Nuovo condominio in piazza Arco d’Augusto: polemiche e criticità urbanistiche

Date:

Il nuovo condominio che sorgerà in piazza Arco d’Augusto, approvato poco più di un anno fa, continua a essere al centro di discussioni e polemiche. L’iter per l’approvazione del progetto è stato lungo e complesso: la Commissione edilizia del Comune di Aosta ha espresso pareri negativi ripetutamente, ma alla fine il via libera è arrivato dalla Soprintendenza e l’Amministrazione comunale ha concesso il permesso di costruire lo scorso giugno.Tuttavia, sorgono delle criticità legate all’applicazione del Piano Casa sollevate dal Comune di Aosta, come evidenziato dalla consigliera regionale Erika Guichardaz. In particolare, sono stati evidenziati sette punti critici durante una conferenza stampa organizzata da Area Democratica: il titolo edilizio della nuova costruzione, la ricollocazione dei volumi, la verifica dei volumi, la destinazione d’uso dell’edificio, la realizzazione di un’autorimessa, la deroga al tetto in lose e il ruolo della Commissione edilizia.Guichardaz sottolinea l’importanza di garantire un trattamento equo a tutti i cittadini e critica la concessione di deroghe al Piano Casa che potrebbero mettere a rischio il rispetto delle normative vigenti. La consigliera regionale si impegna a portare avanti la questione in Consiglio regionale per ottenere chiarimenti su questi aspetti controversi.L’aumento del volume dell’edificio fino a cinque piani è consentito entro il 35% previsto dal Piano Casa, ma sembra che una bozza di delibera regionale possa limitare l’aumento a un solo piano. Guichardaz si dichiara favorevole a questa modifica e annuncia che continuerà a sollecitare spiegazioni sulla decisione presa in merito al permesso di costruire nonostante i pareri negativi espressi dalla Commissione edilizia.In conclusione, emerge la necessità di chiarire le questioni sollevate riguardanti il nuovo condominio in piazza Arco d’Augusto al fine di garantire il rispetto delle normative urbanistiche e assicurare un equo trattamento per tutti i cittadini interessati dalle decisioni relative alla sua realizzazione.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“Nuovi agenti per la sicurezza: l’importanza della formazione nella polizia penitenziaria”

La conclusione del 183º corso degli allievi della polizia...

“Unione e coesione: nasce il nuovo gruppo politico Union Valdôtaine a Aosta”

Il recente incontro congressuale per la riunificazione dell'area autonomista,...

“La promozione della consapevolezza per la sicurezza in montagna: il principio di autoresponsabilità”

La questione della responsabilità per gli incidenti in montagna...