cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Umbria: Turismo, Cultura e Narrazione, un Crocevia di Idee

Umbria, un crocevia di viaggi e narrazioni: la Verticale del Turismo apre la strada a UmbriaLibri 2025Dal cuore del paesaggio umbro, incastonato tra le mura storiche del Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, è scaturita la “Verticale del Turismo”, un evento pionieristico che prefigura l’edizione 2025 di UmbriaLibri a Perugia.

L’iniziativa, promossa dal Ministero del Turismo in sinergia con la Regione Umbria e sostenuta dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo, si configura come un laboratorio di idee per ripensare il viaggio e il turismo, posizionando la cultura e la qualità del territorio al centro di un modello sostenibile e rigenerativo.

La Verticale, incentrata sul tema “Turismo lento, comunicazione e letteratura di viaggio”, non si limita a celebrare le forme tradizionali di narrazione del viaggio, ma esplora anche le frontiere dell’innovazione comunicativa, con un focus particolare sui percorsi lenti – cammini, ciclovie, itinerari in bicicletta – che promuovono una fruizione più consapevole e immersiva del territorio.
Questa scelta strategica riflette una visione ambiziosa: trasformare il turismo in un motore di sviluppo culturale, sociale ed economico, capace di valorizzare le identità locali e di generare benessere diffuso.

Simona Meloni, assessora al Turismo della Regione Umbria, ha sottolineato l’importanza di unire turismo e cultura in un binomio virtuoso.

L’Umbria, con la sua anima accogliente e la sua ricca tradizione narrativa, si propone come laboratorio di sperimentazione per un turismo che coniughi la tutela del patrimonio culturale con l’innovazione digitale.
L’assessore ha evidenziato come il turismo lento, con la sua capacità di riscoprire i borghi e le tradizioni, rappresenti una risorsa inestimabile per le comunità locali, stimolando la creazione di filiere produttive sostenibili e valorizzando il capitale umano.
Tommaso Bori, assessore alla Cultura, ha rimarcato la profonda collaborazione tra i due assessorati, un esempio di come la cultura e il turismo possano alimentarsi a vicenda.

Collegare la Verticale del Turismo con UmbriaLibri, l’importante festival letterario, rappresenta un’occasione unica per creare un’esperienza culturale coinvolgente e di ampio respiro, in grado di attrarre un pubblico diversificato e di promuovere l’immagine dell’Umbria come destinazione turistica di eccellenza.
L’incontro con Sara Zanni, Consigliera per i Cammini del Ministero del Turismo, e il conduttore Diego Passoni, ha approfondito il significato personale e collettivo del viaggio, con particolare attenzione alla dimensione spirituale e alla riscoperta di sé attraverso l’esplorazione del territorio.

L’Umbria, riconosciuta come regione all’avanguardia nella gestione e promozione dei cammini, si conferma un punto di riferimento per le politiche turistiche innovative.
Il programma si concluderà a Perugia con un ricco dibattito al Teatro della Sapienza, articolato in tre direttrici tematiche: le nuove narrazioni del viaggio, l’eredità spirituale dei cammini francescani e il turismo outdoor come esperienza culturale e ambientale.

Interverranno relatori di spicco, tra cui Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Francesco Boggi, Edoardo Colombo, Giulio Perrone, per offrire una visione completa e stimolante sul futuro del turismo.
L’incontro internazionale “States of Nature, States of Movement” concluderà l’evento, con un focus sui rapporti tra letteratura e viaggio.

L’Umbria si conferma così un crocevia di culture, storie e orizzonti, pronta ad accogliere i viaggiatori di oggi e di domani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap