La Giunta comunale d’Ivrea, in accordo con la “Società Ivrea Parcheggi S.p.A”, ha deciso di sospendere il pagamento delle zone blu su tutto il territorio, rendendole così gratuite a tutti i cittadini. I parcometri saranno disattivati da lunedì 16 marzo fino a mercoledì 25 marzo compreso. La decisione, nonostante le poche auto in circolo, è stata presa sopratutto per poter agevolare coloro che devono spostarsi per compiere servizi essenziali.
Ieri in Dora, in un canale di scolo, una squadra di operai della CVA, la Compagnia Valdostana delle Acque, ha ritrovato morto un pitone di quasi tre mesi di lunghezza nelle acque tra Quincinetto e Pont Saint Martin. La notizia ha fatto scalpore e in pochi minuti è stata condivisa sui social anche se in un primo momento c’è stato il sospetto che si trattasse di una fake news. Il ritrovamento di ieri pare che abbia avuto nei giorni scorsi un precedente: un altro grosso serpente è stato infatti recuperato, sempre in Dora, alla paratoie di sbarramento del fiume a Tavagnasco.
Ieri in Dora, in un canale di scolo, una squadra di operai della CVA, la Compagnia Valdostana delle Acque, ha ritrovato morto un pitone di quasi tre mesi di lunghezza nelle acque tra Quincinetto e Pont Saint Martin. La notizia ha fatto scalpore e in pochi minuti è stata condivisa sui social anche se in un primo momento c’è stato il sospetto che si trattasse di una fake news. Il ritrovamento di ieri pare che abbia avuto nei giorni scorsi un precedente: un altro grosso serpente è stato infatti recuperato, sempre in Dora, alla paratoie di sbarramento del fiume a Tavagnasco.
I dati, rapportati alle 18 di ieri, evidenziano soltanto una crescita, contenuta, delle persone poste in isolamento perché rimaste a contatto con contagiati che in Valle, alle ore 13 del 14 marzo, sono 37 (9 in ospedale e 28 ricoverati a casa).
Rispetto a ieri aumentano i ricoverati: + 3 in ospedale, per un totale di 9, e 28 a domicilio con un incremento di 8 pazienti. Crescono anche le persone in isolamento che passano da 542 a 614.
A seguito dei danni economici causati dall’emergenza COVID-19, il Comune d’Ivrea ha varato delle misure a sostegno delle attività commerciali e dell’artigianato, apportando un primo stanziamento di circa centomila euro. Inoltre la Giunta convocata mercoledì 11 marzo ha stabilito i seguenti provvedimenti:
gratuità del canone sul suolo pubblico per dehors e tende per l’anno 2020
contributo sui diritti per le pubbliche affissioni di locandine per la promozione della propria attività
riduzione della Tari alle attività commerciali e artigiane a seguito della chiusura forzata; in aggiunta verranno posticipati i pagamenti delle tre rate con pagamento dell’ultima a febbraio 2021
riduzione di Cosap e Tari per i mercati cittadini
sostegno alla promozione con le associazioni di categoria per favorire la ripresa economica del territorio
L’Assessore del commercio Costanza Casali e il Vicesindaco Elisabetta Piccoli hanno dichiarato di essersi attivate sin da subito per dare sostegni concreti a commercianti e artigiani dato il periodo di crisi in cui versano.
A seguito dei danni economici causati dall’emergenza COVID-19, il Comune d’Ivrea ha varato delle misure a sostegno delle attività commerciali e dell’artigianato, apportando un primo stanziamento di circa centomila euro. Inoltre la Giunta convocata mercoledì 11 marzo ha stabilito i seguenti provvedimenti:
gratuità del canone sul suolo pubblico per dehors e tende per l’anno 2020
contributo sui diritti per le pubbliche affissioni di locandine per la promozione della propria attività
riduzione della Tari alle attività commerciali e artigiane a seguito della chiusura forzata; in aggiunta verranno posticipati i pagamenti delle tre rate con pagamento dell’ultima a febbraio 2021
riduzione di Cosap e Tari per i mercati cittadini
sostegno alla promozione con le associazioni di categoria per favorire la ripresa economica del territorio
L’Assessore del commercio Costanza Casali e il Vicesindaco Elisabetta Piccoli hanno dichiarato di essersi attivate sin da subito per dare sostegni concreti a commercianti e artigiani dato il periodo di crisi in cui versano.
I bambini e le famiglie di Fiorano Canavese hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa “Coloriamo Fiorano” con i loro disegni, dove invitano le persone a restare a casa e sottolineano con la loro spensieratezza il motto ” Andrà tutto bene”. Una bella iniziativa da parte dei più piccoli che portano colore e speranza in questo periodo buio per l’Italia intera.
I bambini e le famiglie di Fiorano Canavese hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa “Coloriamo Fiorano” con i loro disegni, dove invitano le persone a restare a casa e sottolineano con la loro spensieratezza il motto ” Andrà tutto bene”. Una bella iniziativa da parte dei più piccoli che portano colore e speranza in questo periodo buio per l’Italia intera.
La polizia penitenziaria del carcere d’Ivrea ha scoperto dove si nascondeva un cellulare che permetteva ai detenuti di avere contatti con l’esterno in modo illecito. L’intervento degli agenti è avvenuto presso una cella, al primo piano dell’istituto, durante una protesta dei reclusi. Due prigionieri italiani, rispettivamente di 46 e 35 anni, avevano nascosto il microtelefono, con una scheda sim inserita, in un armadio, avvolto da biancheria. Il segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria), Leo Beneduci, ha ringraziato gli agenti in servizio presso la Casa Circondariale d’Ivrea per la loro perspicacia professionale, poichè hanno evitato che si creasse un centro telefonico pubblico chiaramente illecito, nonostante si stia operando in condizioni estreme per la gravissima e nota carenza di organico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.