Nuova partnership tra compagnie aeree italiane e tedesche per migliorare servizi e prezzi, superando le critiche recenti.

Date:

Concentrazione sulle rotte commerciali tra l’Italia e l’Europa settentrionale, con un’apertura verso nuovi mercati internazionali.

La Commissione Europea ha ufficializzato le proprie riserve nei confronti dell’accordo di acquisizione congiunta tra Lufthansa e il Ministero dell’Economia italiano per il controllo di Ita. Le preoccupazioni espresse riguardano principalmente il possibile aumento dei prezzi per i passeggeri e la potenziale diminuzione della qualità dei servizi offerti. In particolare, si teme che l’accordo possa limitare la concorrenza su alcune rotte a breve raggio che collegano l’Italia con i paesi dell’Europa centrale, nonché su alcune rotte a lungo raggio verso Stati Uniti, Canada e Giappone. Inoltre, vi è il rischio che tale operazione possa consolidare la posizione dominante di Ita presso l’aeroporto di Milano-Linate, creando ulteriori ostacoli alla concorrenza nel settore dell’aviazione. La Commissione ha quindi avviato un’indagine approfondita per valutare gli impatti potenziali di questa acquisizione sul mercato e garantire che vengano tutelati gli interessi dei consumatori e la sana concorrenza nel settore aereo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Ue e Asia centrale: accordo storico tra Europa e regioni del continente.

Sono lieto di essere a Samarcanda per il primo...

Multimillenario rinvio dell’Iris Mobili: la maxi condanna di Antitrust e diritto alla manutenzione

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha pronunciato una...

Economico: Famiglie italiane tra ripresa e cauto risparmio

I dati statistici diffusi dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat)...

Fitch Ratings allerta: Cina in flessione con debito crescente

Fitch Ratings ha emesso un avvertimento per il rating...