cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Assisi: Verso un’Economia Globale al Servizio dell’Umanità

Assisi, cuore pulsante di un’economia al servizio dell’umanità: verso un nuovo paradigma economico universaleAd Assisi, culla di San Francesco e simbolo di pace e fratellanza, si è conclusa la Conferenza mondiale “Towards the Foundation of a Universal Economy based on Human Rights”, un evento promosso dalla cattedra Unesco dell’Universidad Nacional de La Plata in collaborazione con istituzioni locali e regionali.

L’incontro, animato da un fervore intellettuale e dalla partecipazione attiva di giovani, ha segnato un passo significativo verso la definizione di un nuovo modello economico, radicalmente differente da quello dominante.
Il culmine della conferenza è stata la presentazione del “Manifesto per un’economia universale dei diritti umani” e la costituzione di un Comitato permanente, incaricato di perpetuare e amplificare gli sforzi intrapresi.
Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria, ha sottolineato come la Costituzione italiana, fin dalle sue fondamenta, riconosca all’impresa un ruolo chiave nel progresso collettivo, al di là della mera dimensione economica.

“La ricchezza prodotta non si misura solo in termini di PIL, ma in termini di Bil, il Benessere interno lordo, che abbraccia la sfera sociale e culturale”, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di una visione più ampia e inclusiva del valore generato dall’attività economica.
L’Umbria, con la sua storia e le sue eccellenze, si è rivelata un laboratorio di impresa responsabile, incarnata da figure come Luisa Spagnoli, il movimento cooperativo e aziende come Brunello Cucinelli, dove l’etica e la cura del valore umano sono parte integrante del modello di business.
La Camera di commercio, sostenitrice della diffusione dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance) e delle società benefit, intende fornire alle imprese gli strumenti per restituire valore al territorio, creando un circolo virtuoso di crescita sostenibile.
Il professor Francesco Vigliarolo, Chairholder della Cattedra Unesco in Economic Systems and Human Rights, ha lanciato un appello coraggioso: “Dobbiamo ripensare la teoria economica che, concentrandosi sull’interesse individuale, ha trascurato le dimensioni sociali e ambientali delle nostre comunità.
” La sua visione, ispirata all’esempio di San Francesco, propone un’economia fondata sulla fraternità, l’equità e la sobrietà, un ritorno ai valori imprescindibili che mettono l’uomo e l’ambiente al centro delle scelte economiche.

“Oggi, il 95% dei valori finanziari è disconnesso dai beni reali.

È imperativo invertire questa tendenza, per evitare che il sistema diventi un nemico della cittadinanza.
“La partecipazione dei giovani, con le loro idee fresche e la loro energia, ha rappresentato un elemento trainante della conferenza.

Laboratori dedicati all’educazione economica, alla finanza etica e all’economia circolare hanno offerto loro l’opportunità di confrontarsi, condividere esperienze e formulare proposte concrete per un futuro più giusto e sostenibile.

Una cornice internazionale di studiosi, provenienti da Australia, India, Germania, Spagna, Messico, Brasile e Italia, ha arricchito il dibattito, affrontando il tema dei diritti economici come parte integrante dei diritti umani.

La presenza della professoressa Chiara Biscarini, esperta di gestione delle risorse idriche e cultura, ha ulteriormente ampliato la prospettiva, sottolineando l’importanza della connessione tra economia, ambiente e sviluppo sostenibile.

L’Umbria, con il suo modello territoriale di equilibrio tra sviluppo e coesione sociale, si è confermata come un esempio virtuoso, in grado di coniugare competitività e responsabilità.
La Camera di commercio dell’Umbria, promotrice dell’iniziativa, ha portato ad Assisi l’esperienza concreta di un sistema produttivo che dimostra come sostenibilità e impresa possano camminare insieme, aprendo la strada a un futuro più equo, prospero e rispettoso dell’umanità e del pianeta.

La speranza è che da Assisi possa nascere un nuovo cammino, capace di scuotere le fondamenta dell’economia globale e di ispirare un cambiamento profondo e duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap