante che coinvolge le categorie economiche, le Apt (Aziende per il Turismo) e Trentino Marketing. Il successo si basa sulla capacità di innovare l’offerta, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del territorio, e di rispondere in modo efficace alle mutevoli esigenze del mercato globale. La sostenibilità, intesa come equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale, emerge come principio guida per la pianificazione futura del turismo trentino.

Ultimi articoli

BPER-Sondrio: Offerta Revisionata, Più Valore per gli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha recentemente approvato una modifica significativa ai...

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mediobanca e Mps: l’OPA al crocevia del 35%

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPA) promossa da Mediobanca sul Monte dei Paschi...

MPS: OPS decisiva, la soglia del 35% è cruciale

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Banca Mps, volta a raccogliere...

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...
- Pubblicità -
- Pubblicità -