Birra artigianale: Unionbirrai chiede una svolta fiscale

0
9

La sopravvivenza e lo sviluppo del panorama brassicolo artigianale italiano, un settore di inestimabile valore culturale ed economico, si rivelano quotidianamente ostaggi di un sistema fiscale obsoleto e inadeguato.

Unionbirrai, voce autorevole dell’associazione che rappresenta i microbirrifici indipendenti, rilancia con forza la richiesta di una forfettizzazione significativa, fissata a una soglia di 500 ettolitri, con l’obiettivo di alleggerire il peso burocratico e finanziario che grava su queste realtà produttive.

L’emergenza è quantificabile: circa l’80% dei birrifici italiani si colloca al di sotto di tale soglia, configurando un tessuto imprenditoriale frammentato, composto da circa 700-800 microimprese distribuite su tutto il territorio nazionale.

Sebbene queste realtà possano beneficiare dello sconto comunitario sull’accisa – un elemento positivo, ma insufficiente a risolvere il problema – la complessità amministrativa legata alla gestione dell’imposta si configura come un vero e proprio freno alla crescita.
Il cuore del problema risiede nell’anacronismo del sistema di accertamento, progettato originariamente per modelli industriali di grandi dimensioni, e quindi incongruo per le dinamiche e le risorse dei microbirrifici.
Questo genera oneri amministrativi e contabili sproporzionati, sottrando risorse preziose che potrebbero essere investite in innovazione, ricerca di materie prime di qualità, formazione del personale e, in definitiva, nella creazione di prodotti distintivi e competitivi.

La proposta di Unionbirrai, presentata in diverse occasioni sotto forma di documenti formali e proposte ministeriali, non si limita a una mera semplificazione burocratica.

Si tratta di un intervento strutturale volto a riconoscere la specificità del settore brassicolo artigianale, un settore che incarna i valori dell’autonomia produttiva, della territorialità, della ricerca di sapori autentici e dell’impiego di ingredienti locali.
L’auspicio di Unionbirrai è che il crescente supporto da parte di altri attori della filiera – produttori di malto, luppolo e altri ingredienti, distributori, operatori della ristorazione – possa amplificare la pressione sulle istituzioni e favorire una risposta positiva da parte del Ministero dell’Economia e dell’Agenzia delle Dogane.
L’obiettivo primario è rendere la fiscalità effettivamente sostenibile per i piccoli birrifici italiani, non solo per garantirne la sopravvivenza, ma anche per favorire la crescita di un settore che rappresenta un motore di sviluppo economico e culturale per il Paese.
Il dibattito, recentemente riacceso durante il convegno “Accise e Birra, una sfida per il comparto agroalimentare” nell’ambito della rassegna “Bolle di Malto 2025” a Biella, sottolinea l’urgenza di un cambiamento di paradigma, un ripensamento delle politiche fiscali per sostenere le piccole e medie imprese che contribuiscono in modo significativo alla ricchezza del Made in Italy.
Non si tratta di un privilegio, ma di un investimento strategico nel futuro del settore agroalimentare italiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui