sabato 13 Settembre 2025
21.2 C
Perugia

Foligno Capitale dei Primi Piatti: Festival e Sapori Umbri

Foligno Capitale del Primo Piatto: “I Primi d’Italia” Illumina il Palcoscenico Gastronomico NazionaleUn tripudio di sapori, tradizioni e innovazione culinaria si appresta a infiammare Foligno dal 25 al 28 settembre con la 26a edizione de “I Primi d’Italia”, un festival che consacra la città umbra come vero e proprio epicentro nazionale per l’eccellenza dei primi piatti.
L’annuncio, presentato a Perugia alla presenza del presidente di Epta Confcommercio Aldo Amoni, della presidente della Regione Stefania Proietti e dell’assessora al turismo del Comune di Foligno Michela Giuliani, sottolinea l’importanza strategica dell’evento per l’economia locale e la promozione del territorio.
“I Primi d’Italia” non è solo un festival gastronomico, ma un vero e proprio motore di sviluppo che attrae visitatori da ogni angolo del globo, generando un indotto economico significativo e proiettando l’Umbria nel panorama internazionale.

Il riconoscimento “Ambasciatori della Qualità” conferito dal Ministro Francesco Lollobrigida testimonia il valore inestimabile di questa iniziativa, capace di coniugare la tutela delle radici culturali con l’ambizione di innovare e sperimentare.
La presidente Proietti ha evidenziato come il festival rappresenti un’opportunità unica per celebrare la ricchezza della cucina italiana, in grado di attrarre flussi turistici di alto profilo e consolidare l’identità di Foligno come capitale indiscussa del primo piatto.

Quest’anno, la rassegna si arricchisce con “A Tavola con le Stelle”, un’esclusiva cena d’autore che vedrà protagonisti quattro maestri della cucina italiana: Alfonso Caputo, interprete di una cucina di mare autentica e raffinata; Nicola Somma, allievo di Antonino Cannavacciuolo e promotore di un approccio contemporaneo alla tradizione; Domenico Stile, custode di un’enoteca storica e creatore di piatti eleganti e sofisticati; e Andrea Impero, chef che esalta i sapori del territorio umbro con un tocco di creatività.

Oltre alle degustazioni e alle esperienze culinarie, il festival offre un ricco programma di eventi collaterali.
Particolarmente suggestiva si preannuncia “Ricette di Ricamo”, una mostra unica nel suo genere che anima Palazzo Candiotti.

Questa affascinante esposizione, frutto della collaborazione tra artigiani e gastronomia, presenta preziosi manufatti tessili realizzati dalle esperte ricamatrici de La Gruppa, il laboratorio dell’Università della Terza Età di Foligno.

Le loro creazioni, ispirate ai primi piatti italiani, raccontano storie di tradizione, passione e ingegno, creando un ponte inaspettato tra arte, artigianato e cucina.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura umbra e scoprire la magia di un territorio ricco di storia, sapori e bellezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -