back to top
sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8795

Cinema in Biblioteca a Corsico

0

Film e letteratura dal 20 febbraio al 12 marzo 2020

Tutti i giovedì dal 20 febbraio al 12 marzo 2020, alle ore 21, presso la Biblioteca comunale in via Buonarroti 8, si svolgerà la rassegna cinematografica “Cinema in Biblioteca – Film e letteratura” con proiezioni di film tratti da opere letterarie.
Conduzione e commento a cura di Giostra Cooperativa Sociale Onlus.

INGRESSO LIBERO

Informazioni:
Biblioteca comunale
Via Buonarroti, 8 – Tel. 02.44.80.677
E-mail: bibliotecacentrale@comune.corsico.mi.it

Per sempre Fellini! Cent’anni in una notte. Gran ballo in maschera alla Palazzina Appiani a Milano

0

Sabato 22 febbraio torna il consueto Gran ballo in maschera organizzato dal Gruppo FAI Giovani Milano. Il tema del ballo quest’anno intende celebrare il più grande genio del cinema italiano, Federico Fellini, di cui proprio nel 2020 ricorre il centenario della nascita.

Nel maestoso salone delle feste in stile neoclassico di Palazzina Appiani, trasformato per l’occasione nella sala da ballo de Le Notti di Cabiria, vi attenderanno odalische del Grand Hotel di Rimini, circensi de La Strada e le struggenti musiche di Nino Rota. Grazie all’Accademia di Danza Zagharid ci si potrà immergere nell’atmosfera onirica delle danze orientali. Si esibirà anche il Collettivo Clown accompagnato dalla fisarmonica di Francesco Cordeo. La serata proseguirà con DJ Set del Guest DJ Manuel Menini di La Boum.

Dress Code: your inner Dolce Vita.

L’evento è patrocinato dal Comitato Fellini 100, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e rientra tra gli appuntamenti previsti in tutta Italia per la celebrazione del centenario della nascita del regista romagnolo.

Orario

Appuntamento a partire dalle 20.30 alla Palazzina Appiani, Viale G. Byron 2 (Arena Civica, Parco Sempione).

Modalità di partecipazione

Evento aperto a tutti.
Contributo a partire da 20 euro per iscritti FAI (sono compresi due drink e il guardaroba), non iscritti FAI 25 euro. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni.

Contatti

Prenotazione obbligatoria a questo link.
Per informazioni: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Torna il “Game of Safety”, il gioco che permette di imparare le norme e i comportamenti di sicurezza divertendosi

0

GAe Engineering SRL insieme all’eporediese C3 Studio ha realizzato brevi cartoni animati nei quali i personaggi dello Storico Carnevale di Ivrea chiedono informazioni sui comportamenti di sicurezza previsti nei giorni clou della festa. Il gioco si sviluppa intorno a una mappa interattiva di Piazza Ferrando dove sono visualizzati, in coerenza con le previsioni del piano di sicurezza, i varchi di ingresso, le uscite e le vie di allontanamento che saranno predisposti nei giorni della manifestazione.

In corrispondenza dei diversi punti di accesso sono predisposti cartelli con QR Code, che raccontano in modo semplice ed immediato le prescrizioni di sicurezza ed i comportamenti da adottare in caso di emergenza. Nei giorni della Battaglia sarà possibile consultare informazioni circa l’apertura/chiusura dei varchi in relazione al contingentamento previsto.

Modalità di gioco:

1- Scansiona i QR Code che trovi in Piazza Ferrando

2- Registrati tramite Facebook

3- Guarda i video

4- Completa il percorso scansionando tutti i QR presenti

5- Rispondi alle domande finali

La mappa verrà attivata il 20 febbraio, nelle giornate del 20-21-22-23-24-25 febbraio saranno messi in palio premi per i primi tre classificati che avranno visualizzato più contenuti e risposto correttamente alle 5 domande finali.

Per gli aranceri

Gli aranceri troveranno un QR Code nelle relative piazze, grazie alle loro visualizzazioni ogni squadra acquisirà, in maniera percentuale rispetto al totale degli iscritti di ogni gruppo, un punteggio che concorrerà insieme alle altre valutazioni condotte in campo all’assegnazione del SAFETY AWARDS 2020.

