Estate Selinunte: un cartellone di arte, musica e narrazione tra storia e contemporaneitàIl Parco Archeologico di Selinunte, in sinergia con CoopCulture e Genìa, presenta un’offerta culturale intensa e diversificata per l’estate 2024, un percorso immersivo tra le vestigia di un passato glorioso e le voci del presente.
Un’esperienza che trascende la semplice fruizione dei monumenti, offrendo un dialogo continuo tra l’antichità e le espressioni artistiche contemporanee.
Il calendario degli eventi, distribuito tra Selinunte e il Castello Grifeo di Partanna, si apre venerdì 25 luglio con “InLove.
Un corpo a corpo tra Romeo e Giulietta,” interpretato dalla violinista Marta Pasquini e dall’attore Dario Muratore.
Lo spettacolo, ambientato nel suggestivo contesto del Tempio di Hera, esplora la potenza dell’amore assoluto attraverso un intreccio originale: la musica di Pasquini risponde e dialoga con i testi di Muratore, creando un’esperienza emotiva profonda e coinvolgente.
L’utilizzo del Tempio come scenografia sottolinea il contrasto tra la fragilità umana e la monumentalità del tempo, interrogando il pubblico sulla natura eterna dell’amore e del dolore.
Il giorno successivo, il Castello Grifeo si anima con “Federico Garcia Lorca.
Il poeta della libertà,” una performance monologante di Ornella Giusto.
Più che una biografia, è un’immersione nell’animo del poeta andaluso, filtrata attraverso la voce di una narratrice che ne restituisce la passione, la ribellione e la tragica fine.
L’interpretazione di Giusto non si limita a riproporre eventi storici, ma ne indaga le motivazioni profonde, svelando l’uomo dietro il mito e la sua attualità.
Il 26 luglio, sempre al Castello Grifeo, la Compagnia Baroni Rampanti presenta “La leggenda del pianista sull’oceano” in una rivisitazione jazz.
L’adattamento musicale reinterpreta la storia originale, infondendole un’atmosfera malinconica e suggestiva, con un linguaggio musicale che mescola tradizione e innovazione.
La scelta del jazz, genere intrinsecamente legato all’improvvisazione e all’espressione individuale, amplifica il senso di libertà e di ribellione presente nella storia.
Contemporaneamente, alle porte di Selinunte, debutta il musical “Il ragazzo dalla maschera di ferro,” un’opera che trasporta il pubblico nel cuore della corte del Re Sole.
L’interpretazione dei gemelli Vita, attori e doppiatori Disney, dona profondità e complessità ai personaggi di Filippo e Luigi IV, due figure intrappolate in un destino segreto, separate alla nascita e costrette a vivere vite parallele.
L’utilizzo di tecniche attoriali innovative e una colonna sonora originale arricchiscono l’esperienza spettatoriale, stimolando la riflessione sul tema del potere, dell’identità e della giustizia.
La rassegna si conclude il 27 luglio, nuovamente nel contesto maestoso del Tempio di Hera, con “Aranci di ‘nterra, nove storie nella terra delle storie” di Giacomo Bonagiuso.
Lo spettacolo si presenta come una provocazione intellettuale e linguistica, un viaggio nel cuore della Sicilia più autentica, attraverso racconti che affrontano temi complessi con un linguaggio diretto e intenso.
Bonagiuso, con la sua scrittura poetica e cruda, invita il pubblico a confrontarsi con le contraddizioni della realtà, stimolando il dibattito e l’interpretazione.
L’edizione 2024 di “Estate Selinunte” si configura dunque come un percorso culturale ricco di stimoli, un invito a riscoprire la bellezza del territorio siciliano attraverso l’arte e la narrazione, un omaggio alla memoria del passato e un’apertura verso le nuove espressioni del presente.