mercoledì 8 Ottobre 2025
8.6 C
Perugia

Basilica di San Benedetto a Norcia: Riapre le porte dopo il sisma.

A distanza di nove anni dalla devastante eruzione sismica che ha scosso il cuore dell’Umbria e a quattro dall’avvio dei complessi lavori di ricostruzione, la basilica di San Benedetto a Norcia si appresta a riaprire le sue porte al culto il 30 e il 31 ottobre.
Questo evento, più di un semplice atto di fede, rappresenta una pietra miliare nel percorso di rinascita del territorio e un potente simbolo di speranza per l’intera comunità.

La Presidente della Regione, Stefania Proietti, ha sottolineato come questa riapertura accelererà il processo di ricostruzione più ampio, definendo la basilica un patrimonio non solo locale, ma un faro per l’Italia e l’Europa intera.

L’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, ha espresso con profonda emozione il significato di questa occasione, affermando che la contemplazione della basilica ripristinata è un monito a non lasciarsi sopraffare dalla distruzione, ma a impegnarsi attivamente nella ricostruzione, non solo materiale, ma anche e soprattutto sociale e spirituale.

La cerimonia di presentazione delle iniziative di riapertura, tenutasi a Perugia alla presenza della governatrice, dell’arcivescovo, del sindaco Giuliano Boccanera e dell’Ad di EniServizi Ledvin Zardini, ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, imprese e comunità locale.

Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, collegato in remoto, ha descritto l’intervento sulla basilica come un emblema del complesso sforzo di ripartenza post-sisma.
Al di là delle macerie fisiche, il terremoto ha lasciato ferite profonde nel tessuto sociale, economico e culturale.
La ricostruzione della basilica, quindi, si configura come un atto di resilienza e un invito a riscoprire i valori di solidarietà, collaborazione e memoria che hanno sempre caratterizzato il popolo di Norcia.

Il programma di avvicinamento alla riapertura, che avrà il suo culmine nei giorni del 30 e 31 ottobre, prenderà il via mercoledì 8 ottobre e si protrarrà fino al 2 novembre.
In vista dell’affluenza prevista, il Comune ha predisposto un maxischermo in piazza per permettere a tutti i fedeli, e in particolare ai cittadini di Norcia, di seguire la solenne celebrazione del 31 ottobre, prevista per le ore 16:30.

Saranno messi a disposizione 400 posti a sedere, mentre l’interno della basilica potrà accogliere 208 persone.
La Presidente Proietti ha inoltre annunciato una nuova tappa fondamentale per il futuro di Norcia: il 30 ottobre del prossimo anno, con l’obiettivo di restituire alle famiglie le proprie abitazioni e i luoghi di aggregazione sociale, istruzione e sport, completando così il processo di rinascita del borgo benedettino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -