back to top
sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8798

Identificato il piromane delle chiese ad Ivrea

0

Nella giornata di martedì 7 gennaio è stato fermato e denunciato il piromane che lo scorso 4 gennaio ha causato degli incendi all’interno delle chiese di San Maurizio e di San Salvatore ad Ivrea.

La persona in questione è una clochard italiana di 46 anni, rintracciata grazie agli agenti del commissariato e alle telecamere di video sorveglianza della chiesa di S. Salvatore e della Città d’Ivrea.

La colpevole di questo gesto con addosso tre accendini ora rischia una denuncia per danneggiamento a seguito d’incendio poichè la fiamme non hanno solamente bruciato i due presepi ma hanno fatto danni ben peggiori.

Nella chiesa di S. Maurizio infatti l’incendio ha coinvolto un dipinto ed un affresco di Tullio Alemanni, per il primo di tratta de “Il battesimo di Gesù” mentre il secondo rappresentava le facce dei piccoli parrocchiani degli anni trenta, oltre alla copertura della fonte battesimale. In quella di S. Salvatore invece si è trasformata in cenere il drappo ricamato in tessuto sopra l’altare.

Scuola: aperte le iscrizioni online

0

Da venerdì 10 gennaio al 7 febbraio 2020 dovranno essere effettuate, esclusivamente on line, le domande di iscrizione per tutte le classi iniziali delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, anche paritarie.

Dovranno essere effettuate online anche le iscrizioni al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) erogati da organismi di formazione professionale accreditati dalla Regione.

Il servizio Iscrizioni on line sarà accessibile dalle ore 8.00 di venerdì 10 gennaio alle ore 20.00 del 7 febbraio dalla Home page del sito (www.regione.vda.it).

Per consentire una scelta consapevole della scuola, le famiglie hanno a disposizione, all’interno di “RAV in chiaro” (link https://www.regione.vda.it/istruzione/SREV/RAV/default_i.aspx), il rapporto di autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della qualità del servizio scolastico attraverso un’autoanalisi di alcuni indicatori fondamentali e dati comparativi, con l’individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento che la scuola intende raggiungere negli anni successivi. Accedendo al RAV si possono avere più livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una serie di dati e analisi.

Carnavals de Montagne en Vallée d’Aoste

0

sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020 ad Aosta si svolgerà Carnavals de Montagne en Vallée d’Aoste, evento dedicato alla storia e alle peculiarità dei gruppi carnevaleschi valdostani, dei gruppi storici e delle maschere tradizionali.

La manifestazione prenderà il via sabato 11 gennaio, alle ore 21, presso il Padiglione delle feste allestito ad Aosta, in Piazza Mazzini, in cui si svolgerà il Grande Veglione di Carnevale, con la partecipazione di Erik e i Poudzo Valdotèn (ingresso gratuito).

Domenica 12 gennaio, alle ore 14.30, nel centro storico di Aosta, si terrà la grande sfilata allegorica dei gruppi storici e dei personaggi dei Carnevali della Valle d’Aosta con circa 600 tra figuranti e personaggi.

A questa edizione partecipano i gruppi valdostani: Le Beuffon di Courmayeur; Le Groupe historique Chatel Argent di Villeneuve; Le Comité 4 Tor di Aymavilles; I Messaggeri Alati; Gli Arlecchini di Gressan; MasqueAoste; La Signoria di Aosta; Le Landzette dei vari Carnevali della Coumba Freide; Le Comité du Car-Naval di Quart; Le Comité de Villefranche di Quart; Lo Storico di Nus; Les Chevaliers des Arpitans – Nus; Le Cors dou Heralt Gruppo Storico; La Dama Bianca del Breuil; Il Carnevale dei Piccoli di Saint-Vincent; Lord & Lady Stallard ed il Gruppo storico di Champdepraz; Il Carnevale storico di Verrès; Le Château d’Issogne; I Pifferi e i Tamburi di Arnad.

“Baroccheggiando Ensemble” ospiti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte

0

IL REGIO ITINERANTE PER LA STAGIONE DELLA GIOVANILE

Si tiene lunedì 13 gennaio 2020, alle ore 21, all’Auditorium Mozart di Ivrea, il quinto concerto della XXVI stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. Ospite della serata il “Baroccheggiando Ensemble” composto da artisti del Teatro Regio Torino: Federico Giarbella, flauto, Daniele Soncin, violino, Paola Bettella, violino, Rita Bracci, viola, Alfredo Giarbella, violoncello, Stefano Schiavolin, contrabbasso e Luca Brancaleon, cembalo. In programma musiche di Vivaldi e Bach.

Prosegue la collaborazione con il Teatro Regio di Torino, presente nelle nostre passate stagioni con diverse produzioni e formazioni. L’anno nuovo inizia con un programma interamente dedicato alla musica del periodo Barocco, eseguita da uno dei gruppi da camera del Regio itinerante, iniziativa che ha visto il Teatro Regio di Torino organizzare oltre 1200 concerti in Piemonte. La serata propone alcune gemme preziose della letteratura barocca tra Sei e Settecento, selezionate dal repertorio italiano e tedesco.

PROGRAMMA

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in sol maggiore per archi e cembalo RV 151 (Alla rustica)

Concerto in re minore per due violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 11 RV 565(da L’estro armonico).

Concerto in re maggiore per flauto traverso, archi e basso continuo op. 10 n. 3 RV 428 (Il cardellino).

Concerto in sol maggiore per flauto, archi e cembalo op. 10 n. 4 RV 435

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore per flauto, violino, clavicembalo, archi e continuo BWV 1050

“Baroccheggiando Ensemble” ospiti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte

0

IL REGIO ITINERANTE PER LA STAGIONE DELLA GIOVANILE

Si tiene lunedì 13 gennaio 2020, alle ore 21, all’Auditorium Mozart di Ivrea, il quinto concerto della XXVI stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. Ospite della serata il “Baroccheggiando Ensemble” composto da artisti del Teatro Regio Torino: Federico Giarbella, flauto, Daniele Soncin, violino, Paola Bettella, violino, Rita Bracci, viola, Alfredo Giarbella, violoncello, Stefano Schiavolin, contrabbasso e Luca Brancaleon, cembalo. In programma musiche di Vivaldi e Bach.

Prosegue la collaborazione con il Teatro Regio di Torino, presente nelle nostre passate stagioni con diverse produzioni e formazioni. L’anno nuovo inizia con un programma interamente dedicato alla musica del periodo Barocco, eseguita da uno dei gruppi da camera del Regio itinerante, iniziativa che ha visto il Teatro Regio di Torino organizzare oltre 1200 concerti in Piemonte. La serata propone alcune gemme preziose della letteratura barocca tra Sei e Settecento, selezionate dal repertorio italiano e tedesco.

PROGRAMMA

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in sol maggiore per archi e cembalo RV 151 (Alla rustica)

Concerto in re minore per due violini, violoncello, archi e cembalo op. 3 n. 11 RV 565(da L’estro armonico).

Concerto in re maggiore per flauto traverso, archi e basso continuo op. 10 n. 3 RV 428 (Il cardellino).

Concerto in sol maggiore per flauto, archi e cembalo op. 10 n. 4 RV 435

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore per flauto, violino, clavicembalo, archi e continuo BWV 1050

“Bandiere e Alfieri, la storia mai raccontata” di Marianna Giglio Tos

0

Il giorno 11 gennaio 2020, in Sala Santa Marta, con la presenza del Vescovo al tavolo dei relatori, presentazione ufficiale del libro “Bandiere e Alfieri, la storia mai raccontata”, il IV volume della collana “Una volta anticamente” di Marianna Giglio Tos. Anche questa volta l’autrice Marianna Giglio Tos, attraverso parole e fotografie, racconta storia ed emozioni dello Storico Carnevale di Ivrea. In questo caso ha scelto di raccontare la storia delle Bandiere rionali e delle Parrocchie cittadine da esse rappresentate e di coloro che, ieri e oggi, le hanno condotte in corteo, gli Alfieri (meglio noti in passato come Portabandiere). Attraverso fotografie d’epoca ed immagini d’oggi, interviste rivelazioni e frammenti delle testate giornalistiche del 1800 e 1900, l’autrice offre una storia che per molti aspetti non era mai stata narrata prima e che rischiava di svanire con il passare del tempo.

“Bandiere e Alfieri, la storia mai raccontata” di Marianna Giglio Tos

0

Il giorno 11 gennaio 2020, in Sala Santa Marta, con la presenza del Vescovo al tavolo dei relatori, presentazione ufficiale del libro “Bandiere e Alfieri, la storia mai raccontata”, il IV volume della collana “Una volta anticamente” di Marianna Giglio Tos. Anche questa volta l’autrice Marianna Giglio Tos, attraverso parole e fotografie, racconta storia ed emozioni dello Storico Carnevale di Ivrea. In questo caso ha scelto di raccontare la storia delle Bandiere rionali e delle Parrocchie cittadine da esse rappresentate e di coloro che, ieri e oggi, le hanno condotte in corteo, gli Alfieri (meglio noti in passato come Portabandiere). Attraverso fotografie d’epoca ed immagini d’oggi, interviste rivelazioni e frammenti delle testate giornalistiche del 1800 e 1900, l’autrice offre una storia che per molti aspetti non era mai stata narrata prima e che rischiava di svanire con il passare del tempo.

Domenica 9 febbraio 2020 Terzultima Domenica di Carnevale

0

Calendario del 9 febbraio 2020

ore 09.15
Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves).
Visita del Generale, dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi alle Fagiolate.

ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia
Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.

ore 11.00
L’Angolo dei cibi del Carnevale in piazza Ottinetti. A partire dalla tarda mattinata fino alle 17.30 distribuzione di polenta e merluzzo a cura del Comitato della Croazia e fagioli grassi con la Fagiolata Benefica del Castellazzo. Oltre ai piatti della tradizione nel pomeriggio verranno distribuiti dolci tipici.

ore 11.30
Prise du Drapeau in piazza di Città
Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.

ore 14.30
Alzata degli Abbà
Il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. Il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.

Domenica 9 febbraio 2020 Terzultima Domenica di Carnevale

0

Calendario del 9 febbraio 2020

ore 09.15
Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves).
Visita del Generale, dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi alle Fagiolate.

ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia
Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.

ore 11.00
L’Angolo dei cibi del Carnevale in piazza Ottinetti. A partire dalla tarda mattinata fino alle 17.30 distribuzione di polenta e merluzzo a cura del Comitato della Croazia e fagioli grassi con la Fagiolata Benefica del Castellazzo. Oltre ai piatti della tradizione nel pomeriggio verranno distribuiti dolci tipici.

ore 11.30
Prise du Drapeau in piazza di Città
Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna, parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.

ore 14.30
Alzata degli Abbà
Il corteo preceduto dall’ufficiale addetto alle Bandiere, si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. Il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.

“Up & Down” con Paolo Ruffini al Teatro Splendor di Aosta

0

L’Assessorato regionale del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020 presenta, sabato 11 gennaio 2020, alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta, lo spettacolo Up & Down. In aggiunta alla rappresentazione delle ore 21, è stata prevista una replica alle ore 17 per offrire la possibilità di assistere allo spettacolo a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta.

Uno spettacolo comico e commovente che racconta delle relazioni umane. Un’indagine diretta e poetica sulla società: l’ironia e l’irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità. Lo spettacolo è costruito sull’intenzione di Paolo Ruffini di realizzare uno straordinario One Man Show, con imponenti scenografie ed effetti speciali. Parte però una sequela di boicottaggi e rocambolesche interruzioni in cui gli attori fanno irruzione dimostrando di essere molto più abili di lui. Il comico livornese porta in scena questo spettacolo leggero e commovente che vede la partecipazione di sei giovani attori, uno autistico e cinque con la sindrome di Down, della compagnia Mayor von Frinzius nata nel 1997, diretta dal regista Lamberto Giannini e in collaborazione con l’associazione “Haccompagnami”. Il filo rosso è il concetto di “abilità/disabilità”. Molte persone non sono abili alla felicità o all’ascolto, dice Ruffini. Siamo tutti diversamente normali e meravigliosamente diversi. Una vera e propria esperienza in cui le distanze tra palcoscenico e platea si annullano, e alla fine attori e spettatori si trovano per condividere un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio.

Il prezzo del biglietto è per la Platea 20,00 € (intero) e 16,00 € (ridotto) e per la Galleria 15,00 € (intero) e 12,00 € (ridotto).

Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Pleine Saison e Tuttoteatro e Sipario.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al punto vendita presso il Museo Archeologico Regionale, Piazza Roncas, 12 – Tel. 0165 32778.