giovedì 9 Ottobre 2025
16.3 C
Perugia

Umbria verso un futuro energetico sostenibile: approvata la legge.

L’Umbria proietta il suo sguardo verso un futuro energetico e paesaggisticamente sostenibile con l’approvazione, in Assemblea Legislativa, di un disegno di legge di iniziativa giuntale che ambisce a tracciare un percorso di transizione profonda.

La votazione, segnata da un netto accento maggioritario (12 favorevoli contro 8 astenuti), testimonia un impegno politico volto a rispondere alle sfide ambientali e a valorizzare il patrimonio unico del territorio umbro.

Il testo legislativo, frutto di un iter parlamentare complesso e arricchito da contributi provenienti da diverse anime politiche, ha visto l’Aula impegnata nell’esame di emendamenti cruciali.
L’assessore Thomas De Luca ha presentato proposte volte a rafforzare gli incentivi per le fonti rinnovabili e a promuovere l’efficienza energetica negli edifici pubblici e privati, mirando a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a mitigare l’impatto ambientale.
I consiglieri Cristian Betti (Pd) e Fabrizio Ricci (Avs) hanno contribuito con ulteriori modifiche, focalizzandosi sull’ottimizzazione delle procedure burocratiche per l’installazione di impianti di energia pulita e sulla promozione di progetti di economia circolare.
Un elemento significativo introdotto dalla consigliera Laura Pernazza (FI) e accolto dall’Assemblea è la previsione di una clausola valutativa, uno strumento che permetterà di monitorare e misurare l’efficacia delle misure legislative introdotte nel tempo, garantendo un continuo adattamento alle nuove esigenze e ai progressi tecnologici.

Le proposte emendative presentate dalla stessa Pernazza, purtroppo non accolte, puntavano a rafforzare ulteriormente le tutele del paesaggio, evidenziando la necessità di un approccio integrato tra sviluppo economico e preservazione dell’identità territoriale.

Il disegno di legge, ora in attesa di ulteriori passaggi procedurali, rappresenta un punto di partenza fondamentale per un cambiamento strutturale nel modello energetico umbro.
L’obiettivo è duplice: creare opportunità di crescita economica attraverso l’innovazione tecnologica nel settore delle energie rinnovabili, e allo stesso tempo, tutelare e valorizzare il paesaggio umbro, riconoscendone il ruolo cruciale per il benessere delle comunità locali e per l’attrattività turistica della regione.

La sfida che attende l’Umbria è quella di tradurre queste ambizioni legislative in azioni concrete, coinvolgendo attivamente cittadini, imprese e istituzioni in un percorso di sviluppo sostenibile e condiviso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -