cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Librino Rinasce: Arte, Sogni e Resilienza in un Quartiere

Librino, un quartiere che si fa palcoscenico di una profonda metamorfosi sociale e artistica, testimonia come l’arte possa incarnare un potente catalizzatore di resilienza e coesione comunitaria.

L’inaugurazione del museo monumentale a cielo aperto Magma, un progetto della Fondazione Fiumara d’Arte promosso dal mecenate Antonio Presti e sostenuto dalla Regione Siciliana in collaborazione con Intesa Sanpaolo, rappresenta un momento cruciale in questo percorso di rinascita.
L’iniziativa non si limita a un intervento estetico, ma si configura come un vero e proprio investimento nel tessuto sociale, coinvolgendo attivamente oltre tremila bambini, le loro madri, i docenti e gli abitanti del quartiere in un processo creativo condiviso.
Il cuore pulsante di questo progetto è la “Porta dei Sogni”, un’imponente installazione realizzata con tremila piastrelle di terracotta, ognuna impastata e modellata dalle mani dei bambini e delle madri.
Ogni piastrella racchiude una frase, un desiderio, un pensiero, frammenti di immaginario che compongono un mosaico corale di speranze e visioni del futuro.

Questo processo creativo, nato dai laboratori permanenti attivi nelle scuole del quartiere, trasforma l’educazione in arte, la crescita in un gesto collettivo, elevando il concetto di appartenenza a una dimensione estetica e simbolica.
Le piastrelle, disposte lungo viale Nitta, non formano una barriera, ma un ponte, un racconto condiviso che celebra la dignità umana e la possibilità di un futuro migliore.

Le nuove opere di Filippo Messina, Giancarlo Neri e Antonella De Nisco arricchiscono ulteriormente il percorso, creando un dialogo tra arte contemporanea e tessuto urbano.
Antonio Presti, ideatore del progetto, sottolinea come Librino sia il luogo in cui l’arte incontra la vita, un diritto fondamentale che ogni bambino dovrebbe avere accesso.
Questo impegno ventennale testimonia la profonda convinzione che la bellezza possa essere un motore di cambiamento sociale, un diritto inalienabile.
Ogni opera d’arte diventa un atto d’amore collettivo, un’eredità tangibile che appartiene a tutti.

Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, definisce la Porta dei Sogni un monumento alla dignità e alla speranza, un simbolo potente che trascende i confini del quartiere per abbracciare l’intera comunità.
A Librino, l’arte si fa voce dei più vulnerabili, convertendo i muri della periferia in orizzonti di possibilità, il disagio in resilienza, la marginalizzazione in protagonismo.
L’iniziativa si configura dunque come un modello di rigenerazione urbana e sociale, dimostrando come l’investimento nella cultura e nell’arte possa generare condivisione, orgoglio e un futuro più inclusivo, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole, fondata sulla bellezza e sulla speranza.
Il progetto Magma a Librino rappresenta un esempio concreto di come l’arte possa contribuire a costruire una società più giusta e armoniosa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap