La Valbasento si appresta a diventare un polo strategico per l’industria cartaria, grazie a un accordo di sviluppo che promette di imprimere una significativa accelerazione alla crescita economica della Basilicata. La firma della convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e Cartiere Carrara S.p.A., società fiorentina con una solida tradizione nel settore, rappresenta un punto di svolta per il territorio e un investimento di fiducia nel suo potenziale.L’operazione, formalizzata in un documento che sigla un’area di 136.489 metri quadrati all’interno dell’agglomerato industriale di Pisticci, prevede la realizzazione di un moderno stabilimento specializzato nella produzione e trasformazione di carta tissue, un prodotto fondamentale per l’industria dell’igiene personale e della sanità. L’impegno finanziario di 42,8 milioni di euro non si limita alla costruzione dell’infrastruttura, ma abbraccia un progetto di sviluppo più ampio, con la creazione di 50 nuove opportunità di lavoro qualificate una volta che la produzione raggiungerà il regime massimo.Questo investimento va oltre la semplice creazione di posti di lavoro; esso costituisce un elemento cruciale nella strategia regionale volta a diversificare il tessuto produttivo lucano, storicamente dipendente da settori tradizionali. L’insediamento di Cartiere Carrara in Valbasento rafforza la posizione della Basilicata come hub per l’innovazione industriale, attrarre ulteriori investimenti e competenze specializzate.Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha sottolineato come questa partnership incarni un modello di sviluppo sostenibile, basato sulla sinergia tra pubblico e privato. L’accordo testimonia la volontà della Regione di creare un ambiente favorevole agli investimenti, promuovendo la collaborazione tra enti locali e aziende private, e stimolando la crescita economica attraverso l’innovazione tecnologica e la creazione di valore aggiunto per il territorio. La scelta di Cartiere Carrara, azienda rinomata per la sua attenzione alla qualità e all’impatto ambientale, sottolinea l’impegno della Basilicata verso una crescita responsabile e sostenibile. L’iniziativa si configura, dunque, come un volano per lo sviluppo locale, con effetti positivi che si estenderanno ben oltre il settore cartario, coinvolgendo indotto, servizi e comunità locali.
Valbasento, polo cartario: sviluppo e 50 nuovi posti di lavoro
Pubblicato il