1- Scansiona il QR Code che trovi nella Piazza dove tira la tua squadra

2- Registrati tramite Facebook – Scrivi la tua squadra ed il tuo numero identificativo (quello della toppa/foulard)

3- Guarda il video

4- Rispondi alle domande

Torna il “Game of Safety”, il gioco che permette di imparare le norme e i comportamenti di sicurezza divertendosi

0

GAe Engineering SRL insieme all’eporediese C3 Studio ha realizzato brevi cartoni animati nei quali i personaggi dello Storico Carnevale di Ivrea chiedono informazioni sui comportamenti di sicurezza previsti nei giorni clou della festa. Il gioco si sviluppa intorno a una mappa interattiva di Piazza Ferrando dove sono visualizzati, in coerenza con le previsioni del piano di sicurezza, i varchi di ingresso, le uscite e le vie di allontanamento che saranno predisposti nei giorni della manifestazione.

In corrispondenza dei diversi punti di accesso sono predisposti cartelli con QR Code, che raccontano in modo semplice ed immediato le prescrizioni di sicurezza ed i comportamenti da adottare in caso di emergenza. Nei giorni della Battaglia sarà possibile consultare informazioni circa l’apertura/chiusura dei varchi in relazione al contingentamento previsto.

Modalità di gioco:

1- Scansiona i QR Code che trovi in Piazza Ferrando

2- Registrati tramite Facebook

3- Guarda i video

4- Completa il percorso scansionando tutti i QR presenti

5- Rispondi alle domande finali

La mappa verrà attivata il 20 febbraio, nelle giornate del 20-21-22-23-24-25 febbraio saranno messi in palio premi per i primi tre classificati che avranno visualizzato più contenuti e risposto correttamente alle 5 domande finali.

Per gli aranceri

Gli aranceri troveranno un QR Code nelle relative piazze, grazie alle loro visualizzazioni ogni squadra acquisirà, in maniera percentuale rispetto al totale degli iscritti di ogni gruppo, un punteggio che concorrerà insieme alle altre valutazioni condotte in campo all’assegnazione del SAFETY AWARDS 2020.

1- Scansiona il QR Code che trovi nella Piazza dove tira la tua squadra

2- Registrati tramite Facebook – Scrivi la tua squadra ed il tuo numero identificativo (quello della toppa/foulard)

3- Guarda il video

4- Rispondi alle domande

Penultima domenica di Carnevale: mercatini degli aranceri, parata dei carri da getto ed alzata degli Abbà

0

In attesa dell’inizio del Carnevale, la penultima domenica di Carnevale, il 16 febbraio, ci ha regalato tantissimi eventi in un unico giorno. In primis sono stati gli aranceri a tenere banco con i loro mercatini in piazza Ottinetti dove era possibile effettuare le ultime iscrizioni alla grande manifestazione, acquistare gadget o semplicemente passare un giornata in compagnia tra cibo e brindisi. Ad alimentare questo giorno di festa hanno contribuito i carri da getto con la loro presentazione e parata nelle vie del centro cittadino. A segnare ulteriormente la domenica è stata l’alzata degli Abbà con il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle bandiere che si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei “Pifferi e Tamburi”, mentre il Generale saluta militarmente. All’interno dell’abitazione il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni. Il tutto si conclude con la Generala in piazza di Città eseguita dai Pifferi e Tamburi in onore dei Generale.

Penultima domenica di Carnevale: mercatini degli aranceri, parata dei carri da getto ed alzata degli Abbà

0

In attesa dell’inizio del Carnevale, la penultima domenica di Carnevale, il 16 febbraio, ci ha regalato tantissimi eventi in un unico giorno. In primis sono stati gli aranceri a tenere banco con i loro mercatini in piazza Ottinetti dove era possibile effettuare le ultime iscrizioni alla grande manifestazione, acquistare gadget o semplicemente passare un giornata in compagnia tra cibo e brindisi. Ad alimentare questo giorno di festa hanno contribuito i carri da getto con la loro presentazione e parata nelle vie del centro cittadino. A segnare ulteriormente la domenica è stata l’alzata degli Abbà con il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle bandiere che si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei “Pifferi e Tamburi”, mentre il Generale saluta militarmente. All’interno dell’abitazione il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni. Il tutto si conclude con la Generala in piazza di Città eseguita dai Pifferi e Tamburi in onore dei Generale.

Aosta: Musei da vivere. Appuntamenti di marzo 2020

0

Domenica 1 si comincia con MUSEO IN FAMIGLIA, l’appuntamento dedicato alle famiglie con bambini fissato per ogni prima domenica del mese.

Alle 14.30 e alle 16.30, all’Area megalitica – Parco archeologico e museo di Saint-Martin-de-Corléans e al MAR – Museo Archeologico Regionale, una visita didattica vi permetterà di imparare divertendovi, con attività per grandi e piccini giocate sulla scoperta della preistoria e della storia valdostana.

Si prosegue domenica 8 con FESTA DELLA DONNA AL MUSEO. In occasione della Festa della donna al MAR – Museo Archeologico Regionale, sempre alle 14.30 e alle 16.30, si potranno seguire esclusivi percorsi accompagnati dagli archeologi per immergersi nelle storie rivelate da antichi siti e reperti di Aosta.

Gli archeologi condurranno alla scoperta delle antiche culture valdostane anche giovedì 19, negli stessi orari, al MAR – Museo Archeologico Regionale e all’Area Megalitica – Parco e museo archeologico di Saint-Martin-de-Corléans per festeggiare tutti i papà con FESTA DEL PAPÀ AL MUSEO. In questo caso la prenotazione è obbligatoria, chiamando il 348 899 8866 entro le 12.00 del giorno precedente.

Infine domenica 29, dalle 14.30 alle 16.30, il MAR – Museo Archeologico Regionale vi aspetta per un’attività per tutta la famiglia, DISEGNIAMO L’ARTE!, in occasione del progetto promosso da Abbonamento Musei. Osservando le opere esposte nel museo, ci si potrà cimentare nella loro riproduzione artistica e mettere in pratica la propria creatività (ingresso gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei).

Il costo di tutte le attività del mese, comprensivo di ingresso al sito, è di 7€ a persona, ridotto 3€ (6-18 anni), gratuito (0-6 anni).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 39 348 8998866 – museiaosta@gmail.com

“Mira il tino”: il torneo benefico organizzato dalle Ciucarole dla Pauta

0

Come ogni anno arriva puntuale l’evento benefico delle Ciucarole dla Pauta. “Mira il tino” è il mini torneo che si è tenuto domenica 16 febbraio presso “Diavolandia” con l’intento di divertirsi e fare del bene allo stesso tempo: l’incasso è stato infatti devoluto interamente all’associazione “Casa insieme Onlus” di Salerano Canavese, costituita nel 1999 grazie ad un gruppo di volontari con l’obiettivo di realizzare sul nostro territorio un hospice per persone in fase avanzata della malattia e un centro diurno per persone affette da morbo di Alzheimer. Il centro è attualmente diretto da Marco Fuligni, che era presente alla manifestazione. Ad accompagnare questa giornata la “Carema street band” con la sua vivace musica.

“Mira il tino”: il torneo benefico organizzato dalle Ciucarole dla Pauta

0

Come ogni anno arriva puntuale l’evento benefico delle Ciucarole dla Pauta. “Mira il tino” è il mini torneo che si è tenuto domenica 16 febbraio presso “Diavolandia” con l’intento di divertirsi e fare del bene allo stesso tempo: l’incasso è stato infatti devoluto interamente all’associazione “Casa insieme Onlus” di Salerano Canavese, costituita nel 1999 grazie ad un gruppo di volontari con l’obiettivo di realizzare sul nostro territorio un hospice per persone in fase avanzata della malattia e un centro diurno per persone affette da morbo di Alzheimer. Il centro è attualmente diretto da Marco Fuligni, che era presente alla manifestazione. Ad accompagnare questa giornata la “Carema street band” con la sua vivace musica.

Fabio Roveyaz di Pont vince il primo premio “Artisti Carri da Getto – Edizione 2020”

0

Fabio Roveyaz, autore delle illustrazioni della pariglia I paladini di Via Palma, numero 4, è il vincitore del primo premio Artisti Carri da Getto – Edizione 2020 “Alfredo Samperi”. Al secondo posto Cinzia Perino, illustratrice del tiro a quattro I Traditori del Tiranno, lettera R. Terzo posto per Erika e Jessica Dardano autrici dell’opera sul tiro a quattro, lettera M, I Cavalieri del Tricolore.

Autoristratto di Fabio Roveyaz

Fabio Roveyaz, 47 anni, operaio di Pont Saint Martin con una grandissima passione per tutto ciò che è grafica, immagine e illustrazione – ha pubblicato due libri – è alla sua prima esperienza di illustrazione di un carro da getto. Un mese è il tempo dedicato alla realizzazione dell’opera finita realizzata con tecnica mista, pennello e aerografo. Il bozzetto è stato realizzato a mano su un’idea condivisa col gruppo e poi dipinto con colori che richiamano quelli de I paladini di Via Palma (32 anni di tiro): verde e rosso su fondo bianco. La grafica del carro rievoca la liberazione dalla tirannide. Sulle sponde laterali vengono raffigurate l’esasperazione e la conseguente rivolta del popolo contro le guardie armate del tiranno nell’Ivrea del Medioevo. Il castello dalle rosse torri domina dall’alto la cruenta battaglia. Nella sponda posteriore la rappresentazione di Via Palma antichizzata con la raffigurazione dello stemma araldico su lapide di pietra.

Leggi articolo completo su Ivrea City Notizie