La Festa della Cipolla di Cannara si ripropone come un vibrante omaggio alla tradizione agroalimentare umbra, un evento che va ben oltre la semplice celebrazione di un prodotto, la cipolla rossa di Cannara IGP, elevandola a simbolo di un territorio, di una comunità e di un’identità culturale profondamente radicata.
Dal 2 al 14 settembre, la piccola Cannara, incastonata nel cuore dell’Umbria, si trasforma in un palcoscenico di festa, accogliendo visitatori e appassionati in un percorso multisensoriale che unisce sapori autentici, spettacoli suggestivi e un’atmosfera di calore e convivialità.
L’appuntamento, frutto di un impegno collettivo che si protrae per sette mesi, non è un mero evento isolato, ma l’apice di un percorso che coinvolge l’intera comunità cannarese.
La preparazione si è manifestata con un anticipatorio cooking show a Perugia, dove chef di talento, come Francesco Panfili, Cristian Lavini, Carmine Franzese e Michele Pidone, hanno incantato il pubblico con la loro maestria, svelando alcune delle prelibatezze che attendono i visitatori.
La presenza di personalità di spicco, come Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria, sottolinea l’importanza strategica della Festa.
La governatrice ha enfatizzato come l’evento rappresenti un motore economico cruciale per la regione, capace di coniugare valorizzazione del patrimonio agricolo, tutela del territorio, promozione di eccellenze enogastronomiche e sviluppo del turismo sostenibile.
Un legame che si estende oltre i confini regionali, con la partecipazione di Cannara all’Expo universale di Osaka, testimoniando l’unicità di questa festa e la sua capacità di rappresentare l’Umbria nel mondo.
Roberto Damaschi, presidente dell’ente Festa della cipolla, ha ribadito l’intento di mantenere viva la tradizione, evolvendola costantemente attraverso l’integrazione di nuove esperienze e il coinvolgimento attivo della comunità.
Gli stand gastronomici – Al Cortile antico, El Cipollaro, Il Giardino fiorito, Il Rifugio del cacciatore, La locanda del curato e La Taverna del Castello – offriranno un viaggio attraverso i sapori autentici della cucina umbra, esaltando il sapore inconfondibile della cipolla rossa di Cannara, protagonista indiscussa di piatti innovativi e rivisitazioni in chiave moderna di ricette tradizionali.
Il sindaco Fabrizio Gareggia ha espresso orgoglio per questo evento unico, che dimostra come un piccolo comune possa raggiungere risultati eccezionali grazie alla partecipazione attiva dei cittadini e alla capacità di creare un’esperienza di festa autentica e coinvolgente.
La filosofia che guida l’organizzazione è quella del miglioramento continuo, pur preservando l’impianto originale di una festa nata per celebrare e valorizzare il territorio e le sue tradizioni.
L’apertura degli stand gastronomici dalle 19:30 e il servizio di pranzo domenicale dalle 12:30, unitamente al ricco cartellone di spettacoli e intrattenimento, promettono dodici giorni di festa indimenticabili per tutti.