cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Umbria a Cheese 2025: Pecorino, Tradizione e Sapori Autentici

Umbria a Cheese 2025: Un Viaggio Sensoriale tra Pecorino, Tradizione e InnovazioneBra, cuore pulsante del Piemonte, si appresta ad accogliere Cheese 2025, il prestigioso evento internazionale dedicato al formaggio a latte crudo, e l’Umbria si presenta con una delegazione ricca di storia, sapori autentici e progetti di sviluppo.

La regione, forte della collaborazione tra Slow Food, Camera di Commercio e Onaf Perugia, porterà in piazza Carlo Alberto un mosaico di eccellenze casearie, un vero e proprio viaggio nel territorio umbro e nelle sue tradizioni millenarie.

I protagonisti indiscussi saranno i formaggi di pecora, custodi di un’identità regionale profondamente legata al paesaggio e al lavoro dei pastori.
Da Norcia, con le rinomate produzioni di Le Terre di Quarantotti e Latteria Febbi, ad Orvieto, dove l’Azienda Agricola Danilo Basili perpetua l’arte della cagliatura, passando per Cascia con Anna Runci, simbolo di una pastorizia resiliente e l’Azienda Agricola La Mongolfiera, espressione della Comunità Slow Food dell’Ape Lincea di Acquasparta.

Il pecorino umbro, non è semplicemente un prodotto caseario, ma un vero e proprio “terroir” assaporabile.

La sua unicità risiede nella diversità dei pascoli – selvaggi e impervi nelle terre alte, dolci e coltivati nelle colline del Chiani – che imprimono al formaggio accenti distintivi, testimonianza della maestria e della passione dei casari.
Accanto al pecorino, spicca la ricotta salata della Valnerina, Presidio Slow Food dal 2019, un prodotto legato alla transumanza, un’antica pratica che collega l’Umbria a Lazio, Marche e Abruzzo, e che ne racconta una storia secolare.

L’esperienza gustativa offerta dallo stand umbro sarà arricchita dall’abbinamento con i mieli della Comunità Slow Food dell’Ape Lincea di Acquasparta, custodi di un patrimonio botanico unico, e dai vini umbri selezionati da Slow Wine, creando un’armonia di sapori che celebra la biodiversità regionale.
Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, sottolinea il ruolo strategico del formaggio come volano per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Oltre ad essere un prodotto simbolo dell’identità umbra, il formaggio rappresenta un’opportunità per valorizzare il lavoro dei casari, promuovere il turismo enogastronomico e rafforzare la competitività delle imprese agricole.
La presenza a Cheese si inserisce in un percorso di promozione dei formaggi umbri avviato nel 2012, che include pubblicazioni, eventi, degustazioni e la rassegna “L’Umbria dei Formaggi”.
Quest’ultima, giunta alla quarta edizione e realizzata in collaborazione con le associazioni di categoria (Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria) e con il supporto tecnico di Onaf, ha l’obiettivo di sostenere i produttori, stimolare l’innovazione e promuovere la qualità.

L’Umbria non mancherà di anticipare i sapori futuri, presentando “Fior di Cacio”, la storica manifestazione che si terrà a Vallo di Nera nel giugno 2025, un appuntamento imperdibile per gli amanti del formaggio e un’occasione unica per scoprire l’intera produzione casearia umbra, un vero tesoro da custodire e valorizzare.

L’evento rappresenta un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, un viaggio emozionante nel cuore dell’Umbria autentica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap