domenica 17 Agosto 2025
22.6 C
Perugia

Instabilità meteo: allerta gialla e temporali al Sud e in Umbria.

Un’onda di calore insistente, protrattasi per giorni, cede il passo a un’instabilità atmosferica significativa che interessa gran parte dell’Italia meridionale.
Il sistema di bassa pressione, pur in fase di attenuazione, persiste in quota, alimentando un quadro meteorologico dinamico e potenzialmente a rischio.
L’allerta gialla, emessa dal Dipartimento della Protezione Civile, coinvolge otto regioni, con particolare riferimento all’Umbria, ma estendendosi a settori dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia, oltre a Campania, Basilicata, Calabria e la maggior parte della Sicilia.

L’evoluzione sinottica prevede precipitazioni intense, caratterizzate da rovesci e temporali localmente violenti.
Questi eventi saranno accompagnati da un’elevata frequenza di fulminazioni, con scariche elettriche capaci di generare sensibili perturbazioni.

Non si esclude la possibilità di grandinate, con chicchi di dimensioni variabili, e raffiche di vento impetuose, in grado di compromettere la sicurezza di persone e cose.
Per l’Umbria, il 17 agosto si prospetta una giornata caratterizzata da precipitazioni intermittenti, alternate a periodi di tregua, con una tendenza all’intensificazione durante le ore diurne.

I quantitativi di pioggia previsti variano da deboli a moderati, con possibili picchi localizzati.
Parallelamente, le temperature, pur in lieve calo rispetto ai giorni precedenti, rimangono elevate, con valori ancora percepiti come molto alti in alcune aree, esacerbando il rischio di ondate di calore anche durante le ore serali.
La Protezione Civile invita alla massima prudenza, esortando la popolazione a monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica attraverso i canali di informazione ufficiali e ad adottare comportamenti responsabili per minimizzare i potenziali rischi derivanti da questi fenomeni atmosferici.
Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, soprattutto in zone esposte a rischio idrogeologico, e di prestare particolare attenzione alla sicurezza durante le attività all’aperto.

La consapevolezza dei rischi e l’applicazione di misure preventive rappresentano la migliore difesa contro gli effetti negativi dell’instabilità atmosferica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -