Ottima partenza per l’Insula delle Panterae di Piazza Primo Maggio che domenica 26 alle 11 in poi ha distribuito alla popolazione quantità “industriali” di ottima zuppa di cavoli, pane e formaggio. Un successo che si rinnova anno dopo anno e che, qualora ce ne fosse ancora bisogno, rimarca l’attaccamento della gente di Pont Saint Martin al proprio Carnevale Storico e rende sempre più vivace la sfida dei vari rioni del paese per primeggiare, anche a colpi di “buona cucina tradizionale”. Prossimo appuntamento domenica 2 febbraio alle Cascine con la Polenta Concia preparata dal Fundus Tauri!
Per scongiurare che una manifestazione “storica” del paese si perdesse la festa di Sant’Antonio si è svolta anche senza i priori. Margherita Barsimi, storica ed ex priora:”Dovremmo, come ex priori, organizzare una mostra o qualcosa di simile per ridestare l’attenzione su una manifestazione che rischia di scomparire”.
In piazza IV novembre, proprio di fronte al ponte romano che sfoggia appeso il Diavolo simbolo chiave del Carnevale, Don Claudio Perruchon, parroco del paese, ha benedetto tutti, mezzi (trattori agricoli e l’immancabile mastodontico carro dei vigili del fuoco volontari, oltre alla vettura dei vigili urbani) e animali di tutte le taglie, dai cavalli ai cagnolini e molossi, come ad esempio quello del presidente della pro loco, Battista Enrietti. “Quest’anno – ha esordito don Claudio – abbiamo 4 priore donne, e dall’anno prossimo questo ruolo sarà ricoperto soltanto da donne”. La battuta, ironica, lasciava sottointendere le difficoltà che si riscontrano ad organizzare la manifestazione e che l’edizione di quest’anno è stata “salvata” da Margherita Barsimi, Martine Peretto, Angela Clerin e Tania Gianino, prestatesi alla distribuzione del pane benedetto alla popolazione. Immancabile la sempre gradita banda musicale di Pont Saint Martin che partita da piazza Primo Maggio (dove era in corso la distribuzione della zuppa di cavoli da parte dell’Insula delle Panterae) ha sfilato per la centrale via Emile Chanoux sotto la direzione del Mastro Walter Chenuil. Un appuntamento, quello con la Festa di Sant’Antonio Abate, che purtroppo rischia di scomparire rompendo la tradizione. La vulcanica Margherita Barsimi lancia un’idea: ” Forse come ex priori dovremmo ritrovarci, magari organizzare una mostra fotografica sull’evento, per rilanciarlo e ridestare interesse tra la popolazione”.
A conclusione della “Settimana della Legalità” venerdì 24 gennaio l’Auditorium di Pont Saint Martin ha ospitato una serata aperta al pubblico, organizzata da tutte le Istituzioni scolastiche della Bassa Valle in collaborazione con le Associazioni e gli Enti promotori della Settimana.
Durante la serata sono state saranno presentate le iniziative progettuali di rilievo, che hanno visto protagonisti gli studenti nei processi di insegnamento-apprendimento realizzate durante la Settimana.
Novità al Pronto Soccorso per cercare di migliorare le prestazioni ai pazienti: entro un anno arriveranno i codici arancione ed azzurro. I codici di priorità del Pronto Soccorso diventeranno cinque e saranno evidenziali oltre che da un numero anche da un colore rosso, arancione, azzurro, verde o bianco. Cambiano le regoleQuesto quanto approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 24 gennaio in recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui documenti Linee di indirizzo nazionali sul triage ospedaliero, Linee di indirizzo nazionali sull’osservazione breve intensiva e Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso. L’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Mauro Baccega, spiega: “I documenti approvati contengono novità di particolare rilievo come, ad esempio, la suddivisione del “arrivo” in Pronto Soccorso in 5 codici di priorità, la possibilità di autorizzare l’infermiere che accoglie i pazienti secondo un’ordine di importanza (triage) alla somministrazione di alcuni farmaci, all’esecuzione di prelievi ematici e all’inizio di trattamenti, qualora queste attività siano previste da protocolli interni”. Saranno anche individuati, evidenzia Baccega, dei limiti temporali delle prestazioni.
Le Regioni erano tenute a recepire le linee di indirizzo entro il 31 gennaio 2020, mentre l’Azienda USL Valle d’Aosta avrà a sua disposizione ancora un anno di tempo per riorganizzare l’attività di ricezione dei pazienti in Pronto Soccorso secondo i 5 nuovi codici di priorità. In particolare, tali codici prevedono l’affiancamento di codici numerici ai codici colore (1-2-3-4-5/rosso-arancione-azzurro-verde-bianco). “I documenti recepiti dalla Giunta – sottolinea ancora l’Assessore Baccega – rappresentano degli importanti indirizzi all’Azienda USL per garantire risposte sempre più efficaci e performanti agli utenti nell’ambito dei servizi di emergenza-urgenza. Si tratta di un percorso riorganizzativo, già intrapreso dall’Azienda USL, volto non solo a migliorare la presa in carico del paziente e l’inizio del trattamento urgente, ma anche a implementare un’azione integrata con la rete dei servizi territoriali e sociali presenti a livello locale.Tutto ciò – conclude Baccega – al fine di garantire continuità assistenziale e prestazioni appropriate”.
Intanto domenica 26 gennaio è in programma la distribuzione della zuppa di cavoli a cura della Platea Primus Maius presso la piazza Primo Maggio, mentre domenica 2 febbraio ritorna la polenta concia alle Cascine organizzata dal Fundus Tauri.
Sabato 8 febbraio all’auditorium comunale il Carnevale storico di Pont Saint Martin edizione 110 entra nel vivo con la presentazione dei personaggi maschili (Diavolo, San Martino e Console), i Tribuni, le Guardie a cavallo e a piedi, le romane. La presentazione ufficiale dei personaggi da parte della Pro Loco, organizzatrice dell’evento, avverrà alle ore 18, alla presenza di giornalisti ed autorità. Verrà anche presentato il libro “Anticamente 110”, dedicato al decennale del Carnevale. Parteciperanno anche la Banda Musicale e il Coro Mont Rose.
In serata ci si sposterà al bocciodromo dove sono previste apericena musicale alle 19.30 e cena con serata danzante a partire dalle 20.30.
Per avere informazioni sulla manifestazione ci si può rivolgere all’Info Point del Carnevale, situato in via Chanoux 71 a Pont-Saint-Martin. Lo staff della Pro Loco sarà presente il mercoledì (pomeriggio), il venerdì (pomeriggio) e il sabato (mattina e pomeriggio). Si potranno acquistare i biglietti per: – Carnevalissima (massimo 400 posti); – Spettacolo piromusicale del martedì sera; – Cena dell’Apertura del Carnevale (sabato 8 febbraio) – Cena del bue allo spiedo della domenica grassa; – Fagiolata del lunedì grasso; – Polenta e Merlüss del mercoledì delle Ceneri; Inoltre, a breve, saranno a disposizione i libretti informativi della manifestazione (gratuiti), i ciondoli 2020 e numerosi gadget raffiguranti i personaggi carnevaleschi.
In attesa di conoscere il nome dei personaggi dell’edizione 2020 del Carnevale, continuano gli eventi collaterali organizzati dai rioni. Domenica 26 gennaio dalle ore 11 ci sarà la distribuzione della ‘SUPA ‘D CÒJ‘ (zuppa di cavoli) a cura delle Panterae di Platea Primus Maius presso la piazza Primo Maggio, domenica 2 febbraio, sempre verso le 11, ma questa volta nella Platea Domus Rusticae (piazzale delle Cascine) polenta concia per tutti organizzata dall’Insula Fundus Tauri.
L’edizione 2018 della distribuzione gratuita della zuppa di cavoli da parte delle Panterae
Dal 1° febbraio al 2 giugno 2020 si terrà al Forte di Bard, l’anteprima italiana della 55esima edizione del Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra. In esposizione oltre cento emozionanti immagini vincitrici nelle 19 categorie del premio selezionate tra 48.000 scatti provenienti da 100 paesi del mondo, valutati da una giuria internazionale di stimati esperti e fotografi naturalisti.
Vincitore del prestigioso titolo Wildlife Photographer of the Year 2019 il fotografo cinese Yongqing Bao con lo scatto “The Moment”. L’immagine ritrae lo scontro tra una volpe e una marmotta, uscita dalla sua tana dopo il letargo, sull’altopiano del Qinghai, in Tibet. La foto cattura il dramma e l’intensità della natura: il potere del predatore che mostra i suoi denti, il terrore della sua preda, l’intensità della vita e della morte scritte sui loro volti.
Il quattordicenne Cruz Erdmann, Nuova Zelanda, invece, ha ricevuto il premio per lo Young Wildlife Photographer of the Year 2019 con il suo scatto “Night glow”, fatto durante una immersione notturna al largo di Sulawesi, in Indonesia. L’immagine raffigura un calamaro durante un corteggiamento.
Tra i vincitori anche due italiani: il giovane Riccardo Marchegiani con “Early riser”, categoria 15-17 anni, e l’altoatesino Manuel Plaickner con “Pondworld”, per la categoria Behaviour: Amphibians and Reptiles.
Protagonista dello scatto di Riccardo Marchegiani una femmina di babbuino Gelada con il suo cucciolo all’alba su un altopiano nel Parco Nazionale del Simien in Etiopia, dove era andato con suo padre e un suo amico.
La foto di Manuel Plaickner, invece, immortala delle rane comuni in uno stagno durante il periodo dell’accoppiamento. Il fotografo ha seguito ogni primavera, per oltre un decennio, la migrazione di massa delle rane in Alto Adige.
Altri tre fotografi italiani hanno ricevuto la menzione highly commended in quanto parte delle cento immagini finaliste del concorso fotografico: Stefano Unterthiner (categoria ‘Animals in their Environment’), Lorenzo Shoubridge (categoria ‘Behaviour: Invertebrates’) e Roberto Zanette (categoria ‘Earth’s Environments’).
Orari Dal 1° febbraio al 1° marzo feriali: 10.00 | 17.00 sabato, domenica, festivi: 10.00 | 18.00 lunedì chiuso. Dal 2 marzo l’apertura è prolungata di un’ora.
Tariffe Intero: 8,00 euro Ridotto (over 65 e 6-18 anni): 7,00 euro Scuole: 5,00 euro
Tutti i programmi dei festeggiamenti, giorno per giorno.
Il Canavese oltre ad essere celebre per lo storico Carnevale d’Ivrea è ricca di ulteriori carnevali con la propria storia e le loro particolarità che ci accompagnano per tutto in periodo invernale. Di seguito i vari appuntamenti con i corrispettivi programmi.
Carnevale d’Agliè
Fonte fb ” Carluvà d’Ajè “
Lo “Storico Carluvà d’Ajè” nato nel 1981 ha come protagonisti la “Contessa Caterina” e il “Conte Filippo” di San Martino. Dopo la consegna delle chiavi della città ai Conti da parte del Sindaco il programma del carnevale prosegue con la sfilata al lume delle torce di tutto il Gruppo Storico, serate danzanti, palio dei rioni, la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi, la sfilata allegorica con gruppi folkloristici e carri mascherati per poi concludersi con il rogo dell'”Olock”. Quella di quest’anno sarà la 40a edizione ed inizierà sabato 25 gennaio e si concluderà domenica 2 febbraio.
Questa manifestazione ricorda molto quella del rinomato carnevale d’Ivrea poichè anche qua i protagonisti principali sono il Generale, la Mugnaia, lo Stato Maggiore (Ufficiali Napoleonici). Altro fattore che accumuna le due cittadine è la battaglia delle arance, con aranceri a piedi e diversi carri da getto. Il programma di quest’anno sarà il seguente:
Giovedì 20 febbraio: giornata dedicata ai bimbi, con sfilata del gruppo storico in centro e la battaglia delle arance
Venerdì 21 febbraio: lettura del Proclama e presentazione della Mugnaia dal balcone del Civico Palazzo – fiaccolata e sfilata dei personaggi, serata danzante.
Sabato 22 febbraio: grande fagiolata benefica, sfilata del gruppo storico per il paese
Domenica 23 febbraio: corso di gala, sfilata del gruppo storico a cavallo, battaglia delle arance, esibizione di gruppi folkloristici, bande musicali , carri allegorici e maschere.
Sabato 29 febbraio: tradizionale cena di Polenta e Merluzzo, al Centro Sportivo Comunale dalle ore 20:00
Carnevale di Salassa
Continua con la sua 53a edizione il Carnevale di Salassa. Anche quest’anno la manifestazione si terrà su due fine settimana. Si aprono le danze il 31 gennaio per poi finire domenica 9 febbraio con la sfilata di carri allegorici e gruppi accompagnati dalla filarmonica salassese. L’ingresso alle sfilate avrà un costo di 3 euro a persone, mentre per i bambino al di sotto di 1,20 m d’altezza sarà gratuito.
Il Carnevale di Banchette giunge alla 41a edizione che avrà inizio a partire da sabato 21 marzo con la consueta investitura della Cossatera e Cossatè che verranno successivamente presentati alle autorità ed ai rappresentati operanti in Banchette. Il carnevale si concluderà sabato 28 marzo presso il pluriuso della scuola media con la cena di chiusura. Di seguito la locandina con il programma.
Tutti i programmi dei festeggiamenti, giorno per giorno.
Il Canavese oltre ad essere celebre per lo storico Carnevale d’Ivrea è ricca di ulteriori carnevali con la propria storia e le loro particolarità che ci accompagnano per tutto in periodo invernale. Di seguito i vari appuntamenti con i corrispettivi programmi.
Carnevale d’Agliè
Fonte fb ” Carluvà d’Ajè “
Lo “Storico Carluvà d’Ajè” nato nel 1981 ha come protagonisti la “Contessa Caterina” e il “Conte Filippo” di San Martino. Dopo la consegna delle chiavi della città ai Conti da parte del Sindaco il programma del carnevale prosegue con la sfilata al lume delle torce di tutto il Gruppo Storico, serate danzanti, palio dei rioni, la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi, la sfilata allegorica con gruppi folkloristici e carri mascherati per poi concludersi con il rogo dell'”Olock”. Quella di quest’anno sarà la 40a edizione ed inizierà sabato 25 gennaio e si concluderà domenica 2 febbraio.
Questa manifestazione ricorda molto quella del rinomato carnevale d’Ivrea poichè anche qua i protagonisti principali sono il Generale, la Mugnaia, lo Stato Maggiore (Ufficiali Napoleonici). Altro fattore che accumuna le due cittadine è la battaglia delle arance, con aranceri a piedi e diversi carri da getto. Il programma di quest’anno sarà il seguente:
Giovedì 20 febbraio: giornata dedicata ai bimbi, con sfilata del gruppo storico in centro e la battaglia delle arance
Venerdì 21 febbraio: lettura del Proclama e presentazione della Mugnaia dal balcone del Civico Palazzo – fiaccolata e sfilata dei personaggi, serata danzante.
Sabato 22 febbraio: grande fagiolata benefica, sfilata del gruppo storico per il paese
Domenica 23 febbraio: corso di gala, sfilata del gruppo storico a cavallo, battaglia delle arance, esibizione di gruppi folkloristici, bande musicali , carri allegorici e maschere.
Sabato 29 febbraio: tradizionale cena di Polenta e Merluzzo, al Centro Sportivo Comunale dalle ore 20:00
Carnevale di Salassa
Continua con la sua 53a edizione il Carnevale di Salassa. Anche quest’anno la manifestazione si terrà su due fine settimana. Si aprono le danze il 31 gennaio per poi finire domenica 9 febbraio con la sfilata di carri allegorici e gruppi accompagnati dalla filarmonica salassese. L’ingresso alle sfilate avrà un costo di 3 euro a persone, mentre per i bambino al di sotto di 1,20 m d’altezza sarà gratuito.
Il Carnevale di Banchette giunge alla 41a edizione che avrà inizio a partire da sabato 21 marzo con la consueta investitura della Cossatera e Cossatè che verranno successivamente presentati alle autorità ed ai rappresentati operanti in Banchette. Il carnevale si concluderà sabato 28 marzo presso il pluriuso della scuola media con la cena di chiusura. Di seguito la locandina con il programma.
Sabato 25 gennaio 2020 sono in programma i tradizionali appuntamenti in occasione della Festa di San Sebastiano, Santo Patrono della Polizia Municipale.
Questo il programma completo della giornata:
Ore 10,00 Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Ulderico in Piazza di Città, officiata da Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea.
Ore 11,00 Saluto del Sindaco e del Comandante presso la Sala Dorata del Palazzo Municipale.
Sabato 25 gennaio 2020 sono in programma i tradizionali appuntamenti in occasione della Festa di San Sebastiano, Santo Patrono della Polizia Municipale.
Questo il programma completo della giornata:
Ore 10,00 Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Ulderico in Piazza di Città, officiata da Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea.
Ore 11,00 Saluto del Sindaco e del Comandante presso la Sala Dorata del Palazzo Municipale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.