Narni, città umbra di antica nobiltà, si appresta ad accogliere un evento di portata nazionale e simbolica: il passaggio della fiamma olimpica in vista dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.
L’attesa è palpabile, poiché la città si prepara a divenire uno degli anelli cruciali di un percorso che, partendo dalla Grecia, attraverserà l’intera penisola italiana, culminando nell’8 dicembre.
L’evento a Narni non sarà semplicemente un passaggio formale, ma un’integrazione culturale profonda e originale.
 A onorare la fiamma, si schiererà la suggestiva “Corsa all’Anello”, rievocazione storica medievale che vedrà figuranti in abiti d’epoca, incarnando la ricca tradizione e il fascino di un passato secolare.
Questa scelta, un connubio unico tra sport e patrimonio culturale, testimonia la volontà di celebrare l’identità locale in un contesto di rilevanza internazionale.
“L’emozione è intensa,” dichiara Alessia Quondam Luigi, vice sindaca e assessora allo sport, “partecipare a questo ‘Grande Viaggio’ che abbraccia l’Italia è un onore immenso.
 Il passaggio della fiamma olimpica non rappresenta solo un riconoscimento alla nostra solida tradizione sportiva, ma soprattutto un tributo alla bellezza intrinseca e alla profonda storia del nostro territorio.
Quest’occasione straordinaria ci permetterà di celebrare i nostri atleti, proiettando l’immagine di Narni verso il mondo, e di ispirare le nuove generazioni a incarnare i valori fondamentali dell’amicizia, del rispetto e del corretto agonismo.
“Il gesto è più di una semplice cerimonia; è un investimento nel futuro, un segnale di speranza e di unità per una comunità che guarda avanti, proiettata verso ideali di eccellenza e di inclusione.
 L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: partecipare attivamente, condividere l’emozione, contribuire a rendere questa giornata una memoria indelebile, un momento di orgoglio e di festa che rafforzerà il senso di appartenenza e l’amore per la propria terra.
Il passaggio della fiamma olimpica a Narni si configura quindi come un’opportunità irripetibile per rinsaldare i legami tra passato, presente e futuro, e per testimoniare al mondo la forza di una comunità coesa e appassionata.



 
                                    


