back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8782

Nuits de Culture 2020

0

Nel corso dei mesi estivi, avrà luogo una serie di eventi culturali serali denominati “Nuits de Culture”. Si tratta di iniziative pensate in relazione al particolare momento che stiamo vivendo in cui stringenti parametri di sicurezza devono dialogare con un crescente bisogno di ritorno alla normalità.

Relativamente alla Cultura, dopo alcuni mesi in cui la chiusura dei siti e dei musei ha stimolato un notevole interesse verso tutte le iniziative culturali digitali, si vuole ricominciare a proporre la fruizione diretta del nostro patrimonio con modalità di visita adeguate alla situazione attuale e atte a garantire l’assenza di assembramenti, un numero adeguato di visitatori per turno, un’idonea distanza interpersonale, nonché il pieno rispetto di tutte le norme vigenti.

Ecco, dunque, che gli eventi ideati per la stagione estiva ormai alle porte vedranno l’attuazione di quanto necessario contestualmente alla non secondaria opportunità di visitare castelli e siti archeologici con maggiore tempo, tranquillità e possibilità di approfondimento.

Tutti i lunedì sera a partire dal 20 luglio sino al 31 agosto dalle 21 alle 23, si terranno visite guidate al Teatro Romano al prezzo ridotto di 5,00 euro.

I mercoledì sera a partire dal 15 luglio sino al 26 agosto invece, protagonisti delle visite guidate saranno i castelli con un massimo di 15 persone a gruppo su prenotazione.

Il costo sarà quello abituale di ingresso. Le visite a tema animeranno i castelli col seguente calendario:

  • Castello di Issogne 15 luglio
  • Castello Gamba 22 luglio
  • Castello Sarriod De la Tour 29 luglio
  • Castello di Verrès 5 agosto
  • Castel Savoia 12 agosto
  • Castello di Fénis 19 agosto
  • Castello Reale di Sarre 26 agosto.

Crediamo – afferma il Presidente della Regione Renzo Testolinche da ogni criticità possa nascere una nuova opportunità ed è proprio in questa ottica che consideriamo necessario ampliare i tempi di fruibilità dei nostri siti. Allungare l’orario di visita anche nella serata riteniamo possa rappresentare, oltre che una necessità, anche una nuova e interessante offerta che il pubblico potrà sicuramente apprezzare per l’originalità e per il rinnovato fascino di vivere un’esperienza conoscitiva con i colori della sera.

Da oggi, 15 giugno, riapre il Casinò di Saint-Vincent

0

Nel pomeriggio di venerdì scorso, venerdì 12 giugno 2020, il Presidente della Regione Renzo Testolin ha firmato l’ordinanza con la quale, da oggi, lunedì 15 giugno 2020, potrà riaprire la Casa da Gioco di Saint-Vincent.

Il riavvio delle attività del Casinò avverrà nel rispetto del protocollo di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 463 del 5 giugno 2020 e della scheda tecnica di riferimento contenuta nelle Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e Province autonome, allegate al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato nella giornata di ieri, giovedì 11 giugno.

Con la riapertura della Casa da Gioco di Saint-Vincent – commenta il Presidente della Regione Renzo Testolin – si completa l’importante percorso di riavvio delle attività economiche valdostane che consentirà alla nostra Regione di tornare gradualmente alla normalità, sempre nel rispetto delle misure precauzionali che sono state previste nei diversi settori”.

Ordinanza del Presidente della Regione n. 242 del 12 giugno 2020


E’ della barista Marzia Marchiando, 49 anni, il corpo rinvenuto martedì nelle acque del Naviglio di Villareggia

0

Il cadavere ripescato nei giorni scorsi nelle acque del Naviglio di Villareggia, nel torinese, ha ora un nome: Marzia Marchiando, 49 anni, titolare del bar che si trova di fronte all’uscita del casello autostradale di Pont Saint Martin. Sono stati gli zii a riconoscere questa mattina, sabato 13 giugno, il corpo della donna. Marzia da tempo mandava avanti da sola il bar dopo che per anni aveva gestito assieme al padre, recentemente scomparso, anche l’adiacente distributore di benzina dell’Agip. La donna viveva da sola e soffriva di depressione. Una famiglia non molto fortunata la sua, con cui il destino non è stato certamente benevolo: i suoi genitori non si erano mai ripresi dopo che avevano perso in giovane età la sorella di Marzia. Che il 5 di giugno, forse premeditando di volerla fare finita con la vita, si era allontanata di casa lasciando scritto un biglietto, un vero e proprio testamento in cui erano riportate le sue volontà e in cui indicava a chi sarebbero dovuti andare i suoi beni. Martedì scorso il suo cadavere è stato ripescato a Villareggia. Ad identificarlo sono stati i Carabinieri di Caluso che si sono messi in moto partendo da una segnalazione di un’amica che si è insospettita dopo aver letto le notizie che riportavano il ritrovamento di un cadavere annegato nelle acque del Naviglio.

Come funziona l’app Immuni

0

È scaricabile gratuitamente dall’App Store (iOS) o Play Store (Android) del proprio smartphone l’app Immuni.

Si tratta di un innovativo supporto tecnologico fornito dal Ministero della salute utile per il tracciamento delle persone che sono stati possibili contatti stretti di casi positivi da virus SARS-CoV2, come misura per il contenimento del virus stesso. È stato sviluppato nel rispetto della normativa italiana e di quella europea sulla tutela della privacy.

Tutte le informazioni utili sul funzionamento del sistema sono disponibili sul sito www.immuni.italia.it

Per chiarimenti cittadini e operatori sanitari possono rivolgersi anche al numero verde 800 91 24 91, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Saranno a disposizione anche 2 caselle di posta (per cittadini e operatori) che il Ministero dovrebbe comunicare a breve.

Nell’intero sistema dell’app non sono presenti e non saranno registrati nominativi e altri elementi che possano ricondurre all’identità della persona positiva o di chi abbia avuto contatti con lei, bensì codici alfanumerici. L’impiego dell’applicazione, volontario, ha lo scopo di aumentare la sicurezza nella fase di ripresa delle attività produttive.

Come funziona

Quando l’operatore sanitario della struttura di Igiene e sanità pubblica del dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL, al riscontro di un nuovo caso positivo per SARS-CoV2, effettua l’indagine epidemiologica per la ricerca dei contatti avuti dal soggetto, lo stesso operatore chiederà all’interessato se dichiara di aver scaricato l’applicazione e, nel caso affermativo, dietro consenso del soggetto stesso, potrà richiedere al soggetto positivo lo scarico dalla app di un codice alfanumerico OTP a 10 cifre e inserire tale codice nel sistema della tessera sanitaria (TS). Dopo che l’operatore avrà inserito il codice nel sistema TS, il cittadino dovrà confermare il suo consenso entro due minuti e mezzo dall’invio del codice da parte dell’operatore sanitario (se l’operazione fallisce o passa più tempo deve essere richiesto un nuovo codice). Il sistema invierà, a questo punto, una notifica agli utenti con i quali il caso positivo è stato a stretto contatto, chiedendo loro di rivolgersi tempestivamente al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta per ricevere le indicazioni sui passi da compiere, utenti che potranno anche contattare il numero verde regionale 800-122-121 che fornirà loro le informazioni e le eventuali prescrizioni necessarie.

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale dei Salassi

0

Per consentire i lavori di riparazione urgente dell’acquedotto è disposta l’istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile o da movieri lungo un tratto della sr 41 dei Salassi, nel Comune di Saint-Nicolas, in Località Chaillod (dalla progressiva km 19+430 alla progressiva km 14+460), dalle 13 di giovedì 11 giugno alle 18 di lunedì 15 giugno 2020.

Flash Mob: La Valle d’Aosta con la Musica nel cuore

0

Il gruppo Valle d’Aosta con la musica nel cuore (in cui sono confluiti la stragrande maggioranza degli artisti musicali Valdostani) ha organizzato un evento musicale chiamato “FLASH MOB MUSICALE”.

Domenica 14 giugno In P.zza Chanoux ad Aosta dalle ore 16 si vuole trasmettere un messaggio di positività nella fase travagliata in cui si sta superando l’emergenza Covid19!

Per questo momento di musica popolare saranno presenti:

  • Marco & Simon Band (Marco Chenal / Alexander Noussan)
  • I Giust (Joueurs di Charaban) (Elena Betemps / Alexander Noussan / Clement Deanoz)
  • I Summer di Stefano Capano
  • Katia Perret
  • Stefania Mus

Saranno presenti anche gli Alpini di Aosta (coordinati da Trussardi Gian Mario) per garantire il servizio del “distanziamento sociale”. Sono stati autorizzati dagli organi competenti e suoneranno senza nessun tipo di amplificazione. Gli Artisti si esibiranno nei pressi del monumento dell’Alpino dove c’era il giornalaio.

Per info: 340 7807883 (Alexander Noussan)

Valle d’Aosta: stagione estiva tra itinerari di montagna, attività outdoor, eventi e cultura nel rispetto delle regole

0

La Valle d’Aosta lancia la stagione turistica estiva 2020 partendo dalla valorizzazione delle sue montagne, dei suoi sentieri di alta e di media quota, della vastità delle sue aree protette e delle sue riserve naturali, dei panoramici unici, passando per la maestosità dei suoi castelli e siti archeologici, per arrivare alle attività outdoor in un contesto unico, i cui grandi spazi possono garantire il giusto distanziamento sociale.

Con l’apertura dei confini tra le Regioni, il via libera dal 15 giugno anche dalla vicina Svizzera e l’approvazione dell’ordinanza e dei protocolli per la ripresa dell’attività degli impianti a fune e dei rifugi – spiega il Presidente Renzo Testolin – la Valle d’Aosta è pronta a lanciare la stagione turistica estiva, sempre garantendo il rispetto delle regole imposte dall’emergenza Covid-19.

C’è tanta voglia di ricominciare e per farlo nel migliore dei modi occorre fare squadra: solo uniti si può rilanciare la nostra Regione. L’estate che ci prepariamo ad affrontare vedrà cambiare radicalmente le abitudini di turisti e viaggiatori, che cercano proprio quello che la Valle d’Aosta può offrire grazie al suo territorio e alla sua vocazione.

L’Amministrazione regionale e tutti gli operatori del turismo, gli albergatori, i rifugisti, i commercianti, le guide alpine, turistiche e naturalistiche stanno lavorando per garantire ai nostri ospiti un’esperienza unica tra le nostre montagne. Il ritorno alla semplicità, agli spazi ampi e al bello delle nostre montagne, della nostra Natura, dei sentieri, delle Alte Vie e del Cammino Balteo e le tantissime attività outdoor praticabili sul nostro territorio ci consentiranno di guardare con fiducia e cauto ottimismo ai prossimi mesi.

LA CAMPAGNA PROMOZIONALE

Il bisogno di libertà cresciuto in questo periodo nella popolazione ha caratterizzato gli ultimi mesi e ha fortemente guidato le azioni promozionali della Regione che si sono rivolte al mercato italiano attraverso messaggi che hanno puntato a promuovere la possibilità di vivere una vacanza in un ambiente immerso nella natura con grandi spazi a disposizione, particolarmente favorevole al distanziamento sociale e garante della libertà di cui oggi abbiamo bisogno.

Il messaggio è stato veicolato attraverso uno spot televisivo di 15 secondi rivolto al mercato nazionale per identificare e caratterizzare la Valle d’Aosta attraverso il brand Valle d’Aosta – Cuore delle Alpi.

A differenza dello spot televisivo, la campagna su magazine e quotidiani, cartacei e online è stata costituta essenzialmente da articoli redazionali e pubbliredazionali che hanno promosso i sentieri, le Alte Vie e il Cammino Balteo, le bellezze naturali e culturali, i percorsi in bike e in mountain bike, e più in generale le attività outdoor quali rafting, parapendio, deltaplano, arrampicata, canyoning e altre ancora, nonché le attività adatte alle famiglie quali passeggiate e visite ai castelli.

Oltre alle attività outdoor, una parte della comunicazione è stata dedicata all’enogastronomia, molto ricercata, promossa su testate specializzate.

Sono state inoltre realizzate e promosse on line visite virtuali di molti beni culturali e sono stati pubblicati almeno tre post alla settimana che hanno diffuso anche i filmati realizzati dai Consorzi degli operatori turistici delle varie zone per invogliare i destinatari a venirci a trovare per toccare con mano realtà uniche.

Nel corso di questi mesi l’Amministrazione regionale ha mantenuto una costante collaborazione con l’agenzia di comunicazione per il mercato Italia per la trasmissione di comunicati stampa e per la gestione di contatti pressoché quotidiani con giornalisti delle varie testate al fine di far conoscere la nostra Regione tramite articoli su argomenti specifici ed accattivanti.

Le attività dei prossimi mesi saranno rivolte sia al mercato di prossimità, sia al mercato nazionale nel suo complesso e proseguiranno attraverso reti televisive, radio e varie testate on line e off line, anche avvalendosi di campioni valdostani dello sport quali Federica Brignone, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Martine Michieletto e altri ancora, che saranno i testimonial del nostro territorio.

L’Amministrazione regionale sta poi valutando ulteriori mezzi quali le affissioni sui mezzi pubblici o nelle stazioni e negli aeroporti di alcune grandi città, per rafforzare il brand Valle d’Aosta.

L’annunciata apertura dei confini svizzeri dal 15 giugno induce a implementare tutte le attività promozionali sui mercati esteri, che pur non essendo mai state interrotte hanno comunque subito un rallentamento dovuto all’incertezza sull’apertura delle frontiere.

Quest’estate non mancheranno infine la pianificazione e l’organizzazione di viaggi di familiarizzazione con giornalisti e Tour operator italiani ed esteri.

GLI EVENTI ESTIVI E LE ATTIVITÀ

Nell’ottica della valorizzazione dei nostri spazi, torna anche quest’anno Musicastelle Outdoor, uno degli eventi più attesi dell’estate valdostana: gli appuntamenti con i concerti gratuiti di quattro cantautori italiani toccheranno quattro diverse località della nostra regione.

Nel rispetto delle disposizioni previste per l’attuale contesto, ad ogni concerto potranno partecipare al massimo mille spettatori, esclusivamente su prenotazione, con accesso prioritario per chi abbina al concerto un pernottamento in una struttura ricettiva della Valle d’Aosta.

La rassegna sarà inaugurata sabato 4 luglio alle ore 16.00 in Località Chancombre di Saint-Barthélemy, per poi proseguire sabato 11 luglio alle ore 15.30 in Località Creton di Champorcher. Il terzo concerto si svolgerà sabato 18 luglio alle ore 15.00 al Lago Gabiet a Gressoney-La-Trinité, mentre l’ultimo appuntamento è fissato per sabato 25 luglio alle ore 16.00 in prossimità della Diga di Beauregard a Valgrisenche. In caso di pioggia i concerti sono posticipati alla domenica alle ore 15.00.

La Valle d’Aosta, inoltre, conferma l’attenzione per le famiglie con bambini proponendo anche per l’estate 2020 la rassegna Fiabe nel Bosco: sei fiabe classiche, riscritte per essere ambientate in Valle d’Aosta, andranno in scena dal 26 giugno al 23 agosto tutti i venerdì, sabato e domenica, alle ore 17.30, a Brusson, Gressoney-Saint-Jean, Morgex, Rhêmes-Notre-Dame e Introd, Valpelline e Bionaz, Torgnon e per ultima Champorcher.

Le fiabe riadattate sono Cappuccetto Rosso e il Pan Ner, La Sirenetta con i piedi di capra, Ravanin prigioniera della Torre, Biancaneve e la mela renetta , Aladino e il genio della Grolla e Jacques e il fagiolo magico.

BENESSERE ED EMOZIONI

L’offerta turistica, con una particolare attenzione al relax e al benessere, permette già dal 6 giugno scorso la possibilità di fruire delle strutture termali, mentre dal 13 giugno si potrà nuovamente vivere l’emozione unica di Skyway Monte Bianco e, entro fine mese, tornerà lo sci estivo a Cervinia. Ripartiranno anche gli impianti di risalita di La Thuile e di Pila per praticare downhill o semplicemente per salire in quota per recuperare energie e godere a pieni polmoni dell’aria tersa delle nostre montagne e dei loro panorami indimenticabili.

Il 21 giugno al Forte il fotografo Olivier Föllmi presenta il volume “Ritorno in Tibet, un pellegrinaggio al Monte Kailash”

0

Riprende la rassegna culturale Forte di Bard_incontri. Domenica 21 giugno, alle ore 15.30, nell’ambito delle iniziative della giornata Yoga Mountains Days Valle d’Aosta 2020 è in programma un incontro con il fotografo umanista Olivier Föllmi per la presentazione del volume “Ritorno in Tibet, un pellegrinaggio al Monte Kailash” edito da L’ippocampo Edizioni. Il volume rappresenta il grande ritorno alla fotografia di Olivier Föllmi nel suo amato Tibet, dieci anni dopo il ciclo delle “Saggezze dell’Umanità”, tradotti in tutto il mondo con il patrocinio dell’Unesco. Un ritorno molto atteso per un artista che il Times Journal of Photography ha annoverato tra i 15 maggiori fotografi del XXI secolo.

Il Kailash, prezioso gioiello delle nevi, è il punto da cui si dipartono i quattro maggiori fiumi dell’Asia, dimora di Shiva e scala di Milarepa, montagna sacra per eccellenza. Dopo aver atteso a lungo, nell’autunno 2016 Olivier Föllmi, è finalmente andato in pellegrinaggio intorno alla più prestigiosa vetta himalayana, la cui quota raggiunge i 6638 metri. Come milioni di pellegrini indù, buddhisti o giainisti prima di lui, ha seguito le “pietre che pregano”, ha bivaccato al lago Manasarovar dove si nasconde Parvati, la paredra di Shiva, e ha compiuto il kora, la circumambulazione che purifica l’anima di chiunque lo faccia almeno una volta nella vita, a piedi, a cavallo o continuando a prosternarsi.

A Lhassa, des pelerins viennent de tout le Tibet a la saison morte en hiver pour prier au Jokhang, le temple le plus sacre des bouddhistes tibetains. (Chine) /

Nato nel 1958, di origini franco-svizzere e italiane, Föllmi dai 20 ai 40 anni ha avuto modo di conoscere da vicino i popoli tibetani dell’Himalaya, quindi ha viaggiato per più di vent’anni in più parti del Pianeta alla ricerca della saggezza dei popoli del mondo che ha fotografato. Tradotto in nove lingue, la sua opera si compone di una quarantina di opere fotografiche e letterarie vendute in più di un milione e mezzo di copie. Vincitore del World Press Photo, Olivier Föllmi vive nelle Alpi vicino a Ginevra, dove scrive e cura stage di fotografia. Le sue opere sono state pubblicate da L’ippocampo Edizioni. L’ultimo suo libro pubblicato è “Semi di risveglio”, che rappresenta una visione intima dell’autore sul Buddhismo.

COME PARTECIPARE
Posti limitati nel rispetto della normativa per il contenimento Covid-19
Ingresso con prenotazione obbligatoria – Tel. + 39 0125 833818
E-mail: prenotazioni@fortedibard.it
Biglietto di ingresso al Forte: 3,00 euro
www.fortedibard.it

Clinica di Saint Pierre: incontro Regione, Usl e Isav per rinnovare la collaborazione

0

Incontro Governo regionale, Usl e Isav per il rinnovo della collaborazione nella gestione della normalizzazione dei servizi sanitari

Si è svolto a Palazzo regionale nella mattinata di mercoledì 10 giugno 2020 un incontro tra il Governo regionale, i vertici dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e la proprietà dell’Isav di Saint-Pierre per un confronto sulla prosecuzione della collaborazione nella fase di ritorno alla normalità.

In un clima di reciproca disponibilità per un rinnovato accordo tra pubblico e privato, la riunione è stata l’occasione per analizzare la collaborazione del periodo emergenziale e per guardare al futuro attraverso una pianificazione di azioni strutturate.

Da parte di Federico Guidoni, Amministratore delegato della Korian Italia, cui fa capo l’istituto di Saint-Pierre, è stato rimarcato come, attraverso la clinica, la società intenda continuare a garantire la disponibilità a dare sostegno al territorio valdostano, in collaborazione con l’Azienda sanitaria locale e la Regione, nel gestire la fase di normalizzazione dei servizi sanitari, così come a proseguire il ruolo di partner nel caso in cui l’emergenza si riproponesse.

All’incontro oltre al Presidente della Regione Renzo Testolin, hanno preso parte gli Assessori Mauro Baccega, Luigi Bertschy, Albert Chatrian e Chantal Certan, mentre per l’Usl erano presenti il Commissario Angelo Pescarmona, il Direttore Sanitario Pier Eugenio Nebiolo, il Direttore amministrativo Marco Ottonello e il coordinatore per l’emergenza Covid Luca Montagnani. Korian era rappresentata, oltre che dall’Ad Guidoni, dal capo area Nord Italia Mauro Fontana.

I Giovanissimi del Cicli Lucchini trovano “casa” a Sarre

0
Già ripresa l’attività della squadra agonistica


È ripartita in questi giorni l’attività della squadra agonistica del Cicli Lucchini, sospesa qualche giorno prima del blocco totale imposto a marzo. Esordienti e Allievi hanno ripreso gli allenamenti all’aperto, sfruttando l’area di località Senin, a Saint-Christophe, dove i bikers non lavorano in gruppo ma vengono monitorati individualmente da Herik Del Degan e Sandro Chapellu, in diverse fasce orarie. Dopo mesi sui rulli, si torna dunque a pedalare sui sentieri nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento. Si cerca di ritrovare la giusta condizione e di essere pronti per le gare, anche se a oggi non si conosce ancora il nuovo calendario agonistico, stravolto. Si avvicina anche l’inizio dei corsi riservati ai Giovanissimi, che inizierà il 23 giugno e che si svolgerà in un’area privata che si trova nel Comune di Sarre e che è stata messa a disposizione della società aostana. In questo modo i giovani bikers potranno allenarsi sotto lo sguardo attento dei maestri, evitando qualsiasi tipo di contatto con persone esterne. L’accesso sarà vietato anche ai genitori. In queste settimane lo staff tecnico è impegnato nella pulizia e nella preparazione dell’area. Herik Del Degan: «All’inizio dell’emergenza, vista la situazione, avevamo già deciso di stoppare i nostri ragazzi. Ora siamo ripartiti, almeno con i più grandi, anche se resta una stagione difficile da programmare. Ringraziamo chi ci ha concesso il terreno di Sarre, permettendoci di iniziare anche l’attività con i più piccoli».