back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8781

Estate chiaveranese: artisti di strada e giochi Covid su strada

0

Si informa che, visto che gli eventi previsti per il 2020 erano stati annullati in considerazione dell’emergenza Covid e che ora è invece possibile organizzarli nel rispetto delle disposizioni sanitarie di prevenzione dell’epidemia, il Comune di Chiaverano in collaborazione con Wow Srl ha previsto la realizzazione di 6 appuntamenti di arte di strada nelle seguenti date:
18 luglio FUOCO, MAGIA E FACHIRISMO
25 luglio GIOCOLERIA E CLOWN
01 agosto STREET MAGIC
08 agosto SCIENZA DIVERTENTE
15 agosto MAGIA PER BAMBINI
23 agosto GIOCOLERIA

Gli spettacoli sono previsti nel prato adiacente al campo sportivo di Piazza Ombre allestendo l’area con un gonfiabile WOW come portale; inoltre, l’area del pubblico sarà segnalata con cerchi colorati per garantire la distanza tra i nuclei familiari che seguiranno lo spettacolo con una distanza di almeno 1,5 metri.

Lo spettacolo verrà realizzato in orario serale a partire dalle ore 21:00.
L’accesso all’area del pubbòico sarà consentita previa misurazione della temperatura ed il controllo del possesso di mascherina per tutti esclusi i bambini di età inferiore ai 6 anni.
Gli spettacoli sono gratuiti e verranno realizzati seguendo la filosofia del festival CHAPEAU che era giunto alle sesta Edizione e, quindi, prevederanno nel finale la richiesta del cappello/offerta come da prassi.

Oltre agli spettacoli, per dar modo ai bambini/ragazzi di giocare nel rispetto del distanziamento sanitario, prevediamo di realizzare 5 postazioni ludiche realizzate da un artista locale che creerà 5 installazioni disegnate a terra che vedranno trasformarsi alcuni angoli del paese in zone gioco.

I giochi che verranno realizzati sono stati studiati in modo da permettere ai bambini/ragazzi di giocare riscoprendo i giochi del passato e, allo stesso tempo, di mantenere le distanze di sicurezza. I giochi saranno realizzati con smalto ad acqua per pavimentazione che ha una durata prevista variabile dai 6 ai 12 mesi.

Estate chiaveranese: artisti di strada e giochi Covid su strada

0

Si informa che, visto che gli eventi previsti per il 2020 erano stati annullati in considerazione dell’emergenza Covid e che ora è invece possibile organizzarli nel rispetto delle disposizioni sanitarie di prevenzione dell’epidemia, il Comune di Chiaverano in collaborazione con Wow Srl ha previsto la realizzazione di 6 appuntamenti di arte di strada nelle seguenti date:
18 luglio FUOCO, MAGIA E FACHIRISMO
25 luglio GIOCOLERIA E CLOWN
01 agosto STREET MAGIC
08 agosto SCIENZA DIVERTENTE
15 agosto MAGIA PER BAMBINI
23 agosto GIOCOLERIA

Gli spettacoli sono previsti nel prato adiacente al campo sportivo di Piazza Ombre allestendo l’area con un gonfiabile WOW come portale; inoltre, l’area del pubblico sarà segnalata con cerchi colorati per garantire la distanza tra i nuclei familiari che seguiranno lo spettacolo con una distanza di almeno 1,5 metri.

Lo spettacolo verrà realizzato in orario serale a partire dalle ore 21:00.
L’accesso all’area del pubbòico sarà consentita previa misurazione della temperatura ed il controllo del possesso di mascherina per tutti esclusi i bambini di età inferiore ai 6 anni.
Gli spettacoli sono gratuiti e verranno realizzati seguendo la filosofia del festival CHAPEAU che era giunto alle sesta Edizione e, quindi, prevederanno nel finale la richiesta del cappello/offerta come da prassi.

Oltre agli spettacoli, per dar modo ai bambini/ragazzi di giocare nel rispetto del distanziamento sanitario, prevediamo di realizzare 5 postazioni ludiche realizzate da un artista locale che creerà 5 installazioni disegnate a terra che vedranno trasformarsi alcuni angoli del paese in zone gioco.

I giochi che verranno realizzati sono stati studiati in modo da permettere ai bambini/ragazzi di giocare riscoprendo i giochi del passato e, allo stesso tempo, di mantenere le distanze di sicurezza. I giochi saranno realizzati con smalto ad acqua per pavimentazione che ha una durata prevista variabile dai 6 ai 12 mesi.

Non abbassiamo la guardia, Manteniamo alta l’attenzione

0

Locandine in distribuzione nelle strutture ricettive valdostane

Non abbassiamo la guardia e Manteniamo alta l’attenzione sono gli slogan che l’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Valle d’Aosta in collaborazione con l’Azienda USL Valle d’Aosta sta promuovendo su tutto il territorio regionale, attraverso una locandina e una missiva, da oggi in distribuzione in tutte le strutture ricettive valdostane, per il tramite di Associazioni di categoria, comuni e Office du Tourisme.

Alcune importanti ma semplici indicazioni per permettere al turista, che sceglie di trascorrere le proprie vacanze in Valle d’Aosta, di farlo in totale serenità ma soprattutto nel rispetto delle misure anti-covid, in vigore per chiunque nella regione:

• Mantenere il distanziamento fisico di almeno 1 metro.

• Utilizzare la mascherina nei luoghi chiusi e nei luoghi aperti, quando non è possibile mantenere il distanziamento.

• Lavarsi le mani di frequente e utilizzare il gel idro-alcolico all’ingresso e all’uscita di ogni esercizio commerciale e nei luoghi pubblici.

Nel materiale informativo, vi sono anche importanti informazioni per orientare il turista qualora riconosca sintomi legati al coronavirus quali tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie associati a febbre o a infezioni, durante il periodo di permanenza in Valle d’Aosta.

Se è ospite di una struttura ricettivo-turistica, sarà sufficiente dare comunicazione alla direzione della struttura che provvederà a informare il 112. Attraverso poi il 118 e a seconda del caso, sarà attivato il medico di continuità assistenziale o la guardia medica turistica o il sistema di emergenza territoriale.

Qualora il turista risieda invece in appartamento, potrà contattare direttamente il medico di continuità assistenziale o la guardia medica turistica o il 112 che, attraverso il 118, attiverà il percorso più idoneo.

A supporto dell’assistenza sanitaria già presente in Valle d’Aosta, per il periodo estivo (a partire dalla prossima settima) saranno attivi 7 ambulatori dedicati alla medicina per turisti nelle sedi di Courmayeur, La Thuile, Cogne, Pila, Valtournenche, Gressoney Saint-Jean e Champoluc.

La Valle d’Aosta non è solo una bella regione da visitare e da scoprire, ma è anche un territorio turistico all’interno del quale sono state adottate misure anti-covid importanti per accogliere al meglio coloro che desiderano vivere le nostre montagne, i nostri siti culturali e i nostri percorsi immersi nella natura – ha dichiarato l’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Mauro Baccega. Al fine di essere sempre più vicini ai turisti, anche la sanità ha voluto mettere a disposizione le informazioni necessarie per trascorrere in serenità periodi di vacanza, elaborando informative che saranno disponibili nei punti turistici strategici. A tutto ciò, nel periodo estivo saranno disponibili ambulatori dedicati alla medicina per turisti in 7 località valdostane.

Le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito della Regione autonoma Valle d’Aosta www.regione.vda.it e dell’Azienda USL www.ausl.vda.it

Hobelté un nido Walser

0

A Hòbelté per vivere l’esperienza di un paesaggio sonoro

Salire a 1800 metri facendo risuonare l’ambiente esterno con quello nostro, interno, entrare nella protezione di un nido per catturare i canti, i suoni, i fruscii della natura, immergersi nella condizione originaria di un villaggio Walser del XVII secolo, rimasto intatto, gustare i sapori del latte, cenare intorno al fuoco, e vivere la sera alla sola luce di stelle e candele, in compagnia della famiglia ospitante. Grazie a Maria Isabella Ferrio, psicologa, e Ilario Bovolin. L’esperienza totale di un paesaggio sonoro con l’installazione di Emilia Persenico e le immagini di Dino De Simone, Mattia Marrone, Cristina Vuillermin a Tania Garella, psicologi e sportivi, Francesco Pastore, scienze ambientali e forestali e Mauro Noro, pastore.

OGNI VENERDÌ UN’ESCURSIONE GRATUITA

Alle ore 15:00 dei venerdì dal 17 luglio al 9 agosto in collaborazione con il Comune di Gressoney-Saint-Jean, Muse Diffuse offre l’esperienza guidata del nido sonoro in quota a Hobelté e degustazione di prodotti locali.

MUSE DIFFUSE – la storia in un film
Sabato 18 luglio 2020 ore 21 Wohnplatz, Gressoney-Saint-Jean

Daniele Mantione, filmmaker, presenta il suo video sull’esperienza di Muse Diffuse a Gressoney, realizzato con il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, e sull’evento 2020 in compagnia dei protagonisti. Alla presenza del Sindaco, Luigi Chiavenuto, interverranno i protagonisti dell’ultima edizione: oltre al filmmaker Daniele Mantione e la curatrice, Gabriella Anedi, l’artista Emilia Persenico racconterà la sua ricerca artistica svoltasi in loco,
Daniele De Giorgis interverrà, insieme al dirigente scolastico della Scuola Media di Gressoney (dell’Istituzione Scolastica Unité des Communes Valdôtaines Walser et Mont Rose B.) in merito al per il progetto MUSIKUNST, una composizione musicale a partire dai suoni della natura, un modo per rinnovare in modo creativo il legame affettivo e culturale con il proprio territorio e la sua storia. Saranno presenti anche gli psicologi di Noipsy e Menti in Vetta che hanno pensato a questo luogo come une meta del benessere psico-fisico, mentre Francesco Pastore, naturalista, illustrerà l’esperienza dell’ascolto fra arte e natura. Ai presenti una cartolina da Hobelé disegnata per l’occasione da Dino de Simone.

Per info: pmpro.it

Estate 2020: prenotazioni escursioni per la Capanna Carrel

0

Confermato anche per l’estate 2020 la modalità di prenotazione obbligatoria per chi vorrà pernottare alla Capanna Carrel, bivacco di proprietà della Società Guide del Cervino, situata sulla via normale italiana di salita al Cervino denominata “Cresta del Leone”.

Il risultato positivo della scorsa stagione nella regolamentazione dell’afflusso alla Capanna Carrel, unito alla gestione del post emergenza Covid-19 che ha ridotto del 50% il numero di posti letto per per garantire il distanziamento ha reso necessario il sistema di prenotazione che sarà gestito direttamente dall’Ufficio Guide, sito a Breuil-Cervinia.

Inoltre, per l’accesso sarà obbligatorio indossare la mascherina. In loco non ci sarà più alcun tipo di stoviglie ma solo il fornello a gas e saranno istituiti dei turni per la preparazione dei pasti. Per motivi igienici sarà necessario portare il sacco a pelo personale o il sacco lenzuolo. La Capanna Carrel sarà presidiata da una guida alpina che avrà il compito di controllare le prenotazioni, garantire la pulizia, sanificare regolarmente le aree comuni, il dormitorio e assegnare il posto letto. Per i clienti delle Guide del Cervino è a disposizione un’area riservata per il ristoro.

La Capanna Carrel è a 3.830 metri – raggiungibile con il superamento di passaggi alpinistici – ed è punto di sosta per gli alpinisti, tra la prima e la seconda giornata di scalata ai 4.478 m della vetta del Cervino. Inaugurata nel 1969 è stata poi in parte ristrutturata e ingrandita negli ultimi decenni. Intitolata a Jean-Antoine Carrel, primo scalatore del Cervino lungo la cresta Sud-Ovest.

La salita per la Cresta del Leone al Cervino è un itinerario alpinistico dove l’esperienza e il buon allenamento sono indispensabili. Le prime difficoltà alpinistiche si incontrano prima della Capanna Carrel, per questo si consiglia la progressione in cordata.

Non c’è l’acqua corrente e scarseggia anche la neve da fondere, né vi sono i servizi igienici, né provviste alimentari, se non le necessarie per le emergenze.

La prenotazione del pernottamento può essere effettuata all’Ufficio Guide del Cervino via mail scrivendo a info@guidedelcervino.com e prevede un’offerta minima di €30 per gli alpinisti (€15 per le guide alpine) da versare all’atto della prenotazione previo accordi con la segreteria delle guide del Cervino. Eventuali disdette dovranno altresì essere comunicate per tempo. Le suddette direttive saranno applicate non solo nel periodo estivo di maggior affluenza, ma durante tutto l’anno: sarà, quindi, buona norma, verificarne agibilità e disponibilità.

La Società delle Guide del Cervino precisa, che le somme ricevute saranno destinate alla gestione e manutenzione della capanna e a tutte le spese ordinarie come, ad esempio, il trasporto del gas portato su in elicottero, lo smaltimento dei rifiuti e la manutenzione sia della struttura sia degli ancoraggi e delle corde fisse (disponibili per tutti gli alpinisti) sulla via normale italiana che periodicamente devono essere verificate e sostituite.

Ufficio Guide del Cervino
Via Circonvallazione, 2
Breuil Cervinia Valtournenche – Aosta
E-Mail: info@guidedelcervino.com

“Dai e riavrai”: arrivano i buoni sconto per acquisti nei negozi di Ivrea

0

Con l’obiettivo di supportare la ripresa del piccolo commercio di Ivrea, che ha subito la serrata forzata a causa del lockdown, il Comune di Ivrea emette dei BUONI SCONTO per un totale di 100.000,00€.

Ogni 50,00€ di spesa, verrà distribuito all’acquirente un buono da 10,00€ fino a esaurimento del fondo.

Per avere diritto al buono sconto occorre fare acquisti nei negozi di Ivrea, effettuare consumazioni nei bar ristoranti e pub oppure recarsi presso parrucchieri ed estetisti. Sono esclusi i negozi del settore alimentare, le rivendite di tabacchi e le farmacie.

I buoni potranno essere spesi nei negozi che presentano il seguente avviso: SPENDI QUI I TUOI BUONI SCONTO!

Dal 6 luglio potrai ritirare i tuoi buoni presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) in Via Cardinal Fietta 3, Ivrea nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 16.30 esibendo lo scontrino della spesa.

I buoni saranno spendibili fino all’8 agosto 2020.

Il titolare dell’esercizio raccoglierà i buoni sconto avendo cura di verificarne l’autenticità.
Dal 9 agosto il titolare potrà recapitare al SUAP i buoni ritirati con gli scontrini pinzati, inviando fattura elettronica fuori campo IVA ai Servizi Finanziari del Comune di Ivrea per il rimborso che avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della fattura.

“Dai e riavrai”: arrivano i buoni sconto per acquisti nei negozi di Ivrea

0

Con l’obiettivo di supportare la ripresa del piccolo commercio di Ivrea, che ha subito la serrata forzata a causa del lockdown, il Comune di Ivrea emette dei BUONI SCONTO per un totale di 100.000,00€.

Ogni 50,00€ di spesa, verrà distribuito all’acquirente un buono da 10,00€ fino a esaurimento del fondo.

Per avere diritto al buono sconto occorre fare acquisti nei negozi di Ivrea, effettuare consumazioni nei bar ristoranti e pub oppure recarsi presso parrucchieri ed estetisti. Sono esclusi i negozi del settore alimentare, le rivendite di tabacchi e le farmacie.

I buoni potranno essere spesi nei negozi che presentano il seguente avviso: SPENDI QUI I TUOI BUONI SCONTO!

Dal 6 luglio potrai ritirare i tuoi buoni presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) in Via Cardinal Fietta 3, Ivrea nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 16.30 esibendo lo scontrino della spesa.

I buoni saranno spendibili fino all’8 agosto 2020.

Il titolare dell’esercizio raccoglierà i buoni sconto avendo cura di verificarne l’autenticità.
Dal 9 agosto il titolare potrà recapitare al SUAP i buoni ritirati con gli scontrini pinzati, inviando fattura elettronica fuori campo IVA ai Servizi Finanziari del Comune di Ivrea per il rimborso che avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della fattura.

Da venerdì 10 luglio, riattivati i servizi notturni Aosta/Pont-Saint-Martin

0

A partire da domani, venerdì 10 luglio, saranno riattivati i servizi di trasporto pubblico notturno con autobus di collegamento tra Aosta e Pont-Saint-Martin, sospesi per effetto della emergenza epidemiologica da Covid-19.

Saranno ripristinate quattro coppie di corse, in partenza da Pont-Saint-Martin alle ore 22.45, alle ore 0.45, alle ore 2.45 ed alle ore 5.15, ed in partenza da Aosta alle ore 23.15, alle ore 0.15, alle ore 2.15 ed alle ore 4.15.

Nel primo periodo di attivazione di questo servizio abbiamo rilevato un elevato utilizzo, in particolare sulla linea Aosta/Pont-Saint-Martin, e molti riscontri positivi da parte di giovani e lavoratori, per questo abbiamo deciso di ripartire con il servizio su questa tratta durante il periodo estivo. Questo servizio permetterà anche di accompagnare la ripresa delle attività commerciali, di intrattenimento e turistiche – segnala l’assessore Luigi Bertschy.

Anche per questo servizio sono in vigore le misure stabilite con Ordinanza del Presidente della Regione e con il Protocollo sul trasporto pubblico collettivo, in particolare l’obbligo per l’utenza dell’utilizzo della mascherina su tutti i mezzi di trasporto, in autostazione e nelle zone di sosta; più in generale, è consigliata l’adozione di ogni comportamento atto a tutelare la salute pubblica ed il rispetto delle norme previste.

Corso Tecnici federali FIPE Federpesistica 17 neo diplomati

0

Corso per Tecnico federale di primo livello Fitness Personal Trainer 17 Neo Tecnici Federali FIPE (Federazione Italiana Pesistica) diplomati con abilitazione di primo livello Fitness Personal Trainer.

  • D’ANELLO RAFFAELE
  • CREMA NAUSICAA
  • CORINO NICOLE
  • CHABOD ANDREA
  • MARCHESE LUCA
  • MORGILLO DANIELA
  • VENTURA AMEDEO
  • FAZZARI GIORGIO
  • VALENTINA VULCANO
  • STEFANO MONTALTO
  • JACOPO CIGNETTI
  • GIULIA SANTIN
  • ALESSANDRA D’ELIA
  • MATTEO NARDO
  • NOEMI FLOCCARI
  • MARIA ANTONIETTA BARBALACE
  • ALESSANDRO SCORDAMAGLIA

In foto di gruppo, oltre ai neo Tecnici:
Docenti federali
Giampietro Alberti – Sabrina Greco – Luca Marin – Francesca Negri – Vittoria Carnevale Pellino

Dirigenti federali
Nicola Paludi (Delegato regionale FIPE) – Flavio Serra (Consigliere nazionale FIPE)


Il corso fa parte del piano formativo della FIPE STRENGTH ACADEMY, la Scuola Nazionale di Formazione, Certificazione, Alta Specializzazione e Aggiornamento della Federazione Italiana Pesistica, promosso dal CONI attraverso la Scuola dello Sport, in stretta connessione con il Quadro di Riferimento Europeo (E.Q.F.).

Nello specifico si tratta del Corso di base del percorso del Fitness & Sport Department, in cui il tecnico acquisisce competenze per operare in ambito di esercizi della Sala Pesi, Cardiofitness e Personal trainer. Il Corso si è sviluppato, nelle parti teoriche e pratiche, tra i mesi di maggio e giugno, con esame svoltosi in data 4 luglio 2020.

Sedi dei corsi:
la sala comunale di Pesistica Pierino Creux – “ASD Pesistica Olimpia Aosta” ad Aosta la palestra della “ASD Bars N Guns Weightlifting” a Quart.

Con i 17 neo diplomati, la FIPE sul territorio valdostano conta attualmente circa una sessantina di propri Tecnici federali abilitati.

Paolo Recla ha assistito la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon

0

L’Avvocato Paolo Recla, Of Counsel di BSVA Studio Legale e Tributario, ha assistito la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon (AO) nelle attività di adeguamento alle disposizioni normative in materia di privacy.

La Fondazione per la Formazione Professionale Turistica è stata istituita nel 1991, al fine di realizzare attività formative articolate in corsi di diverso livello e di gestire percorsi di formazione e riqualificazione rivolti agli operatori del settore turistico. La Fondazione integra al suo interno la “Scuola Alberghiera” nata nel 1953 ad Etroubles e successivamente ampliatasi con la moderna sede di Châtillon.

L’istituzione, oggi di proprietà regionale, offre formazione tecnico-professionale e corsi di studi quinquennali ad indirizzo turistico-alberghiero. L’assistenza alla Fondazione è stata fornita da un team guidato dall’Avvocato Paolo Recla, Of Counsel di BSVA Studio Legale e Tributario, che ha inoltre assunto il ruolo di DPO.