back to top
sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8790

“Incontrare il Contemporaneo II”: dal 24 al 26 gennaio al Castello Gamba di Châtillon

0

L’iniziativa dal titolo Incontrare contemporaneo 2 costituisce la seconda parte di un’azione di riflessione sulle forme e i linguaggi della contemporaneità, muovendo dalla domanda su quanto il passato possa strutturare il nostro presente: concerti, performances, azioni teatrali, incontri, dibattiti, visite guidate permetteranno al pubblico di immergersi in un percorso originale, stimolante, di alto valore artistico e culturale.

Roberto Dani

Si inizierà venerdì 24 gennaio, alle ore 18.00, con la performance musical-gestuale Solo, per batteria preparata. Una riflessione a partire dal silenzio di Roberto Dani.

Dani – scrive il musicologo Carlo Boccadoro – si è da tempo distinto nel panorama internazionale come uno dei più straordinari musicisti in attività, autore di performance che coinvolgono mente, corpo e suono in un tutt’uno di grande potenza espressiva.

Cyrille Gouyette

Si proseguirà alle ore 21.00 con la conferenza Dalla strada al museo. Al di sotto della street art, il Louvre di Cyrille Gouyette, Chef de l’Unité Education Artistique Service Education Direction de la Politique des Publics et de l’Education Artistique Musée du Louvre, Paris.

È possibile pensare la street art a partire dalla Storia dell’arte? Nata in opposizione o come alternativa alle culture dominanti, la street art moltiplica le citazioni e le deviazioni di opere patrimoniali. Cosa guida gli artisti a scegliere di riprodurre in strada i capolavori del museo? Come interpretare la loro scelta?

Daniele De Giorgis

Sabato 25 gennaio, alle ore 16.00, l’artista Daniele De Giorgis guiderà i visitatori in My Favorite Thing: l’attività proporrà un percorso di visita scelto dall’artista attraverso le opere della collezione permanente del Castello Gamba.

Alle 17.30, appuntamento con il concerto di rilettura della tradizione popolare musicale delle Lavatrici Rosse (Riccardo Ruggeri, voce ed elettronica, e Andrea Beccaro, batteria ed elettronica) vincitori di prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il premio alla Biennale di Napoli 2005.

Le Lavatrici Rosse

Sarà un concerto con le melodie antiche dei canti delle alpi, dei canti narrativi e polivocali di provenienza popolare contadina che si mischiano alla scrittura originale della band affrontando il tema della contemporaneità, della memoria e della “liquidità” dei rapporti tra gli esseri umani.

Alle 20.00, la giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale Otello di William Shakespeare, messo in scena da Tournée da Bar, il teatro dove meno te lo aspetti.

La pièce prende vita da una considerazione: tutti conoscono per sentito dire il geloso Otello, ma forse non tutti possono dire di conoscere veramente la storia del grande combattente moro che, dopo essere stato circuito dal diabolico Iago, arriva ad impazzire di gelosia e ad uccidere la bellissima Desdemona, che tanto amava. Come è potuto succedere?

QU.BÌ TEATRO | Io Sono Dio (movimento in 3)

Domenica 26 gennaio dalle ore 14.00 alle 17.00, nei tre piani del Museo Gamba, sarà la volta della performance ciclica a orario libero IO SONO DIO – movimento in 3: un progetto di Gilles Cheney, regia, Elvis Pernet, scenografia e costumi, Rocco Andreacchio, luci, Alessio Zemoz, comunicazione, e Alexine Dayné, Loredana Iannizzi,e Tiziana Valore, performers. Qual è il nostro vero intento, lasciarci guidare da Dio o essere Dio?

Il progetto prende spunto dalle Moire, figure raccontate nella mitologia greca: tessitrici del destino dell’uomo, decidevano il percorso di vita di ogni essere umano. Nessuno poteva modificare la loro decisione, neppure gli dei. Ma è davvero così? Non possiamo essere artefici del nostro destino? Neanche quando le Moire “vanno in pausa”?

Andrea Ravo Mattoni

Alle ore 18.00, il programma si chiuderà con l’incontro dal titolo Il recupero del classicismo e la riflessione sulla tradizione nell’arte figurativa con l’urban-visual-artist, Andrea Ravo Mattoni, in arte Ravo. Artista di Varese con una grande passione per la storia dell’arte e per i grandi pittori del passato, in particolare per il Barocco e Caravaggio, Ravo coltiva il sogno di riuscire a realizzare il prima possibile una sorta di museo a cielo aperto. Il suo desiderio di creare un ponte tra passato e presente ha dato vita al suo progetto di recupero del Classicismo nel contemporaneo.

Per informazioni e prenotazioni:

eventicastellogamba@regione.vda.it oppure telefonare da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 16.00 alla biglietteria del Castello Gamba +39 0166 563252

Presentazione del libro illustrato di Giusy Tigano “FEELING HOME. Sentirsi a casa”

0

Continuano in via Solari 46 gli incontri della rassegna FOTOGRAFIA E DINTORNI, ideata e realizzata dalla Red lab Gallery/Miele di Lucia Pezzulla in collaborazione con Pio Tarantini, fotografo e direttore della rivista semestrale FOTOGRAFIA E[È] CULTURA.

Tema del secondo appuntamento dal titolo “FEELING HOME” in programma mercoledì 22 gennaio alle 18.30 sarà l’Abitare: prendendo spunto dalla presentazione del libro illustrato di Giusy Tigano “FEELING HOME. Sentirsi a casa” (Edizioni EBS Print, 2019) si ragionerà sul concetto di casa oggi, come luogo fisico ma anche cognitivo.

Il volume, nato per accompagnare l’omonimo progetto espositivo curato da Giusy Tigano di GT Art Photo Agency nel 2017, raccoglie oltre 115 fotografie a colori e in bianco e nero realizzate da tutti i fotografi dell’Agenzia: Isabella Balena, Franco Carlisi, Francesco Cito, Luca Cortese, Pierfranco Fornasieri, Gianni Maffi, Carlo Riggi, Pio Tarantini e Daniele Vita.
Arricchiscono l’opera le introduzioni personali dei singoli autori, i testi curatoriali di Giusy Tigano che illustrano passo per passo la poetica dell’intero progetto e diversi contributi critici redatti da Ilaria Baiocchi, Gigliola Foschi, Roberto Mutti, Barbara Silbe e Pio Tarantini.

Mercoledì 22 alla Red Lab Gallery/Miele in dialogo con Pio Tarantini interverranno Gigliola Foschi, critica e curatrice, Giusy Tigano, oltre ai fotografi Luca Cortese, Pierfranco Fornasieri e Gianni Maffi.

Ma Abitare non è solo casa. Abitare significa anche costruire progetti d’incontro con la propria e l’altrui umanità: Abitare è dunque altresì paesaggio urbanistico e architettonico intriso della relazione tra l’uomo e il mondo circostante.

Di questo se ne parlerà con Daniela Borroni, architetto paesaggista, socia AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) e appassionata di fotografia di paesaggio.

Intervengono: Giusy Tigano, Daniela Borroni, Gigliola Foschi, Luca Cortese, Pierfranco Fornasieri, Gianni Maffi Coordina: Pio Tarantini

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 18.30
c/o Red Lab Gallery/Miele – Via Solari 46, Milano (Ingresso libero
)

Il Galà delle Eccellenze: una serata riuscitissima per festeggiare le associazioni di Pont Saint Martin

0
foto di Marisa Jans

Organizzato dagli Amici della Terza Età sabato scorso, 18 gennaio, all’auditorium comunale ha tenuto banco uno spettacolo, il Galà delle Eccellenze, che ha visto alternarsi momenti musicali e di danza con la consegna di premi ed attestati di merito a parecchie delle associazioni che operano nel paese.

E’ stata una festa del paese, per il paese. L’idea di premiare chi si adopera per gli altri, venuta al presidente Giovanni Bertoni e ai membri del direttivo degli Amici della Terza Età, ha riscosso ampi consensi. E il pubblico ha gremito la sala dell’auditorium per applaudire i balletti del centro “The Studio” di Verrès e Donnas, magistralmente diretti da Mariangela Moraca, aiutata dalle insegnanti Federica Di Marco, Giulia Deligios e Alexandra Anardi. Favolosa l’esibizione dalla cantautrice ed interprete Maura Susanna di Saint Vincent, accompagnata al piano e alla fisarmonica da Katia Perret di Champoluc e Maurizio Grappein di Cogne: è stato un piacere ascoltare la riproposizione del repertorio classico della canzone francese. Appuntamento apprezzatissimo anche l’atteso ritorno – in via eccezionale proprio per la serata – del gruppo folkloristico dei “Frustapots“, a due anni e mezzo dalla loro ultima esibizione. Momenti indimenticabili quelli regalati al pubblico sabato scorso dal gruppo che suona l’armonica a bocca e che ha avuto i suoi natali nel 1971: i “Frustapots”, apprezzatissimi, sono stati per quasi 50 anni una vera e propria bandiera della musica locale, grazie anche alla figura, recentemente scomparsa, del suo fondatore Nevio Laurenzio. Protagonisti sul palco sono stati i rappresentanti delle associazioni di Pont Saint Martin, a cui è stato conferito un attestato, un libro sulla storia di Napoleone scritto dalla professoressa Laura Decanale Bertoni e una penna ricordo. il vicesindaco Fabio Badery ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. Durante la serata si sono susseguiti la Caritas, l’associazione Insieme, i Volontari del Soccorso Mont Rose 118, gli Alpini, la Scuola Materna, i Vigili Ausiliari, l’Avis, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, l’Anpi, il Coro Mont Rose, la Bocciofila Bassa Valle, il Club sportivo Lys, la Società Ciclistica Valdostana, i Vigili del Fuoco Volontari, la Pro Loco per il Carnevale, la Cofeca per la festa delle Cascine, la società Volley e la Banda Musicale. Presentatori della piacevole serata la bellissima Sofia Fregnani, collaboratrice del settimanale Gazzetta Matin, e il direttore del nostro giornale citynotizie.it Calogero Urruso.

Giornata della memoria. Incontro con Anna Foa

0

Giovedì 30 gennaio dalle ore 21:00 alle 23:30 presso la Biblioteca comunale di Pont-Saint-Martin

La Commissione di gestione della Biblioteca Monsignor Giuseppe Capra e l’Amministrazione comunale di Pont-Saint-Martin organizzano in occasione della Giornata della Memoria un incontro-dibattito con la storica Anna Foa dal titolo Frammenti di memoria dal ghetto di Roma“.
La relatrice ha insegnato Storia moderna all’Università Sapienza di Roma ed è una delle massime esperte di storia degli ebrei e Shoah. Tra le sue ultime pubblicazioni, si ricordano Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (Laterza, 2009), Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ‘43 (Laterza, 2013), La famiglia F. (Laterza, 2018), Andare per i luoghi di confino (Il Mulino, 2018). La Professoressa Foa collabora con le più importanti testate giornalistiche.
Il Ghetto di Roma e il rastrellamento del 16 ottobre sono un emblema, nel suo “piccolo”, di quella che è stata la Shoah in Italia: una caccia spietata che non risparmiò le donne e i bambini, gli anziani e i malati, gli adulti di ogni età e condizione, tutti strappati alle loro case e alle loro vite per odio infame. Il ricordo di chi non fece ritorno e di chi tornò profondamente cambiato non si esaurisce ovviamente con il racconto di quanto accadde nel Ghetto di Roma, ma partire da quegli eventi consentirà al pubblico presente in sala di richiamare, come ha ricordato il Presidente Mattarella, una tragica lezione di storia alla conoscenza e alla riflessione affinché nel dialogo cresca la consapevolezza del bene comune. La nostra epoca, del resto, appare dominata da un uomo che, come ha scritto il teologo tedesco Metz, non ha bisogno di ricordare perché non è minacciato da alcuna dimenticanza, ma non basta che un fatto sia accaduto perché diventi patrimonio acquisito, è necessario che la memoria cogliendolo, rileggendolo e reinterpretandolo lo sottragga all’oblio e al non senso.

“Yoga porte aperte”. Sabato 25 gennaio a Donnas

0

Essere Asd con l’insegnante Yani Elena Bianchi e la partecipazione di Ruben Tola, fisioterapista, vi propongono due pratiche la mattina di sabato 25 gennaio 2020 a Donnas ptesso la palestra di fronte alla Biblioteca di via XXV Aprile. Scoprirete i benefici che puàò portare la pratica dello Yoga alla vostra schiena, che cos’è veramente lo Yoga e che chiunque può praticarlo seguendo l’approccio dello Yoga Accessibile.

YOGA PER LA SCHIENA

Ore 9,30 – Conduce Elena Bianchi con la partecipazione di Ruben Tola (fisioterpista)

HAI UN CORPO? PUOI FARE YOGA! Yoga Accessibile

Ore 10,30 – Conduce Elena Bianchi con la partecipazione di Ruben Tola (fisioterpista)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Portare tappetino, cuscino e copertina. Consigliato abbigliamento comodo e caldo.

Per info: 347.2208000 | essereasd@hotmail.it | www.essereasd.eu

Prime selezioni per il concorso “il più bello d’Italia” a Masate

0

Prima tappa al disco club Blue Angel di Masate (MI), per le selezioni del concorso nazionale “il più bello d’Italia”, organizzato da Silvio Fasano sin dal 1979. L’evento è stato gestito da Paolo Formia, conosciuto talent scout ed autore televisivo. Ospite d’onore Thomas, direttamente da “Uomini e donne”. Presentatrice la bellissima Barbara Morris.

Artigiani in mostra alla Petite Foire di Donnas: ampio servizio fotografico

0

Grande successo di espositori e di pubblico, grazie anche a giornate dal clima non troppo rigido, per la Fiera del Legno e dell’artigianato di Donnas, “anteprima” di quella di Sant’Orso in programma il 30 e 31 gennaio ad Aosta.

L’edizione numero 1020 della manifestazione è stata un successo, a partire da la Veillà che venerdì 17 ha animato le crotte del borgo antico del paese in un itinerario gastronomico e musicale che anno dopo anno riscuote sempre maggiore consenso di partecipazione. Sabato 18 la fiaccolata nel borgo e domenica 19 la mostra esposizione a cui hanno aderito centinaia di espositori oltre che le scuole di intaglio e scultura della Valle d’Aosta. Il nostro ampio reportage fotografico testimonia il valore della Fiera di Donnas e la riuscita della stessa, grazie all’impeccabile organizzazione messa a punto dal comitato guidato da Graziano Comola.

Sabato 25 gennaio serata di musica e moda a Castellamonte

0

Evento presentato da Bruno Cossano strutturato in 2 fasi ben distinte: Karaoke Contest con 10 cantanti e defilé con abiti carnevaleschi ed eleganti. La madrina dell’evento sarà la nota soubrette di Courmayeur Giulia Netto. Premi per i 2 vincitori.

Sabato 25 gennaio ore 21 c/o Ristorante La Margherita
Canton Berolatti Frazione Preparetto 3 – Castellamonte (TO)
Per info e tavoli: 340.7005016 (Alessia)