venerdì, 4 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaComuni Ricicloni: tre realtà servite da...

Comuni Ricicloni: tre realtà servite da Gesenu brillano nel concorso Legambiente

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’impegno verso la sostenibilità ambientale continua a generare risultati tangibili nel territorio servito da Gesenu, come testimoniato dalla 32ª edizione del prestigioso concorso “Comuni Ricicloni” di Legambiente. Un anno dopo l’altro, diversi comuni si distinguono, consolidando una leadership riconosciuta a livello nazionale, grazie a strategie integrate e a un’attenzione costante alla riduzione dell’impatto ambientale.L’iniziativa, che valorizza i dati volontariamente forniti da enti locali, consorzi, comunità montane e gestori, premia le realtà che dimostrano una capacità comprovata di minimizzare la produzione di rifiuti indifferenziati pro capite, parallelamente all’implementazione di sistemi di raccolta differenziata efficienti, innovativi e di elevata qualità. Il focus non è solamente quantitativo – la percentuale di raccolta – ma anche qualitativo, considerando l’efficacia dei processi e la loro capacità di promuovere una cultura della sostenibilità tra i cittadini.Quest’anno, tre comuni serviti da Gesenu si sono distinti, raggiungendo posizioni di rilievo nelle rispettive categorie: Sennori, con un successo assoluto a livello regionale e per la fascia di popolazione tra i 5.000 e i 15.000 abitanti; Monserrato, che si è affermato nella categoria dei comuni con popolazione compresa tra 15.000 e 50.000 abitanti; e Bettona, che ha raggiunto un tasso di raccolta differenziata del 78,6% nella categoria dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Questo dato, apparentemente numerico, racchiude in sé un impegno collettivo e un percorso di ottimizzazione continuo.Gesenu interpreta questi riconoscimenti come una conferma della validità del proprio modello di gestione, che si basa su un approccio integrato e sulla creazione di solide sinergie con i territori serviti. La società sottolinea come la collaborazione e la condivisione di obiettivi siano elementi cruciali per il successo di un sistema di gestione dei rifiuti efficiente e sostenibile.Massimo Pera, direttore operativo di Gesenu, ha espresso la sua soddisfazione per questi importanti risultati, sottolineando come essi rappresentino un meritato riconoscimento per l’impegno profuso quotidianamente, in collaborazione con gli enti locali. L’azienda si impegna a evolvere continuamente i propri servizi, orientandoli verso una maggiore efficienza e sostenibilità, promuovendo un modello di gestione dei rifiuti che concili tutela ambientale, innovazione tecnologica e prossimità ai cittadini. Il successo ottenuto non è frutto del caso, ma di un lavoro di squadra che privilegia il dialogo costante con le amministrazioni locali, l’adozione di soluzioni innovative e una visione condivisa della responsabilità ambientale, elementi che si traducono in un servizio pubblico sempre più reattivo e attento alle esigenze del territorio. La direzione aziendale ribadisce l’intenzione di proseguire lungo questa strada, con determinazione e un profondo senso di responsabilità verso le comunità che Gesenu serve.

Ultimi articoli

BPER-Sondrio: Offerta Revisionata, Più Valore per gli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha recentemente approvato una modifica significativa ai...

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mediobanca e Mps: l’OPA al crocevia del 35%

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPA) promossa da Mediobanca sul Monte dei Paschi...

MPS: OPS decisiva, la soglia del 35% è cruciale

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Banca Mps, volta a raccogliere...

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...
- Pubblicità -
- Pubblicità -