sabato 18 Ottobre 2025
18.6 C
Perugia

Umbria: il Commercio Equo entra nelle scuole per una crescita consapevole

L’Umbria proietta un’ambiziosa iniziativa volta a integrare i principi del Commercio Equo e Solidale (Comes) nel tessuto educativo regionale, delineando un percorso di crescita consapevole per gli studenti e un rafforzamento del ruolo della Regione come attore di cambiamento sociale.

L’approvazione delle nuove linee guida, promosse dall’Assessore all’Istruzione e alla Cooperazione Internazionale, Fabio Barcaioli, segna un punto di svolta nell’impegno umbro verso un modello di sviluppo più equo e sostenibile.

L’iniziativa non si limita a una mera introduzione del tema del Comes nei programmi scolastici, ma mira a creare veri e propri “laboratori di cittadinanza globale”, dove i giovani possano decostruire le dinamiche del consumo, comprendere le interconnessioni tra produzione, ambiente e diritti umani, e interiorizzare il valore del lavoro dignitoso e della giustizia sociale.

Si propone di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare criticamente le proprie scelte d’acquisto, riconoscendo l’impatto che esse hanno sulle comunità produttrici, spesso situate in contesti di vulnerabilità economica e sociale.
Le linee guida prevedono un approccio partecipativo e collaborativo.

Botteghe del Commercio Equo e Solidale e organizzazioni aderenti al Registro regionale sono invitate a proporre progetti educativi innovativi, capaci di coinvolgere attivamente gli studenti in attività pratiche e stimolanti.

La Regione Umbria, in questo contesto, si configura come facilitatore, offrendo un cofinanziamento minimo del 30% e un contributo massimo di 4.000 euro per i progetti ritenuti più validi.
La selezione terrà conto non solo della qualità didattica, ma anche della capacità di promuovere la cooperazione tra diversi attori sociali e istituzionali, e di generare risultati trasversali e duraturi.

L’iniziativa si completa con l’istituzione della “Giornata Regionale del Commercio Equo e Solidale”, un evento dedicato alla promozione del consumo consapevole e alla creazione di un ponte tra produttori, scuole e cittadini.

Questa giornata rappresenterà un’occasione privilegiata per favorire l’incontro e lo scambio di esperienze, offrendo momenti di approfondimento sui temi della sostenibilità, della responsabilità sociale d’impresa e del commercio internazionale etico.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’intera comunità umbra, stimolando un cambiamento culturale profondo e duraturo, che veda il consumo non più come un atto puramente individuale, ma come un’azione capace di contribuire a un mondo più giusto e sostenibile.

La Regione Umbria, con questa iniziativa, conferma il suo impegno concreto a promuovere un modello di sviluppo che coniughi crescita economica, equità sociale e tutela ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap