sabato 30 Agosto 2025
20.3 C
Bologna

Bologna Politica

Mattarella: Ricostruire il Tessuto Sociale, Un Appello alla Responsabilità

L'aridità collettiva, la lenta erosione del tessuto sociale, non nasce tanto da eventi catastrofici quanto da un’inazione silenziosa, dall’abbandono di responsabilità condivise. È un...

Comunità Resilienti: Un Imperativo per il Futuro

In un’epoca definita dalla vertiginosa accelerazione tecnologica e dalle nuove sfide geopolitiche, emerge un imperativo urgente: coltivare figure capaci di edificare comunità resilienti e...

Dodicimila nomi: un grido di pace dalla Terra Santa.

La lettura del registro dei dodicimila volti spezzati, di quelle vite infantili troncate in Terra Santa, non è un mero atto commemorativo, ma un...

Emilia-Romagna: 400.000€ per Dialogo Interculturale e Pace

L'Emilia-Romagna rafforza il suo impegno per un futuro basato sulla comprensione reciproca e la convivenza pacifica, destinando un investimento significativo, quasi 400.000 euro, a...

Archivi aperti: una svolta per la verità sulle stragi italiane.

La recente decisione della Direzione Generale Archivi, dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Ministero della Cultura, segna un punto di svolta cruciale...

Bologna, la strage al centro di nuove polemiche e accuse

Il ruggito delle polemiche continua a scuotere la commemorazione della strage di Bologna, un terremoto emotivo che investe la memoria collettiva e solleva interrogativi...

Commemorazione offuscata: politica al posto del ricordo.

L’appuntamento commemorativo del 2 agosto 1980, come osservato ieri, si è rivelato una manifestazione ambivalente, oscurando il tributo dovuto alle vittime sotto una coltre...
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -