back to top
sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8791

La famiglia Calliera continua ad investire nella Vita spa

0

Presentati ad Aosta i nuovi modelli di autobus che andranno ad arricchire il parco mezzi dell’azienda, leader nel trasporto delle persone.

Grande festa per la Famiglia Calliera e pertutto il personale della Vita Spa di Hône ed Arnad che mercoledi scorso, 15 gennaio, nel corso di una riuscitissima manifestazione svoltasi in piazza Chanoux ad Aosta, dalle ore 10 alle ore 16, ha presentato alla popolazione e alle autorità gli autobus di nuova generazione acquistati dall’azienda. Un’investimento importante che è stato realizzato con fondi propri. Leader nel settore del trasporto delle persone, ha registrato nel 2018 un fatturato di oltre 16 milioni di euro occupando più di 120 addeti tra personale di terra e viaggiante, con una dotazione di un centinaio di automezzi. La storia della Vita è la storia della Famiglia Calliera e del suo legame con il territorio e con la popolazione di in una regione a forte vocazione turistica. Proprio perché, come sosteneva Sergio Calliera, il fondatore dell’azienda, “non ha senso vivere senza condividere”.

La storia dell’azienda

La Vita spa nasce nel 1961 ad Hône (AO), fondata dalla famiglia Calliera che, da allora, ne detiene il controllo societario e la guida strategica. Da Sergio Calliera, anima storica ed artefice della crescita e dello sviluppo dell’intero gruppo, il testimone è passato oggi ai figli: Jean Pierre, Roberto e Francesca. Dall’originaria Valle d’Aosta, l’area operativa si è estesa progressivamente al Canavese, al Torinese, a Biella e a Vercelli, mentre le destinazioni coprono l’intero territorio europeo.
L’azienda vanta un moderno parco auto che include autovetture e veicoli da 4 a 94 posti, insediamenti e centri operativi sparsi nel Nord-Ovest dell’Italia, personale qualificato e iniziative assolutamente innovative (quali la grafica personalizzata degli esterni e gli allestimenti speciali, tra i quali si ricordano i “motor office” che per anni hanno seguito i Gran Premi della Formula 1® e della MotoGP™). E ancora gli autobus “VIP” dedicati al trasporto della Juventus FC, oltre che ai tour dell’Alpitour e ai servizi per Alitalia.
Particolare attenzione è dedicata oggi al trasporto delle persone diversamente abili, allestendo per esse una serie di autobus altamente innovativi e funzionali. Inoltre, i servizi di ogni autolinea (che sia regionale, interregionale o statale di gran turismo) vengono esercitati con automezzi perfettamente in grado di assicurare il massimo comfort ed assistiti da controlli di manutenzione puntualmente programmati e ad altissimo contenuto tecnico.
Dal 2016, in collaborazione con FlixBus, la società svolge diversi collegamenti rapidi tra città italiane gestiti da una piattaforma di prenotazione online. L’agenzia viaggi è da sempre il complemento ideale per il trasporto passeggeri. Per questo motivo, la V.I.T.A. non poteva farsi mancare un’offerta con formula “tutto compreso”.
VITA TOURS opera da anni in questo settore in Valle d’Aosta e Canavese e, oltre allo svolgimento delle attività peculiari d’agenzia (quali la biglietteria, le prenotazioni alberghiere e l’organizzazione di viaggi e vacanze), offre un servizio hostess e guida di bordo plurilingue, una delle innovazioni più recenti che qualificano ulteriormente i nostri servizi in autobus.
L’ultimo nato è il sito di booking online di autolinee Transfer Vallée a lunga percorrenza e trasferimenti dai principali aeroporti del Nord Italia e da Ginevra per la Valle d’Aosta. Il tutto attraverso un sito web molto intuitivo, dal quale è possibile prenotare questi viaggi in completa autonomia seguendo pochi semplici passi.

Festa di Sant’Antonio Abate a Cascinette di Ivrea

0

Organizza la Pro Loco il 17/18/19 gennaio

La Pro Loco di Cascinette d’Ivrea organizza presso la palestra comunale la Festa di Sant’Antonio Abate.

Questo il programma:

VENERDÌ 17 GENNAIO
ore 19,30 serata piccante con Casco&Feles djset (HB music)

menù:
spaghetti aglio olio e peperoncino, fagioli messicani, tomini elettrici, crepes piccanti
15,00 €

SABATO 18 GENNAIO
ore 19,30 serata Bagna Cauda in compagnia con l’orchestra spettacolo “Liscio Simpatia”

menù:
aperitivo di benvenuto,salame crudo e patata, vol-au-vent con fonduta, bagna cauda con verdure, frutta e strudel di mele.Vino bianco e rosso/acqua.Caffè e pusa
20,00 €

DOMENICA 19 GENNAIO
ore 12,30 pranzo di Sant’Antonio
anche da asporto

menù :
aperitivo di benvenuto, insalata misteriosa, cotechino con purea, capunit con fonduta, fritto misto alla Sant’Antonio, tomini, frutta e dolce di Sant’Antonio. Vino bianco e rosso/acqua.Caffè e digestivo
23,00 €

Festa di Sant’Antonio Abate a Cascinette di Ivrea

0

Organizza la Pro Loco il 17/18/19 gennaio

La Pro Loco di Cascinette d’Ivrea organizza presso la palestra comunale la Festa di Sant’Antonio Abate.

Questo il programma:

VENERDÌ 17 GENNAIO
ore 19,30 serata piccante con Casco&Feles djset (HB music)

menù:
spaghetti aglio olio e peperoncino, fagioli messicani, tomini elettrici, crepes piccanti
15,00 €

SABATO 18 GENNAIO
ore 19,30 serata Bagna Cauda in compagnia con l’orchestra spettacolo “Liscio Simpatia”

menù:
aperitivo di benvenuto,salame crudo e patata, vol-au-vent con fonduta, bagna cauda con verdure, frutta e strudel di mele.Vino bianco e rosso/acqua.Caffè e pusa
20,00 €

DOMENICA 19 GENNAIO
ore 12,30 pranzo di Sant’Antonio
anche da asporto

menù :
aperitivo di benvenuto, insalata misteriosa, cotechino con purea, capunit con fonduta, fritto misto alla Sant’Antonio, tomini, frutta e dolce di Sant’Antonio. Vino bianco e rosso/acqua.Caffè e digestivo
23,00 €

Incontro con Paola Dubini, l’autrice del libro “Con la cultura non si mangia. Falso!”

0

Mercoledì 22 gennaio 2020, alle ore 21, nella sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, si terrà un incontro con la professoressa Paola Dubini, che presenterà il suo libro, pubblicato dall’editore Laterza, dal titolo “Con la cultura non si mangia. Falso!”.

Lo scopo di questo libro – scrive l’autrice – non è solo dimostrare che con la cultura si mangia, ma anche a quali condizioni e come si mangia. Così da suggerire che la qualità del nutrimento che ci offre la cultura è meglio della spirulina, dei broccoli, degli agrumi o del pesce azzurro: alimenti gustosi, nutrienti e notoriamente ricchissimi di antiossidanti, proteine, vitamine e minerali.

Paola Dubini parte dall’insieme dei luoghi comuni sulle arti e la cultura e li esplora uno a uno con dati e riflessioni, che dimostrano la necessità irrinunciabile di prendere sul serio la cultura e di comprendere a fondo i modi in cui essa crea valore economico e non economico.

Paola Dubini è docente di Management all’Università Bocconi di Milano, dove si occupa di aziende culturali e delle loro condizioni di sostenibilità, e visiting professor all’IMT di Lucca. Studia e scrive da diversi anni sulle trasformazioni in atto nel settore editoriale italiano.

Per informazioni: Biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre del Lebbroso 2, Aosta. Tel. 0165-274802 – Email: pib.adulti@regione.vda.it

Donne in concerto per il giorno della memoria

0

Domenica 26 gennaio 2020 ore 21
presso l’Auditorium Mozart di Ivrea

Si tiene domenica 26 gennaio 2020, alle ore 21, all’Auditorium Mozart di Ivrea, il sesto concerto della XXVI stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. L’OSGP celebra il Giorno della memoria con l’esecuzione in forma semi-scenica dell’opera contemporanea “Lagerblock” di Alessandro Nidi, su testi di Gianpiero Pizzol. Sul podio dell’Orchestra femminile Mozart dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte lo stesso compositore, mentre Stephanie Praduroux è direttore d’orchestra sulla scena. Ne sono protagonisti Livia Farnese, Eleonora Elena Rossi (recitazione e voce) e Francesca Tripaldi (recitazione, voce e regia).

Stephanie Praduroux

Concerto per il Giorno della memoria, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. “Lagerblock” è una composizione originale di Alessandro Nidi, su testi di Gianpiero Pizzol, e racconta le autentiche vicende di un’orchestra di donne all’interno di Auschwitz. L’opera racconta attraverso la musica e le parole le vicende di questo gruppo eterogeneo di musiciste ormai private del loro nome, ignote le une alle altre ma segnate da un destino comune raggiunto percorrendo strade differenti.

Programma

George Gershwin (1898 – 1937): I got rhythm
Friedrich Hollaender (1896 – 1976): Peter
Hans Leip (1893 – 1983): Lili Marlene
Alessandro Nidi (1959): Canto del lager e valzer da l’istruttoria
Harold Arlen (1905 – 1986): Over the Rainbow
Alessandro Nidi: Lagerblock, opera su testi di Gianpiero Pizzol

BIGLIETTI
Per informazioni e prenotazioni: 0125.425123, dal lunedì al venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19. Biglietto, posto numerato: euro 20 (euro 10 per i giovani nati dal 2001). I biglietti singoli sono posti in vendita da cinque giorni lavorativi precedenti il concerto. Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita lo stesso giorno del concerto direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20.
LA SEDE DEL CONCERTO: Auditorium Mozart, corso Massimo d’Azeglio, 69 – Ivrea (TO)

Donne in concerto per il giorno della memoria

0

Domenica 26 gennaio 2020 ore 21
presso l’Auditorium Mozart di Ivrea

Si tiene domenica 26 gennaio 2020, alle ore 21, all’Auditorium Mozart di Ivrea, il sesto concerto della XXVI stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. L’OSGP celebra il Giorno della memoria con l’esecuzione in forma semi-scenica dell’opera contemporanea “Lagerblock” di Alessandro Nidi, su testi di Gianpiero Pizzol. Sul podio dell’Orchestra femminile Mozart dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte lo stesso compositore, mentre Stephanie Praduroux è direttore d’orchestra sulla scena. Ne sono protagonisti Livia Farnese, Eleonora Elena Rossi (recitazione e voce) e Francesca Tripaldi (recitazione, voce e regia).

Stephanie Praduroux

Concerto per il Giorno della memoria, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. “Lagerblock” è una composizione originale di Alessandro Nidi, su testi di Gianpiero Pizzol, e racconta le autentiche vicende di un’orchestra di donne all’interno di Auschwitz. L’opera racconta attraverso la musica e le parole le vicende di questo gruppo eterogeneo di musiciste ormai private del loro nome, ignote le une alle altre ma segnate da un destino comune raggiunto percorrendo strade differenti.

Programma

George Gershwin (1898 – 1937): I got rhythm
Friedrich Hollaender (1896 – 1976): Peter
Hans Leip (1893 – 1983): Lili Marlene
Alessandro Nidi (1959): Canto del lager e valzer da l’istruttoria
Harold Arlen (1905 – 1986): Over the Rainbow
Alessandro Nidi: Lagerblock, opera su testi di Gianpiero Pizzol

BIGLIETTI
Per informazioni e prenotazioni: 0125.425123, dal lunedì al venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19. Biglietto, posto numerato: euro 20 (euro 10 per i giovani nati dal 2001). I biglietti singoli sono posti in vendita da cinque giorni lavorativi precedenti il concerto. Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita lo stesso giorno del concerto direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20.
LA SEDE DEL CONCERTO: Auditorium Mozart, corso Massimo d’Azeglio, 69 – Ivrea (TO)

Riunito il tavolo tecnico per l’ampliamento del Parco del Mont-Avic

0

Oggi abbiamo preso visione della relazione preparata dalla dottoressa forestale Elena Pittana – spiega l’Assessore all’Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale Albert Chatrian – che ha fornito al tavolo tecnico una dettagliata analisi dell’area interessata dall’ipotesi di ampliamento.

Nel mese di febbraio è nostra intenzione incontrare i Consigli comunali di Fénis, Chambave, Champdepraz, Châtillon e Pontey per condividere la relazione, mentre nella prima quindicina di marzo contiamo di incontrare la popolazione dei Comuni interessati.

Una volta concluso questo iter – afferma l’Assessore Chatrian – dal quale potremo cogliere suggestioni e pareri, sarà possibile assumere una decisione in merito all’effettivo ampliamento che, in questa fase di ipotesi, riguarda una superficie di circa 5 mila 500 ettari di territorio.

I migliori siti auto usate sul web

0

Se state valutando l’acquisto di una automobile usata piuttosto che comperarne una nuova mi sembra una buona idea per risparmiare del denaro ma per comprare comunque un veicolo in buono stato e capace di assolvere in tutto e per tutto al compito a cui è proposto, occorrono alcuni accorgimenti; anzitutto valutare la percorrenza annua e il suo utilizzo. Se adesso siete qui e state leggendo queste righe molto probabilmente è perché, anziché rivolgervi ai “classici” concessionari fisici preferite sfruttare il potere del web: quali sono i siti internet più affidabili a cui ci si può rivolgere per cercare annunci di questo tipo. Chiaramente nulla vieta che, oltre a cercare annunci altrui, voi possiate inserire anche i vostro, nel caso in cui abbiate l’esigenza di vendere la vostra auto e non di comprarne una nuova. C’è infatti una sezione apposita anche per questo. Diamo un’occhiata ai più interessanti portali della categoria. Chissà se, alla fine, riuscite a trovare l’auto dei vostri sogni o vendere il vostro usato?

AutoScout24.it

Il primo tra siti per la compravendita di auto usate è AutoScout24. Si tratta del sito Internet numero uno in Italia (e in Europa) per gli annunci di questo tipo. È gratis, integra un comodo motore di ricerca interno molto accurato per reperire facilmente il tipo di automobile desiderata e consente anche di inserire annunci.
Semplice utilizzo. Basta andare sulla sua home page, compilare il modulo che in alto a destra selezionando marca e modello dell’automobile usata che vi piacerebbe acquistare, l’anno di immatricolazione, l’alimenmtazione, gli accessori il prezzo massimo, i Km, ed il paese di riferimento per gli annunci.

Si possono effettuare ricerche avanzata facendo clic sul relativo collegamento e compilando con tutti i dettagli di vostro interesse il modulo che viene proposto a schermo (tipo di equipaggiamento, il colore della carrozzeria, quello degli interni ecc.) dopodiché basta cliccare sul pulsante arancio per avviare la ricerca.
Una volta visualizzata la pagina con tutti gli annunci di auto usate rispondenti ai criteri precedentemente selezionati, si possono utilizzare i filtri di ricerca presenti sulla sinistra per affinare ulteriormente i risultati. Per ciascun annuncio si trovano diverse foto e tutta una serie di info quali il nome completo del modello, il prezzo di vendita, il chilometraggio, l’anno di immatricolazione ed il numero dei cavalli fiscali oltre che il nome del venditore ed il luogo in cui si trova la macchina.

Si può visionare la scheda completa dell’auto e mettersi in contatto con il venditore prendendo nota del numero di telefono indicato (se disponibile) oppure pigiando sul pulsante Contatta il venditore e compilare il modulo apposito.
Se invece non vi interessa acquistare un auto ma venderla, basta recarsi nuovamente sulla home del sito, clic sul pulsante Inserisci ora e seguire la semplice procedura guidata che vi viene proposta a schermo per la compilazione dell’annuncio inserendo marca, anno di immatricolazione e via discorrendo. Successivamente si crea il vostro account sul sito per finalizzare la procedura.


Automobile.it

Un altro sito Web della categoria su vi consiglio di fare un salto è Automobile.it. È anch’esso gratuito ed è senza ombra di dubbio una valida alternativa al portale che vi ho segnalato nelle precedenti righe. È cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni, specie dopo aver reintrodotto la possibilità per i privati di pubblicare annunci a costo zero.
Per servirtvne, basta collegarsi alla sua home page, utilizzare il modulo che si trova sulla destra per avviare la ricerca della vostra auto usata. Inseritei quindi marca, modello, prezzo massimo di vendita, anno di immatricolazione, chilometraggio massimo e tipo di carburante. Indicare il luogo in cui si intende effettuare la ricerca e la distanza massima da quest’ultimo dopodiché cliccate sul pulsante Mostra i risultati.

Se volete, facendo clic sul relativo collegamento presente in home page e compilando poi il modulo che vi viene proposto, potete trovare tutti i dettagli che vi interessano (tipologia di cambio, climatizzatore, numero di posti ecc.). Successivamente cliccate, anche in tal caso, sul pulsante Mostra i risultati. Una volta visualizzata la pagina con tutti gli annunci disponibili, utilizzate i filtri sulla sinistra per affinare ulteriormente i risultai della ricerca e cliccate su Aggiorna, Scorrete dunque l’elenco dei vari annunci sulla destra e cercate di individuare quello che ritienete possa fare maggiormente al caso vostro. Per ogni annuncio vengono indicati prezzo di vendita, anno d’immatricolazione, chilometraggio, tipologia di carburante e di cambio e consumo medio oltre che il titolo e la descrizione. Ci sono anche le foto, ovviamente.

Quando pensate di aver trovato un annuncio che possa interessarvi, cliccateci sopra in modo tale da poter visionare ancora più dettagli e mettervi in contatto con il venditore. Successivamente potrete cercare di finalizzare l’acquisto facendo clic sui pulsanti laterali. Selezionando il collegamento Mostra numero (se disponibile) potrete visualizzare per interno il numero di telefono del venditore e mettervi in contatto con quest’ultimo chiamandolo, mentre pigiando su Contatta il venditore si può inviare una mail alla concessionaria o al privato che sta vendendo la macchina. Se volete potete mettere a confronto un dato annuncio con un altro facendo clic sul bottone Confronta che trovi in basso a sinistra di ciascuno di essi e selezionando poi le altre inserzioni da valutare.
Se invece vi interessa capire che cosa si deve fare per poter inserire un annuncio, tornate sulla home del sito, cliccate sul bottone Pubblica annuncio per due volte consecutive e compilate il modulo che vi viene proposto digitando tutte le info richieste. Da notare che facendo in questo modo verrete rimandati al portale Kijiji, noto sito di annunci generici di proprietà di eBay, ma successivamente la vostra auto sarà comunque visibile su Automobile.it, oltre che su Kijiji.


Subito.it

Pur non trattandosi in maniera specifica di un sito Internet per la compravendita di auto usate mi sembra doveroso segnalarvi anche Subito.it.: È praticamente il sito internet per gli annunci online più utilizzato. Il suo punto forte sta proprio in questo: essendo sfruttato praticamente da tutti potete trovare con estrema facilità l’automobile di seconda mano dei vostri sogni e potete vendere con alternata facilità quella attualmente in vostro possesso. È gratis ma offre alcune opzioni a pagamento che offrono un migliore posizionamento delle inserzioni. Per cercare auto usate su Subito.it, recatevi sulla home page del sito, cliccate sull’icona Auto che trovate sulla sinistra servitevi dei filtri presenti sempre sulla sinistra per indicare marca e modello della auto che vi interessa, l’anno di immatricolazione, la fascia di prezzo e vari altri dettagli. Tramite il menu sottostante la voce Dove? che si trova in alto al centro indica invece la regione relativamente alla quale effettuare la ricerca degli annunci e mediante il campo vuoto sottostante la voce Comune indica, appunto, il comune di riferimento dopodiché cliccate sul pulsante con la lente di ingrandimento che si trova accanto.

Date uno sguardo ai vari annunci che vi vengono mostrati al centro della pagina. Per ciascun di essi trovate una foto dell’auto, il titolo, il prezzo di vendita, il numero di chilometri percorsi, l’anno di immatricolazione, il tipo di carburante utilizzato e la tipologia di cambio. Quando trovate un annuncio che vi interessa cliccateci sopra per visualizzare maggiori dettagli dopodiché, se tutto risponde alle vostre esigenze, pigiate sul bottone contatta che sta in basso per contattare via mail il venditore e cercate di finalizzare l’acquisto oppure cliccate su Mostra numero (se disponibile) per visualizzarne il numero di telefono e mettervi in contatto tramite chiamata. Se invece siete voi che desiderate vendere la vostra auto usata, cliccate sul bottone Inserisci annuncio che sta in alto a destra sulle pagine del sito e compilate il modulo che vi viene proposto con tutti i dettagli del caso avendo cura di selezionare, in corrispondenza della dicitura Categoria, la voce auto annessa al menu che vi viene mostrato.


Autoxy.it

Autoxy.it, una sorta di motore di ricerca specifico per l’individuazione degli annunci di automobili. Auotxy.it, infatti, passa in rassegna ben 131 siti di auto usate in simultanea permettendovi poi di confrontare le varie offerte disponibili e di scegliere al volo quella rispondente alle vostre necessità. Basta collegarsi alla sua pagina principale ed utilizzare il modulo che vi viene proposto a schermo per selezionare marca e modello dell’auto usata che vi piacerebbe comperare oltre che regione e provincia di vendita e prezzo minimo e massimo dopodiché cliccate sul bottone Trova.

Se volete, potete avviare una ricerca avanzata pigiando sul relativo collegamento in basso a sinistra in home page e compilando poi il modulo che vi viene proposto con tutte le informazioni aggiuntive necessarie. Una volta visualizzati i risultati della ricerca, selezionate quello che più vi interessa. Per ciascun annuncio vengono riportati la foto, il titolo, l’anno d’immatricolazione, il chilometraggio ed il prezzo oltre che il luogo in cui si trova la macchina, la condizione e la tipologia di carburante utilizzato. Sulla destra trovate anche dei box con le valutazioni generali relative al modello di auto usata selezionata, la fascia di prezzo ed i modelli della stessa casa attualmente in produzione.

Quando trovate l’annuncio che vi interessa cliccateci sopra e verrete subito rimandati al sito Internet di riferimento. Utilizzate poi gli eventuali pulsanti o moduli a schermo per metterti in contatto via telefono o mail con il venditore in modo tale da poter finalizzare l’acquisto.


Verificare l’attendibilità di altri siti

Hai trovato un nuovo portale per comperare e vendere auto e vorresti provarlo? Bene! Prima di servirtene permettimi però di darti una semplice ma troppo spesso sottovalutata dritta: valutane l’attendibilità al fine di evitare di andare incontro ad inutili perdite di tempo oltre che di denaro. Per fare ciò, puoi provare a cercare il nome del sito per auto usate a cui vuoi rivolgerti su TrustPilot. Si tratta di un servizio web di tipo collaborativo (vale a dire che è basato sui commenti degli utenti), grazie al quale puoi scoprire in maniera semplice ed immediata il grado di attendibilità e di affidabilità dei siti per la compravendita di auto, degli e-commerce e di vari altri portali oltre che dei prodotti sul mercato grazie al giudizio degli utenti che hanno già avuto modo di testarli e che hanno deciso di condividere la propria esperienza in rete.

di Daniele Tapparo

La Settimana della Legalità Bassa Valle

0

Oggi, mercoledì 15 gennaio 2020, nella saletta adiacente al salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale è stata presentata la Settimana della Legalità Bassa Valle, che si svolgerà, principalmente in bassa valle, da lunedì 20 gennaio a venerdì 24 gennaio 2020. L’iniziativa, promossa dai referenti del Tavolo tecnico permanente sulla Corresponsabilità educativa e sulla Legalità coordinato dall’Assessorato regionale dell’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili e dai Firmatari Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare promosso e curato dalla Procura della Repubblica di Aosta e dalla Questura di Aosta, prevede numerose attività rivolte ai giovani, per il tramite delle Istituzioni scolastiche, e altre sul territorio aperte all’intera comunità.

Il tema della Costituzione accompagnerà le diverse azioni, a partire da lunedì 20, giornata durante la quale saranno affrontati, a Verrès, tematiche che riguardano le violenze e i diritti e i doveri, rivolti agli studenti delle scuole secondarie per lasciare spazio nei giorni a seguire ad attività laboratoriali focalizzate sul contrasto alle diverse forme di dipendenza nel quotidiano, alcol, droghe, gioco d’azzardo, tecnologia, I reati contro la persona, I giovani e la gestione del tempo vuoto.

Sempre lunedì ma ad Aosta alle ore 21, il Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ospiterà l’incontro aperto al pubblico La forza del gruppo: legalità e criminalità con l’intervento del magistrato e Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Agrigento, Salvatore Vella.

Nel corso della mattinata di martedì 21, le attività proseguiranno nelle scuole con il coinvolgimento degli studenti delle classi quinte dell’istituzione scolastica di Istruzione Liceali, Tecnica e Professionale di Verrès, attraverso un momento di riflessione guidata sul tema della Responsabilità individuale nella giustizia sociale.

Martedì 21 e mercoledì 22 saranno proposte alle classi prime dell’Istituzione scolastica di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale di Verrès, attività laboratoriali che riguardano le dipendenze e le violenze. Alcuni eventi pomeridiani, saranno invece focalizzati sui temi della legalità e il rispetto delle regole e dei ruoli, sulla Gestione degli studenti nel quotidiano rivolti esclusivamente alle figure adulte, coinvolte direttamente nel processo educativo, in primis, i genitori e i docenti al fine di affrontare il tema della Corresponsabilità educativa.

Mercoledì 22 alle ore 20.45 nel Salone Polivalente del Comune di Hône verrà presentata la Conferenza dal titolo Tecnologia e genitori oggi alla presenza della Polizia di Stato – Sezione polizia postale e delle comunicazioni e dell’Azienda U.S.L della Valle d’Aosta – Ser.d. Sarà l’occasione per evidenziare le tematiche affrontate in mattinata con gli alunni della scuola primaria in tema di Educazione digitale e Sicurezza on line.

Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, la Polizia stradale di Aosta sarà ospite dell’Istituzione Scolastica di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale di Verrès e proporrà alle classi quarte la visione del film Educazione stradale: Young Europe, a cui seguirà un momento di rielaborazione dei contenuti.

Venerdì 24 dalle ore 8.30, il Comando Stazione carabinieri di Châtillon-Saint Vincent, il Ser.d dell’Azienda U.S.L della Valle d’Aosta, l’Associazione Alcolisti Anonimi e i Gruppi Familiari Al-Anon/Alateen per familiari e amici di alcolisti terranno un momento informativo e formativo sul tema della Dipendenza da alcool agli studenti delle classi seconde e terze dell’ Istituzione scolastica Mont Rose A di Pont-Saint Martin.

Gli eventi si concluderanno venerdì 24 gennaio con un’iniziativa serale aperta al pubblico presso l’Auditorium di Pont-Saint-Martin, organizzata da tutte le Istituzioni scolastiche della Bassa Valle in collaborazione con le Associazioni e gli Enti promotori della Settimana.

Per l’occasione, saranno presentate le iniziative progettuali di rilievo, che hanno visto protagonisti gli studenti nei processi di insegnamento-apprendimento realizzate durante la Settimana.

Il programma della Settimana della Legalità Bassa Valle è stato realizzato grazie al lavoro sinergico tra i seguenti enti e associazioni: Regione autonoma Valle d’Aosta, Presidenza del Consiglio regionale, Consiglio permanente degli Enti Locali, Comune di Aosta, Polizia di Stato – Questura di Aosta, Sezione polizia stradale di Aosta, Sezione polizia postale e delle comunicazioni, Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” – Gruppo di Aosta, Guardia di Finanza – Comando regionale Valle d’Aosta, Corpo forestale della Valle d’Aosta, Corpo valdostano dei vigili del fuoco, Corpo associato di Polizia locale di Aosta, Saint-Pierre e Sarre – “Police de la plaine”, Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – Direzione Casa circondariale di Brissogne, Azienda U.S.L della Valle d’Aosta, Cittadella dei giovani di Aosta, Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta – CSV, Presidenza del Tribunale, Ordine degli Avvocati di Aosta, Procura della Repubblica di Aosta, Centro donne contro la violenza di Aosta, Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta, Associazioni Soroptimist Valle d’Aosta, Miripiglio sos gioco d’azzardo, Libera Valle d’Aosta, Centro europeo di bioetica e qualità della vita – o.n.l.u.s., Associazione Alcolisti Anonimi, Gruppi Familiari Al-Anon/Alateen per familiari e amici di alcolisti, Sindacato autonomo di polizia della Valle d’Aosta, Unione italiana sport per tutti – Uisp Valle d’Aosta.

I principali destinatari dell’iniziativa saranno gli oltre 1200 studenti delle Istituzioni Scolastiche di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale di Verrès, Luigi Barone di Verrès, Ottavio Jacquemet, Unité des Communes Valdôtaines Mont Rose A e Unité des Communes Valdôtaines Walser e Mont Rose B di Pont-Saint-Martin oltre alle rispettive famiglie e docenti che nel quotidiano partecipano attivamente al percorso educativo delle nuove generazioni.

Milano Digital Week, alla sua terza edizione

0

Prorogati i termini per la candidatura dei progetti

Prorogati fino a venerdì 24 gennaio i termini per candidare progetti ed eventi alla terza edizione di Milano Digital week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da Cariplo Factory, IAB Italia e Hublab. 

Da mercoledì 11 a domenica 15 marzo, cittadini, studenti, professionisti, startupper, aziende e attività educative, sociali e commerciali sono chiamati a partecipare all’iniziativa proponendo appuntamenti innovativi e inclusivi per raccontare la “vita digitale” della città di Milano. 

“Città aumentata” è lo spunto di riflessione nonché il filo conduttore di tutto il palinsesto di eventi di Milano Digital week 2020, per mostrare il tessuto digitale della città, rendendo tangibile e comprensibile l’apporto della trasformazione digitale e le sue innumerevoli ricadute sulle attività dei suoi cittadini, sui loro bisogni, sulla qualità della vita. Una “Milano Città aumentata” che si muove dentro una cornice di inclusione sociale e di innovazione sostenibile, valori fondanti di una città-piattaforma come Milano, che si sta sempre più configurando come un laboratorio ambientale e sociale. 

Entro e non oltre il 24 gennaio 2020, quindi, tramite il sito www.milanodigitalweek.com cittadini, studenti, professionisti, addetti ai lavori, startupper, nuove forme imprenditoriali, aziende e attività educative, sociali e commerciali possono iscriversi e lanciare il proprio appuntamento, per far scoprire le realtà che stanno trasformando il lavoro, il tempo libero, la formazione e le dinamiche della progettazione e della produzione attraverso il digitale e che rendono Milano sempre più internazionale e inclusiva. 

Per candidare un evento è sufficiente collegarsi al sito, cliccare su Proponi evento e accedere quindi a una chatbot che permette di inserire i dati del proponente e di spiegare l’idea in modo semplice e intuitivo. Per tutte le informazioni www.milanodigitalweek.com